Ricercatore/Ricercatrice per progetto europeo su salute del suolo (iCOSHELLs)Descrizione dell'aziendaRUMA S.r.l. Società Benefit è una startup innovativa accreditata all’Università di Trento, che si occupa dello studio e dell’analisi degli impatti umani sull’ambiente e della progettazione di azioni di rigenerazione dell’ambiente naturale e semi-naturale.Descrizione della posizioneRUMA S.r.l. cerca un/a ricercatore/ricercatrice da inserire in un progetto di ricerca europeo focalizzato sul miglioramento della salute del suolo in ambito agricolo.Responsabilità principali: Monitoraggio dei suoli : Partecipazione attiva alle attività di monitoraggio dei suoli agricoli, raccolta e organizzazione dei dati, interpretazione iniziale e supporto nella definizione delle strategie di campionamento, in collaborazione con i partner del consorzio.Coinvolgimento degli stakeholders locali : Creazione e mantenimento di relazioni collaborative con agricoltori, associazioni di categoria, enti locali e altri attori chiave del territorio, con particolare focus sul comune di Trento e sulla Valle dei Laghi.Partecipazione alle attività del consorzio : Presenza agli incontri, workshop e altre attività organizzate a livello nazionale ed europeo, preparazione di presentazioni e collaborazione con i partner internazionali del progetto.Produzione scientifica : Contributo alla redazione di articoli scientifici per riviste peer-reviewed e preparazione di presentazioni per conferenze scientifiche.Requisiti: Laurea magistrale (o titolo equivalente) in Scienze Agrarie, Scienze Ambientali, Biologia o discipline affini.Interesse e/o pregressa esperienza (anche tramite tesi) nelle tematiche di salute del suolo, fertilità, gestione sostenibile delle risorse naturali in agricoltura e/o agroecologia.Buona conoscenza di software GIS per l'analisi spaziale.Conoscenza dei principi di base del monitoraggio ambientale e dell'analisi dei dati.Capacità comprovata di lavorare in team e in contesti internazionali e multiculturali.Ottima conoscenza della lingua italiana (scritta e orale).Buona conoscenza della lingua inglese (scritta e orale).Familiarità con strumenti informatici di base (pacchetto Office) e, preferibilmente, con software statistici e di analisi dati.Disponibilità a effettuare trasferte in Italia e all'estero per le attività del consorzio.Disponibilità a lavorare presso la sede di Rovereto e nei territori coinvolti nel progetto (comune di Trento e Valle dei Laghi), con possibilità di svolgere parte delle attività da remoto.Soft skills desiderate: Proattività e autonomia nell'organizzazione del lavoro.Capacità di problem solving e pensiero critico.Forte motivazione all'apprendimento continuo e aggiornamento scientifico.Ottime capacità di networking e costruzione di relazioni interpersonali.Si offreContratto a tempo determinato di 12 mesi, con possibilità di rinnovo.Opportunità di partecipare a workshop specialistici, scuole estive internazionali e programmi di formazione continua.Inserimento in un contesto di ricerca internazionale dinamico e multidisciplinare.