Il Ruolo
Essity offre un’opportunità di stage curriculare o extracurriculare in ambito manutenzione industriale e digitalizzazione, all’interno di un progetto di implementazione del modulo SAP PM (Plant Maintenance), in linea con il pilastro del TPM. Il progetto ha l’obiettivo di supportare la strutturazione e l’ottimizzazione della gestione degli asset e dei piani manutentivi. La risorsa affiancherà il team tecnico di manutenzione nello sviluppo di una struttura SAP coerente con gli standard TPM, contribuendo alla configurazione dei piani di manutenzione e alla creazione di materiale operativo per la formazione delle risorse coinvolte. Lo stage si svolgerà presso lo stabilimento Essity di Porcari (LU).
Cosa farai
1. Analisi degli asset e dei flussi manutentivi: mappatura della struttura tecnica degli equipment e dei processi attualmente in uso, con identificazione di criticità e opportunità di miglioramento.
2. Classificazione degli asset (ranking): supporto alla definizione delle priorità manutentive secondo i criteri TPM, per guidare la costruzione dei piani di manutenzione.
3. Configurazione in SAP PM: inserimento e aggiornamento di task e frequenze di manutenzione nel sistema SAP, in linea con gli standard aziendali.
4. Produzione di documentazione operativa: creazione di tutorial, linee guida e istruzioni per l’uso del modulo SAP PM, a supporto della formazione tecnica interna.
5. Affiancamento e incontri operativi: partecipazione a riunioni e attività sul campo con il team di manutenzione per garantire l’efficacia e l’aderenza delle soluzioni implementate al contesto reale.
Chi sei
6. Studenti o laureati in Ingegneria Gestionale, Meccanica o in discipline tecnico-industriali affini, con interesse per contesti produttivi strutturati.
7. Interesse verso tematiche di manutenzione industriale, digitalizzazione dei processi e sistemi ERP, con particolare attenzione all’efficienza e all’affidabilità degli impianti.
8. Buone capacità analitiche, relazionali e di problem solving, con attitudine al lavoro in team e al confronto con interlocutori tecnici.
9. Gradita una conoscenza base di SAP o di altri sistemi gestionali ERP, anche acquisita in ambito accademico o tramite tirocini.
10. Buona padronanza di Microsoft Excel per l’elaborazione e l’analisi dei dati; richiesta una conoscenza solida della lingua inglese, sia scritta che parlata.
Cosa offriamo
11. Progetto concreto in un contesto produttivo internazionale.
12. Affiancamento da parte di un team tecnico esperto.
13. Possibilità di sviluppare la tesi direttamente in azienda.
14. Rimborso spese mensile e ticket restaurant.
15. Opportunità di visibilità interna e prospettive di crescita professionale