Lavoro
I miei annunci
Le mie notifiche
Accedi
Trovare un lavoro Consigli per cercare lavoro Schede aziende Descrizione del lavoro
Cerca

Smart recruiting: che cos'é e perché è importante

Campo San Martino
Contratto a tempo indeterminato
Buscojobs
Pubblicato il 20 agosto
Descrizione

Lo smart recruiting è un processo fondamentale in un periodo come questo, caratterizzato da una forte digital transformation in azienda. Se fino a qualche mese fa, la selezione dei candidati avveniva attraverso contatti personali (come, ad esempio, colloqui conoscitivi, appuntamenti di lavoro con il responsabile HR ed incontri), al giorno d’oggi è necessario cambiare approccio. Come è cambiato il mercato del lavoro Il mercato del lavoro in Italia ha subito nel corso degli ultimi mesi un’incisiva battuta d’arresto. Un po’ per le restrizioni impartite durante il lockdown e un po’ per la necessità improvvisa di dover utilizzare canali mai presi in considerazione fino ad ora. O, quanto meno, impiegati in rare occasioni. E’ così che le aziende hanno avuto la necessità di doversi reinventare dall’oggi al domani. E hanno iniziato ad avvalersi di nuove metodologie, quali smart working, riunioni online, video conferenze e webinar. Ma come organizzarsi per l’assunzione di un nuovo dipendente? Per risolvere questo problema, viene in soccorso lo smart recruiting. Che cos’è lo smart recruiting? Lo smart recruiting è il processo di selezione dei candidati e il loro inserimento in un team di lavoro completamente da remoto. Quando si menziona la parola “smart”, però, non si intende il semplice contatto dei professionisti via mail o la realizzazione di un colloquio via Skype. Se si considera l’aspetto inerente la collocazione di una nuova risorsa all’interno di un’azienda, non bisogna trascurare la presenza di nuovi criteri di selezione. Una delle funzioni principali del recruiter dei giorni nostri, infatti, è quella di riuscire ad individuare e a selezionare nuovi talenti che dispongano di competenze digitali molto forti e che, magari, riescano ad aiutare il gruppo di lavoro ad affrontare al meglio la digital transformation in azienda. Che cos’è la digital transformation? Uno degli errori più comuni che possono essere commessi è quello di associare il termine digital transformation all’implementazione di nuovi strumenti e tecnologie all’interno di un’azienda. O anche, semplicemente, alla digitalizzazione di un processo lavorativo. Niente di più sbagliato. La trasformazione digitale, infatti, deve essere interpretata come un nuovo concept, un nuovo modo di pensare e un nuovo sistema organizzativo. Il cambiamento, pertanto, non deve avvenire solo nel momento dell’acquisizione di nuovi software o linee internet ad alta velocità. La metamorfosi del processo lavorativo deve avvenire a monte. Il ruolo del recruiter Il recruiter è indispensabile in questo momento. Il suo ruolo è quello di attrarre nuovi professionisti in grado di integrarsi all’interno di un sistema in continua evoluzione e che richiede sempre più spesso ai candidati la capacità di adattamento e la predisposizione alla continua formazione, soprattutto in ambito digitale. Assumere un nuovo dipendente che non sia disposto a lavorare seguendo le nuove esigenze del mercato potrebbe rivelarsi controproducente, sia per l’azienda che per il professionista stesso. Nell’arco degli ultimi mesi, abbiamo visto come lavorare in smart working sia solo la punta dell’iceberg. È emerso quanto sia indispensabile prestare attenzione a tematiche come il change management, lo studio di nuovi stili di leadership e il lavoro in autonomia, mantenendo sempre lo spirito di gruppo. I cambiamenti digitali richiesti Al candidato vengono richiesti sempre più spesso cambiamenti digitali, utili all’azienda per proseguire con il proprio processo produttivo e per valutare la flessibilità del professionista ad adattarsi alle novità. I digital workplaces sono i luoghi di lavoro in cui il dipendente deve svolgere le proprie mansioni, anche da remoto. È fondamentale che l’azienda fornisca supporto attraverso formazione, tutela della privacy e assistenza per problematiche varie. Lo smart working richiede percorsi formativi ad hoc, affinché le risorse possano lavorare efficacemente da remoto con strumenti adeguati. L’importanza di essere un’azienda “smart” Essere un’impresa “smart”, in grado di seguire una digital transformation a 360°, rappresenta un vantaggio competitivo. Secondo una ricerca dell’Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Milano, le aziende “agili” attraggono più facilmente nuovi talenti, motivati e coinvolti. Come organizzare nuovi colloqui Per adattarsi alle tecniche più innovative, è necessario modificare il modo di condurre i colloqui di lavoro. Organizzare incontri online, utilizzare project work individuali e video call permette di valutare meglio le capacità e il carattere dei candidati. Analizzare i canali social del professionista può essere un ulteriore strumento per capire la sua reputazione digitale e il suo lato umano. Ho preso visione dell'Informativa sulla Privacy e do il mio consenso al trattamento dei miei dati personali. I nostri consulenti sono a tua disposizione La ricerca di personale nel settore luxury & fashion differisce da quella nel settore legale, così come le metodologie di gestione dei talenti sono diverse. La scarsità di talenti, o talent shortage, rappresenta una sfida per molte imprese italiane. La scelta tra head hunter e recruiter dipende dalle esigenze dell’azienda. Perché investire in head hunting? Per trovare risorse preziose e arricchire il capitale umano. Quando si cerca un nuovo lavoro, ogni dettaglio conta. Sul nostro magazine online trovi approfondimenti su come creare un profilo LinkedIn efficace e sfruttare al meglio i social network per la ricerca di lavoro. J-18808-Ljbffr

Rispondere all'offerta
Crea una notifica
Notifica attivata
Salvato
Salva
Offerte simili
Lavoro Campo San Martino
Lavoro Provincia di Padova
Lavoro Veneto
Home > Lavoro > Smart Recruiting: Che Cos'É E Perché È Importante

Jobijoba

  • Consigli per il lavoro
  • Recensioni Aziende

Trova degli annunci

  • Annunci per professione
  • Annunci per settore
  • Annunci per azienda
  • Annunci per località

Contatti/Partnerships

  • Contatti
  • Pubblicate le vostre offerte su Jobijoba

Note legali - Condizioni generali d'utilizzo - Politica della Privacy - Gestisci i miei cookie - Accessibilità: Non conforme

© 2025 Jobijoba - Tutti i diritti riservati

Rispondere all'offerta
Crea una notifica
Notifica attivata
Salvato
Salva