Panoramica L’orientatore interviene nel processo di orientamento dell’utente, le sue principali attività includono accoglienza, colloquio, definizione del piano di azione individuale tramite un progetto professionale personalizzato e condiviso, ed eventuale ricerca attiva e inserimento lavorativo. Il corso ha l’obiettivo di formare figure che possono svolgere l’incarico di tutor delle politiche attive presso centri di formazione professionale, agenzie per il lavoro o enti privati accreditati ai servizi al lavoro. Durata e sede DURATA : 80 ORE SEDE DEL CORSO : Via Lazzaretto 19 - 20124 Milano Requisiti minimi di ingresso Beneficiari di sostegno al reddito (Naspi, Dis-Col); Percettori di RDC; Disoccupati over 55; Disoccupati con una DID di almeno 180 giorni; Donne indipendentemente dalla condizione di fragilità; Beneficiari iscritti al collocamento mirato delle Legge 68 / 99; Lavoratori Working Poor; Residenti e domiciliati in Regione Lombardia. Contenuti del corso UNITA’ FORMATIVA: LA FIGURA DEL TUTOR DEI SERVIZI AL LAVORO Introduzione; Attività, funzioni, abilità e obiettivi; La giornata lavorativa di un tutor dei servizi al lavoro; UNITA’ FORMATIVA: PORTALI REGIONALI E NAZIONALI Acronomi; Portale ANPAL; Portale SIUL (Sistema informativo unitario del lavoro); Bandi Online; Gefo; Cruscotto lavoro; Siuf; UNITA’ FORMATIVA: LE POLITICHE ATTIVE E PASSIVE Definizione di politiche attive; Definizione di politiche passive; La differenza tra politiche attive e passive; Decreto legislativo 150 / 2015 DID; Patto di servizio; UNITA’ FORMATIVA: LE COMPETENZE E IL QRSP Cosa sono le competenze? Il quadro regionale degli standard professionali; UNITA’ FORMATIVA: GARANZIA GIOVANI Come funziona; Destinatari; Incentivi NEET; Formazione e servizi al lavoro; Finalità e obiettivi; UNITA’ FORMATIVA: PROGRAMMA GOL (Garanzia occupabilità dei lavoratori) Come funziona; Destinatari; Assessment; Formazione e servizi al lavoro; Finalità e obiettivi; UNITA’ FORMATIVA: IL PROCESSO DI APERTURA DI UNA DOTE La documentazione; Servizi di base; Apertura della dote; Servizi di orientamento; Output dei servizi; Servizi di formazione; Registro presenze; UNITA’ FORMATIVA: I SERVIZI AL LAVORO Chi eroga i servizi al lavoro? Colloquio di orientamento; Colloquio di selezione; Mappatura del territorio; I principali strumenti per la ricerca del lavoro; Bilancio delle competenze; Al termine di ciascun percorso formativo al beneficiario verrà rilasciato l’Attestato di partecipazione al corso, a condizione che abbia fruito di un numero di ore formative per singolo corso uguale o superiore al 70%. Inoltre al superamento dell’esame finale verrà rilasciato l’attestato di competenza. Contratto di lavoro : Tempo pieno, Part-time Orario : Dal lunedì al venerdì Sede di lavoro : Un'unica sede J-18808-Ljbffr