Si tratta quindi di un ruolo di connessione che avrà lo scopo strategico di contribuire al costante miglioramento della qualità e della resilienza del prodotto finale, accrescendo così la **sostenibilità** della filiera produttiva.
Le attività attraverso le quali il Product & Quality manager punterà a raggiungere questi ambiziosi obiettivi sono così sintetizzabili:
- il punto di partenza sarà l’**analisi sistematica delle opportunità di miglioramento qualitativo **rilevate in sede di produzione o intercettate dalla rete commerciale internazionale in fase di post vendita;
- a seguito di queste analisi, fornirà il supporto tecnico nella individuazione delle relative azioni di miglioramento ed attiverà e seguirà **progetti di ricerca** miranti a far evolvere ulteriormente lo standard di qualità del prodotto, curandone personalmente l’allestimento, lo sviluppo e la raccolta dei risultati delle relative prove sperimentali;
- si adopererà quindi, sia con la funzione produttiva interna, sia con i soci, per **trasmettere i risultati della ricerca** ed assisterli nelle diverse fasi della produzione vivaistica;
- sarà chiamato a **interagire con la forza vendita** (area manager e agenti) per la gestione del post-vendita e relative criticità e per comunicare i risultati dei programmi di ricerca;
- importante sarà anche l'attività di **assistenza técnica **in merito alla gestione fitosanitaria/nutrizionale di vigneti di piante madri marze e portinnesti, di vivai e delle varie fasi della filiera vivaistica (innesto, forzatura, ecc.) **a favore dei soci VCR**;
- ultima ma non meno importante sarà l’attività di attivazione di momenti di **aggiornamento** **tecnico** rivolti sia ai soci della cooperativa sia alla rete commerciale.
**REQUISITI**:
La ricerca è orientata a una persona con **background universitario in ambito agrario** (scienze e tecnologie agrarie, scienze viticole ed enologiche o lauree equipollenti) e preferibilmente con dottorato di ricerca (PhD), che abbia maturato **almeno 4-5 anni di esperienza in contesti agro-vitivinicoli importanti **(aziende agricole e viticole, vivai, società di consulenza agronomica specializzate in viticoltura, centri di ricerca). Visti i rapporti a livello internazionale, è necessaria la conoscenza qualificato dell’**inglese** e preferibilmente anche del francese, oltre alla disponibilità a eventuali trasferte in Italia e all’estero.
Oltre alle competenze tecniche e alla passione per la materia, per un ruolo così trasversale sono essenziali le **capacità relazionali e comunicative, la flessibilità **nella gestione del tempo**, **un approccio strutturato al **problem solving** e la capacità di implementare una **cultura** del miglioramento continuo in tutti gli attori della produzione.WinePeople è un brand concesso in licenza a Competenze in Rete srl, società autorizzata a tempo indeterminato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per l’attività di Ricerca e Selezione del Personale Prot. 39/ del.
I dati saranno trattati dai professionisti di Competenze in Rete srl esclusivamente ai fini di Ricerca di Personale e saranno conservati anche per ricerche future.
Sono garantiti i diritti di cui al D.lgs.196/03. Le ricerche sono rivolte a persone di entrambe i sessi (L.903/77).
📌 Product & Quality Manager Agronomico Viticolo
🏢 Competenze in Rete
📍 Rauscedo