Ricercatore/Ricercatrice - Efficienza energetica: innovazione e digitalizzazione nell’industria (Rif. UT7_2025_UEE_industria_bis) Ricerca sul Sistema Energetico - RSE SpA Milano Descrizione del lavoro La persona selezionata sarà inserita nel Gruppo di Ricerca “Uso Efficienti dell’Energia” dell’Unità Tecnica “EUT – Uso Efficiente dell’Energia per gli Usi Finali e Territorio” di RSE di Milano. Contribuirà ad attività di analisi dell’efficienza energetica nel settore industriale, focalizzandosi su innovazione e digitalizzazione, supportando le attività istituzionali sia a livello internazionale che nazionale. La selezione è rivolta a candidati di entrambi i sessi. Nel testo, i termini declinati al maschile si intendono neutrali rispetto al genere. Requisiti minimi Il candidato deve aver conseguito, entro due mesi dalla chiusura del bando e non oltre sei anni prima, una laurea magistrale/specialistica in: Ingegneria Energetica e Nucleare (Classe LM30) Ingegneria Meccanica (Classe LM33) Ingegneria dell’Ambiente e del Territorio (Classe LM35) Scienze dell’Economia (Classe LM56) È richiesta: Conoscenza della produzione e consumo di energia industriale Interesse per decarbonizzazione, innovazione tecnologica e digitalizzazione Conoscenza delle politiche europee e nazionali sul clima e ambiente Capacità di gestire e analizzare dataset complessi e Big Data, con strumenti di elaborazione dati Inoltre, si richiede: Buona conoscenza dell’inglese Ottima conoscenza dell’italiano Capacità di autogestione e collaborazione in progetti di ricerca Capacità di sintesi, redazione di documenti tecnici e presentazioni, e capacità grafica Disponibilità a trasferte in Italia e Europa Per candidarsi, è necessario inviare: Curriculum Vitae aggiornato Attestato di laurea Autocertificazione delle competenze e esperienze, utilizzando il modulo allegato Per titoli esteri, occorre presentare certificazione di equipollenza o equivalenza prima della fase di colloquio. La graduatoria finale sarà pubblicata dopo la selezione. Elementi preferenziali In caso di parità, saranno valutati favoriti: Esperienza nel settore industriale Esperienza di Dottorato, studio o lavoro all’estero Pubblicazioni scientifiche internazionali Competenze informatiche e IoT Conoscenze di economia Inquadramento Il livello contrattuale sarà A1 o A1S, secondo il CCNL settore elettrico, in base all’esperienza del candidato. Termine per candidature Le candidature devono essere inviate entro il 21/6/2025, con tutta la documentazione in un unico file PDF o ZIP tramite il modulo online. Cinisello Balsamo, Lombardia, Italia J-18808-Ljbffr