Descrizione azienda Il Gruppo Parpas, leader tecnologico a livello globale, è sinonimo di eccellenza nella progettazione e costruzione di macchine utensili ad alta precisione. Con oltre 70 anni di esperienza, il Gruppo si distingue per la sua capacità di offrire soluzioni altamente performanti e all’avanguardia per operazioni di fresatura, tornitura, alesatura e rettifica su materiali metallici e compositi. Il Gruppo Parpas si sviluppa in due aziende, Parpas S.p.A. e OMV Officine Meccaniche Venete S.p.A., ciascuna specializzata in diverse gamme di macchine. Inoltre, il Gruppo è presente a livello mondiale con tre filiali internazionali, che garantiscono una presenza globale e un supporto costante ai propri Clienti. OMV Officine Meccaniche Venete S.p.A., con sede a Santa Maria di Sala (VE), si occupa di progettare, produrre, assemblare e sviluppare macchine utensili di medie dimensioni (portali fissi con tavola fissa o mobile, centri di lavoro per palette e blisk) e centri di fresatura e alesatura a montante mobile di medio-grandi dimensioni. Cura del cliente e customizzazione hanno consentito al Gruppo Parpas di diventare fornitore e partner di fiducia dei più grandi nomi dei settori: aviation, space, power generation, general engineering e automotive. Posizione Per OMV Officine Meccaniche Venete S.p.A. cerchiamo un PLC Software Engineer che si occuperà di: Sviluppo applicazioni CNC-PLC. Progetta e crea il software PLC, HMI e cicli per le macchine in accordo con le linee guida Aziendali. Sviluppo nuove applicazioni grafiche e di raccolta/analisi dati. Cyber security delle macchine legata alla normativa NIS2. Definisce le regole di progettazione e sviluppo del software promuovendo la creazione di moduli standard in accordo con le linee guida indicate dalla Direzione Tecnica. Suggerisce a RUTE alternative e/o modifiche in termini di componentistica, regole di progettazione, conformità alle norme di sicurezza. Predispone e redige la documentazione di riferimento (norme, Istruzioni di lavoro, etc) ai fini di garantire la industrializzazione e normalizzazione delle attività di messa in servizio, registrazione, taratura e controllo per i tecnici MIS e SAT. Supporta il SAT nelle analisi di guasto più complesse. Sviluppa direttamente moduli SW in ambienti di sviluppo compatibili con i diversi controlli numerici in uso al Gruppo Parpas. Affianca e supporta i tecnici MIS nell’attività di messa in servizio anche attraverso attività diretta qualora si renda necessario. Requisiti Buona conoscenza di Python3. Progettazione e sviluppo API in Python. Conoscenza degli applicativi QT (Qt Designer e QT Creator). Conoscenze sistema operativo Windows e Linux. Conoscenza dei protocolli di comunicazione TCP/IP. Conoscenza dei Controlli Numerici Heidenhain e Siemens. Graditi anche i seguenti requisiti: Utilizzo delle librerie Python OpenCV (gestione immagini e video). Utilizzo librerie Matplotlib, pandas (gestione dei dati e rappresentazione grafica). Una base di programmazione in C. Altre informazioni Sede di lavoro: Santa Maria di Sala (VE), Cadoneghe (PD). Gruppo Parpas Santa Maria di Sala, Italia Ricerca e sviluppo J-18808-Ljbffr