Overview
La business unit "pedonale" di ASSA ABLOY Entrance Systems Italy, situata a Carugate (MI), opera nel settore dell’automazione degli ingressi fornendo porte pedonali automatiche e ingressi di sicurezza a utenti finali, costruttori edili e serramentisti. Interagisce con studi di architettura, catene della GDO, enti ospedalieri e aeroportuali, aziende manifatturiere.
L’azienda vanta oltre 3.000 clienti attivi e fattura circa 30 M€ sul territorio italiano, dei quali quasi il 50% deriva da attività di assistenza tecnica post vendita. La business unit BSP è oggetto di ricerca per una nuova figura.
* Posizione: service operation manager
* Organizzazione e dimensioni: è composta attualmente da 49 lavoratori, 30 dedicati al service, di cui 17 tecnici; oltre a una rete di circa 50 sub-fornitori (artigiani sparsi su tutto il territorio italiano) o centri di assistenza autorizzati. L’organizzazione fa parte del cluster del Sud-Europa, la cui direzione è situata in Francia.
L’attività di service comprende contratti di manutenzione preventiva di lungo periodo, interventi di riparazione programmati e in emergenza, adeguamento dei prodotti alle normative (con particolare attenzione alla sicurezza), vendita di ricambi e di kit di modernizzazione.
Riportando al service manager della business unit, il service operation manager sarà responsabile della gestione e dello sviluppo di tutte le attività di pianificazione e gestione dei tecnici per le attività di manutenzione preventiva e correttiva su tutto il territorio italiano.
L’incarico si concentra sulla gestione delle commesse di service acquisite, a partire dalla chiamata per l’intervento, con un forte accento sull’efficienza degli interventi di assistenza tecnica preventiva e correttiva, e sarà finalizzato a garantire una gestione accurata dei lavori sia da un punto di vista tecnico che economico, mantenendo alta la soddisfazione del cliente e la crescita delle competenze dei tecnici.
ASSA ABLOY è il leader mondiale delle soluzioni di accesso. Presente in tutto il mondo con circa 65.000 dipendenti, nel 2024 ha raggiunto un fatturato di 13,2 miliardi di euro.
#J-18808-Ljbffr