Siamo alla ricerca di uno / una Scholarships Coordinator. Invia la candidatura entro il 6 marzo 2024. Il Rettore PREMESSO che il Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico ONLUS (in seguito anche “Collegio”) è una fondazione e fa parte del movimento internazionale dei Collegi del Mondo Unito che si propone di “unire i popoli, le nazioni e le culture per la pace e il futuro sostenibile attraverso l’istruzione”; ATTESO che il nuovo assetto organizzativo del Collegio prevede la figura dello Scholarships Coordinator che risulta attualmente vacante; VISTO che ai sensi dell’art. 9 dello Statuto del Collegio il Rettore provvede all’assunzione del personale; VISTI gli artt. 1 e 3 comma 1 dei “Criteri per le assunzioni, per l’individuazione di incarichi aggiuntivi e per il conferimento di collaborazioni autonome del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico ONLUS”; E’ indetta una selezione per titoli, colloquio e prova pratica per l’assunzione in servizio di uno / una Scholarships Coordinator con contratto di diritto privato a tempo pieno e a tempo determinato di 12 mesi, con possibilità di trasformazione in contratto a tempo indeterminato secondo la normativa vigente. La Fondazione Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico ONLUS (in seguito “Il Collegio”) è una fondazione con sede nel comune di Duino-Aurisina (TS), parte del movimento internazionale dei Collegi del Mondo Unito (UWC). Il Collegio ospita circa 185 studenti di età tra i 16 e i 19 anni, provenienti da circa 80 Paesi, che frequentano il biennio di studi del Baccellierato Internazionale in lingua inglese, conseguendo un diploma che dà accesso alle università di tutto il mondo. Caratteristiche della posizione Lo / La Scholarships Coordinator lavorerà all’interno del Development Team supportando il fundraising istituzionale (70%) e le attività di raccolta fondi rivolte a small e middle donors (30%). Sotto la guida dell’Head of Development, svolgerà attività quali: ricerca bandi e stesura di progetti, incluso budgeting; gestione della rendicontazione finanziaria dei progetti di borse di studio; redazione di reportistica relativa alle borse di studio; benchmarking e scouting di aziende e fondazioni prospect; redazione di lettere per donatori istituzionali; supporto nelle richieste di contributo e organizzazione di incontri e eventi con donatori e alumni; identificazione di nuovi donatori tramite campagne di raccolta fondi; collaborazione con l’ufficio comunicazione; Requisiti del candidato / candidata ideale Laurea in Relazioni Internazionali, Scienze Politiche o Giurisprudenza; Master o specializzazione in Fundraising; Esperienza nell’organizzazione di eventi; Ottime capacità relazionali, di gestione del tempo, espressione scritta e orale; Ottima conoscenza dell’inglese scritto e parlato; Motivazione a lavorare in un ambiente internazionale e multiculturale; Propensione al lavoro di gruppo. Processo di selezione I curriculum saranno valutati da una Commissione, che stilerà una short list di almeno 5 candidati, riducibile a 3 in base alla congruenza con il profilo richiesto. I candidati selezionati saranno invitati a colloqui e prove pratiche a Duino (TS) il 7-8 marzo 2024. La convocazione avverrà via email almeno 24 ore prima. Verranno inoltre richieste referenze e verifiche di conformità alle normative sulla tutela delle persone. Tempistica e modalità di candidatura Le candidature devono essere inviate entro le ore 12:00 del 6 marzo 2024 tramite email, includendo: Domanda di partecipazione (Allegato 1), CV in lingua italiana e autorizzazione al trattamento dei dati personali; Lettera di motivazione in inglese (max 1 facciata A4); Copia di un documento d’identità valido. La valutazione attribuirà fino a 30 punti a CV e lettera di motivazione, 35 punti alla prova pratica e 35 punti al colloquio. Il contratto sarà di 12 mesi, con possibilità di trasformazione in indeterminato, e l’inquadramento sarà nella III fascia del CCNL di Federculture, previa verifica delle referenze e certificazioni penali. J-18808-Ljbffr