**La presente ricerca è riservata alle Categorie Protette (Legge n. 68/1999)**
**Descrizione Azienda**
L’ISMETT, Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione S.r.l., è un centro di trapianti multiorgano e di alta specializzazione, nato con un partenariato pubblico privato internazionale no profit, tra la Regione Siciliana, la Fondazione Ri.MED e UPMC (University of Pittsburgh Medical Center) che ha affidata la gestione del centro. Il Ministero della Salute ha riconosciuto ISMETT quale Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) nella disciplina “Cura e ricerca delle insufficienze terminali d’organo”. L’Istituto è uno dei pochi in Italia che dal 2009 ha l’accreditamento della Joint Commission International (JCI) e uno dei 6 Ospedali Italiani con certificazione Stage 6 EMRAM, HIMSS.
**I nostri valori**
In ISMETT, siamo guidati da valori condivisi che orientano il nostro lavoro e ci rendono responsabili gli uni degli altri. I valori di ‘qualità e sicurezza’, ‘dignità e rispetto’, ‘ascolto e attenzione’, ‘responsabilità e integrità’, ‘eccellenza e innovazione’ svolgono un ruolo fondamentale nella creazione di un'esperienza positiva per le nostre persone, per i pazienti e per la comunità.
**Posizione**
L’ISMETT rende noto che, presso la propria sede clinica di Palermo, è sorta la necessità di acquisire con contratto a tempo definito n. 1 unità di personale con profilo di Ricercatore Biologo/Biotecnologo per l’espletamento di attività di ricerca scientifica nell’ambito del progetto “Fibrin gel loaded with extracellular vesicles for the treatment of cartilage lesions in degenerative joint conditions”, CUP I73C, PNRR-MCNT, finanziato dall’Unione europea - Next Generation EU - PNRR M6C2 - Investimento 2.1 Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN.
Nell’ambito del Progetto, sotto la supervisione del Responsabile Scientifico del progetto, o di figura competente da questi indicata e in accordo con la Direzione Scientifica dell’IRCCS ISMETT il Ricercatore Biologo Biotecnologo si occuperà dell’implementazione di protocolli di isolamento GMP-compliant per vescicole extracellulari derivate da cellule stromali mesenchimali (MSCs) e dello sviluppo di test specifici per determinare identità, purezza e potency delle vescicole isolate, presso i Laboratori del Dipartimento della Ricerca di IRCCS ISMETT.
**Richieste**
- Appartenenza alle Categorie Protette (di cui all’art. 1 o art. 18 della Legge n. 68/99).
- Dottorato di Ricerca conseguito su tematiche inerenti alla biologia cellulare e/o biomedicina
- Documentata esperienza di almeno 2 anni in attività di ricerca, dimostrabile mediante la presentazione di pubblicazioni scientifiche nelle quali il ricercatore risulta in qualsiasi posizione tranne che come contributor e non elencato tra gli autori principali.
- Età inferiore a 40 anni.
- Almeno tre pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali dotate di un sistema di valutazione basato su peer-review e di rilevazione del proprio impact factor, di cui almeno una come primo, ultimo autore o corresponding author.
- Iscrizione all’albo professionale, già conseguita o da conseguire entro la data della stipula del contratto.
- Non avere, al momento della data della pubblicazione del “2° Avviso pubblico per la presentazione e selezione di progetti di ricerca da finanziare nell’ambito del PNRR sulle seguenti tematiche: 1. Proof of concept (PoC); 2. Tumori Rari (TR); 3. Malattie Rare (MR); 4. Malattie Croniche non Trasmissibili (MCnT) ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali: 4.1 Innovazione in campo diagnostico, 4.2 Innovazione in campo terapeutico; 5. Malattie Croniche non Trasmissibili (MCnT) ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali: 5.1 Fattori di rischio e prevenzione, 5.2 Eziopatogenesi e meccanismi di malattia” (24 aprile 2023), un rapporto di lavoro con IRCCS ISMETT.
**Titoli preferenziali**
- Documentata esperienza sulle tecniche di laboratorio per lo studio e caratterizzazione di vescicole extracellulari
- Documentata esperienza nell’isolamento di cellule primarie da tessuti umani.
- Ulteriori pubblicazioni scientifiche su riviste dotate di un sistema di valutazione basato su peer-review e di rilevazione del proprio impact-factor.
- Produttività scientifica valutata con il valore di H-index.
La sede di lavoro è **Palermo.**
**Altre informazioni**
La ricerca, secondo il D.Lgs. n. 198/2006, è aperta a persone di qualsiasi orientamento o espressione di genere, età, etnia, credo religioso e abilità física.
Nella procedura di selezione verrà rispettato l’Articolo 47 del D.L. n. 7 del 31 maggio 2021, convertito in Legge n. 108 del 29 luglio 2021 (inserimento, come requisiti necessari e come ulteriori requisiti premiali di criteri orientati a promuovere l’inclusione lavorativa delle persone disabili, la parità di genere e l’assunzione di giovani, con età inferiore a trentasei anni e donne)
📌 Ricercatore Biologo/biotecnologo (Rif. Ric Biotec/25 Cp Td)
🏢 UPMC
📍 Palermo