Il Gruppo ALFAGOMMA è un’importante realtà industriale che si occupa di progettazione, produzione e distribuzione di tubi idraulici, industriali, rigidi, assemblati, innesti e raccordi.
IT BI ARCHITECT
Il Team dei Sistemi Informativi è responsabile dell'implementazione dell'architettura aziendale e dello sviluppo e della manutenzione dell'ambiente informatico/IT dell'organizzazione. Determina e sviluppa approcci e soluzioni architetturali, conduce revisioni aziendali, documenta i sistemi attuali e sviluppa raccomandazioni su come procedere con le applicazioni.
La risorsa che opererà all’interno della Funzione Information Technology & SAP, a diretto riporto dell’IT Integrated Data Manager, contribuirà alla definizione delle specifiche tecniche e funzionali ed alla realizzazione e/o manutenzione degli sviluppi del sistema di Data warehousing.
Effettuare sessioni di analisi con i clienti interni per raccogliere requisiti sia funzionali che tecnici sui processi aziendali;
Utilizzare l’analisi dei dati e la tecnologia per condividere importanti informazioni aziendali per aiutare i vertici aziendali a prendere decisioni;
Usare strumenti per aiutare la propria organizzazione aziendale a sviluppare strutture di dati per migliorare le strategie aziendali e di marketing;
Implementare metodi di data mining, archiviazione e analisi per migliorare la gestione dei dati;
Aiutare l’azienda a comprendere il valore dei dati raccolti dal proprio mercato e a interpretarli e utilizzarli in modo efficace per sviluppare una comprensione continua del proprio mercato, delle prestazioni del prodotto e della consapevolezza del marchio;
Scrivere relazioni che dettagliano i risultati in termini di problemi identificati e soluzioni consigliate per migliorare le strutture dei dati aziendali;
Progettare e sviluppare soluzioni basate su Data Lake, Lakehouse e Database relazionali (es. SQL DB, Azure Synapse, Delta Lake, Redshift, Aurora, BigQuery);
Progettare e sviluppare notebook utilizzando Python e/o Scala, Spark;
Condurre sessioni UAT con i clienti interni.
Laurea preferibilmente ad indirizzo informatico/scientifico e/o diploma tecnico equipollente;
Buona conoscenza della lingua inglese;
Approfondita conoscenza della Azure Data Platform con particolare attenzione agli oggetti Azure SQL DB, Azure Data Factory, Azure Data Lake e Databriks;
Buona conoscenza del linguaggio di programmazione T-SQL (Python è un plus);
Conoscenza degli strumenti di ETL e tecniche di data warehousing;
Dimestichezza nel progettare, sviluppare e mantenere Dataflow, Pipelines e Store Procedures efficienti ed affidabili all’interno della piattaforma BI di Azure;
Conoscenza degli applicativi GitHub e Devops per la gestione del codice tramite CI-CD;
Abilità nel creare dashboard interattive e report in Power BI (con Row-Level Security) per visualizzare i dati aziendali; Predisposizione a lavorare efficacemente in team di progetto internazionali e disponibilità a brevi trasferte in Italia ed all’estero.
903/77) possono inoltrare il proprio CV con foto, dando l’autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del GDPR 679/2016.