Responsabile della Gestione del Patrimonio e dei Servizi – Domestic Bursar
La Fondazione Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico ONLUS (il Collegio) annuncia una selezione per titoli, colloquio e prova pratica per l’assunzione in servizio del Responsabile della gestione del patrimonio e dei servizi – Domestic Bursar, con contratto di diritto privato a tempo pieno e a tempo indeterminato.
Responsabilità principali
* Assistere il Rettore nella programmazione e gestione del patrimonio di proprietà o in uso al Collegio (immobili, attrezzature, veicoli) e sviluppare programmi e strategie di manutenzione e sviluppo.
* Gestire la logistica dei servizi, degli immobili e dei beni, coordinando le esigenze della comunità e le scelte autorizzate dal Rettore e dal Segretario Generale.
* Gestire il servizio di manutenzione (interventi programmati, coordinamento con personale interno, cooperativa appaltatrice o ditte esterne, e con il servizio Patrimonio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia).
* Gestire le emergenze con il personale interno e la cooperativa, includendo impianti termoidraulici, elettrici, di allarme e pozzi neri.
* Coordinate la logistica di servizi forniti da ditte esterne presso gli immobili del Collegio (pulizie, giardinaggio, piccoli interventi, traslochi, organizzazione logistica di eventi).
* Gestione e manutenzione dei veicoli e delle forniture legate agli edifici e ai servizi.
* Collaborare alla realizzazione dei piani di sicurezza.
Profilo del candidato
* Ottime capacità organizzative e gestione delle priorità;
* Capacità di gestione del personale;
* Buona espressione verbale e scritta in inglese;
* Esperienza di almeno 3 anni nella gestione di servizi tecnici e di manutenzione, e / o gestione di lavori, e / o gestione logistica di servizi tecnici e di supporto;
* Formazione tecnica (es. Diploma di geometra o Istituto Tecnico Professionale);
* Diploma di laurea preferibilmente in ingegneria, architettura, scienze dell’architettura, urbanistica, pianificazione territoriale e ambientale;
* Predisposizione al lavoro di gruppo in ambiente multiculturale e plurilinguistico.
La Commissione si riserva il diritto di richiedere documentazione probatoria relativa ai titoli di studio e all’esperienza maturata.
Modalità del processo di selezione
I curricula vitae pervenuti saranno esaminati da una Commissione di selezione; i CV saranno valutati secondo la congruenza con il profilo richiesto e i criteri stabiliti dalla Commissione.
La Commissione stilerà una short list di almeno 5 candidati (potrà ridursi a 3) qualora i profili non risultino congrui o non disponibili secondo le esigenze.
I candidati della short list saranno invitati a sostenere un colloquio e una prova pratica presso la sede del Collegio a Duino (TS). La convocazione sarà inviata via email almeno 24 ore prima della data fissata. La mancata presentazione sarà considerata rinuncia. Ai sensi del Regolamento del Collegio, ai candidati inseriti nella short list saranno richieste referenze adeguate e verificate.
Tempistica prevista
Documentazione richiesta entro le 24:00 del 28 novembre 2023 (via email):
* Domanda di partecipazione compilata e firmata;
* CV in lingua italiana sottoscritto e autorizzazione al trattamento dei dati personali (UE 2016 / 679);
* Lettera di motivazione in lingua italiana (max 1 facciata A4);
* Copia fronte-retro di documento d’identità in corso di validità.
Modalità di valutazione
La Commissione assegnerà i seguenti punteggi: 30 punti per CV e lettera di motivazione, 35 punti per prova pratica, 35 punti per colloquio.
Assunzione in servizio e inquadramento salariale
Il / la Responsabile sarà assunto / a a tempo pieno e indeterminato, inquadrato / a nella III fascia del CCNL Federculture, con remunerazione adeguata. Il Collegio può richiedere certificazione penale idonea prima dell’assunzione.
#J-18808-Ljbffr