Descrizione del Ruolo
L'ingegnere manutentore elettromeccanico entra a far parte del team di manutenzione ed si occupa di:
Eseguire manutenzioni preventiva, ordinaria e straordinaria sugli impianti produttivi e sulle linee di confezionamento;
Effettuare interventi di ricerca guasti e ripristino del funzionamento delle macchine;
Collaborare con i reparti produzione per garantire il corretto funzionamento degli impianti;
Intervenire su componenti elettrici, meccanici, pneumatici e in parte anche su automazioni.
Sono richieste esperienze pregresse come manutentore elettromeccanico su impianti industriali, conoscenza lettura di schemi elettrici e meccanici, capacità di diagnosi e intervento su guasti. La disponibilità di lavorare dal lunedì al venerdì al lavoro su tre turnazioni (no ciclo continuo) è necessaria. Gli obiettivi principali dell'ingegnere manutentore elettromeccanico sono:
Migliorare la sicurezza dei processi produttivi;
Ridurre i tempi di produzione e aumentare l'efficienza;
Ottimizzare le risorse umane e materiali;
Garantire la qualità dei prodotti finiti.
Per raggiungere questi obiettivi, l'ingegnere manutentore elettromeccanico deve possedere alcune competenze chiave, tra cui:
Conoscenza della tecnologia e degli strumenti utilizzati nella manutenzione industriale;
Abitudine alla lettura di schemi elettrici e meccanici;
Capacità di analisi e di soluzione dei problemi;
Abilità di comunicazione efficace con i colleghi e con i clienti.
Tra gli altri requisiti, l'ingegnere manutentore elettromeccanico dovrebbe avere una buona comprensione della logistica e della gestione dei magazzini, nonché la capacità di lavorare in equipe e di adattarsi ai cambiamenti. Inoltre, è notevole che abbia una buona conoscenza dei sistemi di controllo e regolazione dei processi produttivi.