Posizione:
PM IT Cloud (Backend)
Azienda:
AGAP2 Italia
Sede di lavoro:
Remoto
Chi siamo:
Parte del Gruppo MoOngy, AGAP2 è presente sul mercato europeo in 14 paesi con servizi di consulenza ingegneristica e IT.
Dal ****, agap2 Italia opera sul territorio nazionale nei seguenti settori: Automotive, Aerospace, Industrial Automation, Energy, Oil & Gas, Betting & Gaming, Fashion & Luxury, Finance, Healthcare.
National HQ:
Milano Dipendenti:
+800 Fatturato ****:
€50M
Compiti principali:
Gestione progetto:
Gestire l'intero ciclo di vita dei progetti in ambito Cloud, dalla definizione dei requisiti alla consegna in esercizio.
Supervisione architetturale:
Comprendere e supervisionare le logiche architetturali di sistemi basati su accodatori (es. Kafka, RabbitMQ, SQS) e container orchestrati tramite Kubernetes (POD).
?? Pianificazione tecnica:
Pianificare e monitorare attività tecniche legate a microservizi, code di messaggi e database relazionali.
? Collaborazione infrastrutturale:
Collaborare con i team di infrastruttura per l'ottimizzazione dei nodi del cluster e la scalabilità dei servizi.
Analisi rischi:
Analizzare rischi e criticità tecniche, proponendo soluzioni per migliorare affidabilità, performance e resilienza dei sistemi.
Requisiti:
Esperienza nella gestione di progetti IT in contesti internazionali.
Esperienza come Project Manager tecnico o Technical Delivery Manager in progetti Backend o Cloud-native.
Conoscenza delle logiche di messaggistica asincrona e degli accodatori (Kafka, RabbitMQ, SQS o equivalenti).
Familiarità con containerizzazione e Kubernetes (POD).
Buona conoscenza di database PostgreSQL: schema design, performance tuning, gestione connessioni e replica.
? Comprensione dei concetti infrastrutturali cloud (nodi, cluster, scaling, networking, monitoring).
?? Esperienza nella gestione di team tecnici e nel coordinamento di attività di sviluppo, test e rilascio.
Capacità di lettura e interpretazione di architetture applicative e documentazione tecnica.
Conoscenza di strumenti di project management (es: Jira, MS Project, Azure DevOps, ecc.).
Eccellenti capacità comunicative e di coordinamento tra team tecnici e stakeholder non tecnici.
Approccio proattivo, orientato alla risoluzione dei problemi e alla qualità della delivery.
? Capacità di lavorare in autonomia in contesti full remote.
Attitudine analitica e attenzione ai dettagli tecnici e organizzativi.
Esperienza diretta con CI/CD pipelines, observability (Grafana, Prometheus, ELK, OpenTelemetry).
? Certificazioni in ambito Cloud (AWS, Azure, GCP) o Project Management (PMP, PRINCE2, Agile).
Conoscenza di ITIL e processi di gestione operativa.
Benefici:
Remote working:
flessibilità totale di lavoro a distanza.
Progetti sfidanti:
gestione di sistemi cloud mission-critical in ambito Energy.
? Crescita professionale:
possibilità di certificazioni e formazione avanzata in Cloud e Project Management.
Networking internazionale:
collaborazione con team e clienti globali.
Compenso competitivo:
pacchetto retributivo in linea con esperienza e responsabilità.