Ricercatori/Ricercatrici - Digital Twin - Advanced Simulations & Computer Science, San Maurizio Canavese San Maurizio Canavese, Italy All’interno dell’Area Digital Twin, stiamo ricercando Ricercatori/Ricercatrici in ambito Advanced Simulations e Computer Science, per la nostra sede di Torino. Le attività principali includono: Partecipazione a progetti di ricerca per lo sviluppo di soluzioni innovative a medio/lungo termine; Analisi delle potenzialità delle tecnologie di propria competenza per migliorare prodotti e processi aziendali, con attenzione al medio/lungo periodo; Sviluppo di soluzioni applicative basate su tecnologie e metodologie emergenti, partendo dai bisogni tecnologici dell’azienda; Supporto alla maturità tecnologica delle soluzioni tramite implementazione e validazione, sia virtuale che sperimentale, inclusa l’integrazione in ambienti di simulazione/rig di validazione tecnologica; Aggiornamento continuo sulle tecnologie front-end e sulle principali ricerche industriali e accademiche; Reportistica e documentazione del lavoro svolto; Supervisione delle attività di ricerca di risorse accademiche; Preparazione di proposte per progetti di ricerca esterni; Design computazionali basati su framework multiphysics e multi-scale. Titolo di studio richiesto: Laurea magistrale o specialistica in Informatica, Ingegneria Informatica o campi correlati, preferibilmente con master e/o PhD. Competenze e conoscenze tecniche: Background in modellazione e simulazione in ingegneria aerospaziale o meccanica; Conoscenza avanzata di modellazione strutturale, preferibilmente fluido-struttura; Esperienza con modelli data-driven per simulazioni multi-fisiche, usando framework di AI come PyTorch, TensorFlow, Keras; Conoscenza di software di simulazione CFD (es. Ansys Fluent, OpenFoam) o FEM (es. Nastran); Esperienza con programmazione parallela su infrastrutture HPC (CUDA, ecc.); Proficiency in Python e altri linguaggi come C++; Conoscenza di strumenti di sviluppo software (Git, Docker, ecc.); Familiarità con ambienti Linux e Windows, conoscenza di Bash; Conoscenza di Docker, Kubernetes, pipeline CI/CD; Competenze nella gestione di dati (SQL, NoSQL) e virtualizzazione (OpenStack); Capacità di ottimizzare backend e sistemi di monitoraggio e logging; Esperienza con frontend grafici, ambienti 3D e interfacce web scalabili; Conoscenza di strumenti di messaging (Kafka, RabbitMQ); Programmazione Python a oggetti e sviluppo di web framework (FastAPI); Conoscenza di Simulation Theory, modelli computazionali e tecniche di integrazione come FMU; Conoscenze di MBSE e strumenti come IBM DOORS, Rhapsody, CAMEO. Competenze comportamentali: Capacità di gestire autonomamente progetti di ricerca. Lingue: Conoscenza dell’inglese livello B2. Altre disponibilità: Disponibilità a trasferte in altri laboratori per attività di cooperazione trasversale. Invitiamo a inviare la candidatura con CV entro tre settimane dall’annuncio. Processo di selezione: Valutazione CV, colloquio motivazionale e tecnico, con feedback finale. La nostra cultura aziendale valorizza l’inclusione, il benessere e la crescita professionale, offrendo retribuzione competitiva, formazione continua, work-life balance, e soluzioni di benessere. J-18808-Ljbffr