Intendo è un’azienda innovativa fondata nel 2017 da professionisti del settore ICT con esperienza ventennale.
Grazie a un mix unico di competenze, infrastrutture e piattaforme, Intendo è leader nei servizi di telecomunicazione per produttori di energia/industrie energivore.
Nel contesto del progetto di ricerca "Smart Ambient Monitoring enabled by Public Transportation systems (SAM-PTS)", è in corso la selezione di un consulenza tecnica per quanto riguarda l'Integrazione con moduli di comunicazione WiFi e BLE oltre che supporto alla progettazione del firmware per le componenti di comunicazione verso il cloud.
TITOLO/ACRONIMO DEL PROGETTO: Smart Ambient Monitoring enabled by Public Transportation systems (SAM-PTS)
CODICE UNICO PROGETTO (CUP): H23C22000370006
CODICE LOCALE PROGETTO BENEFICIARIO (CODSOG): CODSOG_003180
RIF. DECRETO APPROVAZIONE BANDO: Decreto Rettorale n. 467 del 29/05/2024
RIF. DECRETO CONCESSIONE DELLE AGEVOLAZIONI: Decreto Rettorale n. 1044 del 04/10/2024
DURATA AFFIDAMENTO: 40 gg dalla data di aggiudicazione e comunque non oltre il 31/10/2025
DURATA SELEZIONE: la selezione si concluderà il 31/07/2025
VALORE AFFIDAMENTO: il valore massimo previsto è pari ad Euro 30K (iva esclusa se dovuta)
Responsabilità
1) Integrazione moduli di comunicazione WiFi e BLE e implementazione formato messaggi/protocollo tra tra scheda sensori e scheda Gateway IoT;
2) supporto alla progettazione del firmware sulla parte di comunicazione verso il cloud da parte del Gateway IoT
Qualifiche
· Team composto da personale laureato ad indirizzo informatico o discipline Tecnico Scientifiche;
· Esperienza in ambito IoT
· Predisposizione a lavorare in gruppo
Qualifiche preferenziali
· Esperienza di almeno 1-2 anni maturati in progetti di ricerca IT/ICT/TLC
Requisiti del fornitore/dichiarazioni necessarie per l'espletamento dell'incarico:
a) rispetta il principio orizzontale del “Do No Significant Harm” (DNSH) ai sensi dell'articolo 17 del Regolamento (UE) 2020/852?
b) rispetta i seguenti principi, ai sensi degli artt. 5 e 9 del Regolamento (UE) 2021/241:
c) rispetta i principi trasversali del PNRR, quali:
1) il principio della parità di genere
2) il principio di protezione e valorizzazione dei giovani
3) il principio di superamento dei divari territoriali
d) del possesso dei requisiti di ordine generale di cui agli art. 94, 95, 96, 97 e 98 del D.lgs. 36/2023 e secondo quanto previsto dal Regolamento per la gestione del casellario informatico dei contratti pubblici di cui alla Delibera ANAC n. 272 del 20/06/2023
e) in caso di soggetto giuridico, dichiarazione titolare effettivo
#J-18808-Ljbffr