**Attività di testing e valutazione**: il candidato sarà coinvolto nelle seguenti attività:
· Analisi specifiche dei test dei requisiti del SW (funzionali e di sicurezza)
· Redazione ed esecuzione di specifiche di test indipendenti di validazione del SW
· Definizione ed esecuzione test di integrazione HW/SW
· Redazione report di test
L'esperienza richiesta è di almeno 2-3 anni nell'ambito del test di prodotti e applicazioni di sistemi ferroviari.
La conoscenza delle normative europee di riferimento per le attività di verifica e validazione di prodotti e sistemi ferroviari (in particolare EN 50128) è rilevante.
È inoltre richiesta l'esperienza pregressa nel testing di prodotti e applicazioni SW di sistema ferroviari, con particolare riferimento ai test di integrazione tra prodotti.
Infine, la conoscenza di ambienti SW di alta complessità è necessaria.
**Progettazione elettrica**: la risorsa sarà inserita nell'area progettazione sistemi di catenaria, correnti forti, MT/BT, OOCC per sviluppare progetti di sistemi e impianti elettrici in ambito ferroviario/tramviario e fornire il supporto all'azienda nell'ambito elettrico.
Le responsabilità includono la progettazione, preventivazione e definizione dei materiali per la realizzazione/manutenzione di impianti di alimentazione, di luce e forza motrice e di sottostazioni elettriche in ambito ferroviario e di trasporto urbano.
È inoltre richiesta la conoscenza della normativa CEI e della progettazione di impianti elettrici, sistemi di alimentazione elettrica, cabine MT/BT, distribuzione energia e illuminazione.
Il candidato ideale avrà una laurea in Ingegneria Elettrica o un diploma tecnico Industriale in elettrotecnica e automazione e un'esperienza di almeno 1 anno in progettazione impianti elettrici in ambito industriale/automazione.
La buona conoscenza di AutoCAD 2D e la preferibile conoscenza di SPAC Automazione sono richieste.
Infine, la conoscenza base strumentazione test impianti elettrici (multimetro, analizzatore di rete, oscilloscopio) è preferibile.
**RAMS per commesse Mermec**: la figura richiesta avrà il compito di curare le attività RAMS per commesse Mermec nell'ambito della Diagnostica ferroviaria.
Le responsabilità includono l'analisi del rischio secondo il processo RAMS ferroviario definito dalla CENELEC EN 50126 e l'analisi RAM (Reliability, Availability & Maintainability Analysis, Design FMEA).
È richiesta la laurea in Ingegneria Meccanica o Elettronica e l'esperienza di almeno 2/3 anni in attività RAMS nel settore veicoli ferroviari.
La buona conoscenza della lingua inglese e delle principali tecniche per le analisi RAMS (Reliability, FMECA, FTA, RBD, PHA, Hazop) e i relativi tool di calcolo sono richieste.
**Team Engineering**: la risorsa sarà staffata nel team Engineering e sarà coinvolta nelle attività di progettazione per impianti ferroviari, metropolitani e tramviari.
Le responsabilità includono l'analisi e la verifica dei requisiti delle specifiche del Cliente e lo supporto alla redazione pGI.
È richiesta la laurea in Ingegneria (Civile, Meccanica o Telecomunicazioni) e la gradita certificazione BIM Specialist MEP.
La conoscenza di Autocad Revit - BIM e l'attenzione ai dettagli sono richieste.