Giornale di interesse professionale per il turismo Seguici su Facebook Segui @TravelQuot Guardaci su YouTube Seguici su Instagram Segui i nostri Feed RSS Contattaci About Us Quien Somos
Cerco lavoro come operatore BT o addetto vendite al banco, 25 anni di esperienza nel settore, ottima conoscenza Amadeus e Sabre oltre al l’emissione di biglietteria web, traghetti e FS, autonoleggio e prenotazione hotel. Residente provincia di Pordenone, disponibile a trasferimenti in regione Friuli e provincie Treviso e Venezia. Contatto tel. 3386377338 chiedere di Marcello.
Array([0] => Array([_index] => travelquotidiano[_type] => post[_id] => 501298[_score] =>[_source] => Array([blog_id] => 1[post_content] => È ufficialmente partita oggi alla Stazione Leopolda la 17ª edizione di BTO – Be Travel Onlife, la principale manifestazione italiana dedicata all’innovazione e al futuro del turismo. Con oltre 350 speaker nazionali e internazionali, 90 eventi e 7 Hall tematiche, BTO 2025 si propone di raccontare un turismo sempre più ibrido, con il tema Cross-Travela fare da filo conduttore: un invito a superare i confini tradizionali, costruendo esperienze in cui la tecnologia amplifica – senza sostituire – l’intelligenza, l’empatia e la creatività umana.La cerimonia inaugurale si è tenuta questa mattina alle 10, con il taglio del nastro alla presenza del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, del presidente della Camera di Commercio di Firenze Massimo Manetti, del direttore scientifico di BTO 2025 Francesco Tapinassi, del segretario generale della Camera di Commercio di Firenze Giuseppe Salvini, del presidente di PromoFirenze Aldo Cursano e del direttore di Fondazione Sistema Toscana Francesco Palumbo, insieme ai curatori dei quattro topic dell’edizione: Roberta Milano, Giulia Eremita, Rodolfo Baggio, Emma Taveri e Nicola Zoppi.Subito dopo l’apertura, nella Hall 5, spazio al tradizionale appuntamento “Destinazione Toscana: strategie e risultati”, con il presidente Giani e i vertici di Toscana Promozione Turistica, Fondazione Sistema Toscana e Anci Toscana. L’incontro ha offerto una panoramica aggiornata sui trend e sugli scenari del turismo regionale, con un focus sui progetti che rafforzano la competitività della destinazione.Tra i momenti più attesi della giornata, la presentazione del “Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2025” a cura di Roberta Garibaldi, presidente dell’Associazione italiana Turismo Enogastronomico. Il documento, che fotografa un settore sempre più strategico per l’Italia, include quest’anno per la prima volta un approfondimento sulla domanda straniera, con l’analisi dei desideri e delle motivazioni dei turisti internazionali attratti dalle esperienze autentiche legate al food & wine.Un altro tema chiave di questa prima giornata è quello della gestione dei flussi turistici. Nel panel “Smart Florence” (ore 12 Hall 5) si è parlato di come la tecnologia possa aiutare a riequilibrare l’impatto del turismo, trasformando il concetto di overtourism in una gestione più armonica e sostenibile. Firenze diventa così laboratorio di sperimentazione per soluzioni digitali che consentono di dialogare in tempo reale con i visitatori e suggerire itinerari alternativi, distribuendo le presenze oltre i circuiti più affollati.La seconda giornata di BTO, domani 12 novembre, proseguirà con altri incontri dedicati a AI, sostenibilità, destinazioni intelligenti e travel experience del futuro, confermando il ruolo della manifestazione come punto di riferimento per chi vuole comprendere e guidare le evoluzioni del settore.Gli appuntamenti della seconda giornataLa seconda giornata di BTO 2025, in programma domani 12 novembre alla Stazione Leopolda di Firenze, proseguirà il viaggio tra innovazione, sostenibilità e nuovi paradigmi del turismo con una serie di panel che vedranno protagonisti esperti italiani e internazionali.Si parte alle 10:00 (Hall #6) con “AI Alberghiera: Dallo ‘AI Washing’ all’Innovazione Autentica – Come Riconoscere le Tecnologie di Fiducia”, dedicato all’applicazione dell’intelligenza artificiale nel mondo del turismo ma non solo. Un confronto tra Marco Matarazzi, ceoSlope, Alessandro Crottico-founder Empori AI,Claudiana Di Cesare, esperta di turismo, innovazione e AI, eMariella Borghico-founder Aidea, su come distinguere l’innovazione reale da quella solo apparente.Alle 11:00 (Hall #7) spazio al tema food & wine tourism con “Tra il dire e il fare: come il turismo enogastronomico può diventare un driver strategico sia per i territori, sia per gli operatori”, con Bruno Bertero, direttore generale dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, e Francesco Tapinassi, direttore scientifico di BTO 2025.In contemporanea, nella Hall #5 – Turespaña, il panel “Hotel multipotenziali. Accogliere, ispirare, rigenerare, cambiare il mondo” riunirà voci del turismo e dell’ospitalità rigenerativa come Alex Toselli (Albergo Etico, presidente), Carlo De Mattia (Design Terrae ETS, presidente), Matteo Toresani (Olympic SPA Hotel, brand manager & CFO), Letizia Ciaccafava (Destination Makers) e Andrea Romanelli (Federalberghi Confcommercio Pisa e Provincia, presidente).Alle 12:00 (Hall #1) si parlerà di sostenibilità e transizione verde con “Destination Positivity. Il ruolo strategico delle destinazioni nell’era della transizione ecologica e del climate change”, che vedrà sul palco Carmen Bizzarri (Università Europea di Roma), Leonardo Cesarini (Trenord, chief commercial officer), Axel Biermann (Ruhr Tourismus GmbH, managing director) e Thomas Mur (Fiera Bolzano, direttore).Nel pomeriggio, alle 14:00 (Hall #3), “Destinazioni Internazionali a Confronto. Strategie, Sostenibilità e Innovazione Digitale per il Turismo Enogastronomico”, con esperti provenienti da Malta, Spagna e Croazia: Maya Francione (Malta Tourism Authority), Vicent Martín Ronda (Comune di Dénia, Spagna), Marko Marković (Ente per il Turismo dell’Istria) e Flavia Fagotto (destination management & marketing expert).[post_title] => BTO 2025, prima giornata: il turismo del futuro tra cross-travel, AI e innovazione autentica[post_date] => 2025-11-11T15:00:03+00:00[category] => Array([0] => mercato_e_tecnologie)[category_name] => Array([0] => Mercato e tecnologie)[post_tag] => Array())[sort] => Array([0] => 1762873203000))[1] => Array([_index] => travelquotidiano[_type] => post[_id] => 501303[_score] =>[_source] => Array([blog_id] => 1[post_content] => Qantas ed Airbus hanno svelato le prime immagini dell'A350-1000Ulr (Ultra long range), in corso di realizzazione negli hangar di Tolosa: il nuovo aeromobile sarà in grado di effettuare i voli commerciali più lunghi al mondo, collegando per la prima volta la costa orientale dell'Australia con Londra e New York, senza scali.L'aereo potrà infatti volare fino a 22 ore senza scali, grazie a un serbatoio di carburante posteriore centrale aggiuntivo da 20.000 litri e a sistemi potenziati, con ogni elemento progettato per il comfort e il benessere dei passeggeri nei voli a lunghissimo raggio. I collegamenti diretti ridurranno fino a quattro ore il tempo di viaggio totale, rispetto ai servizi con uno scalo odierni.La consegna del primo dei 12 nuovi aeromobili è prevista per la fine del 2026, mentre i primi servizi commerciali del Progetto Sunrise inizieranno nella prima metà del 2027.Le cabine sono state progettate da zero in collaborazione con specialisti dell'aviazione, il designer industriale australiano David Caon e un team multidisciplinare di esperti del Charles Perkins Centre dell'Università di Sydney. Tra questi figurano scienziati del sonno che lavorano per combattere il jet lag attraverso caratteristiche quali un design dell'illuminazione unico e personalizzato e un servizio di ristorazione a orari prestabiliti.L'elemento chiave del design della cabina è stato quello di offrire ai passeggeri più spazio, con una configurazione di 238 posti rispetto alla disposizione di oltre 300 posti utilizzata da altri operatori dell'A350-1000. Ciò include una zona benessere, situata tra le cabine Premium Economy ed Economy, dotata di maniglie integrate, programmi di esercizi guidati su schermo, una stazione di idratazione e una vasta gamma di rinfreschi.Una curiosità: il nome 'Project Sunrise' è un omaggio agli storici voli “Double Sunrise” effettuati da Qantas durante la Seconda Guerra Mondiale, che rimanevano in volo abbastanza a lungo da vedere due albe.[post_title] => Qantas alza il sipario sul nuovo A350-1000Ulr in costruzione negli stabilimenti di Tolosa[post_date] => 2025-11-11T14:49:21+00:00[category] => Array([0] => trasporti)[category_name] => Array([0] => Trasporti)[post_tag] => Array())[sort] => Array([0] => 1762872561000))[2] => Array([_index] => travelquotidiano[_type] => post[_id] => 501280[_score] =>[_source] => Array([blog_id] => 1[post_content] => DalloYunnan alla Mauritania, dall’Azerbaijan all’Etiopia: l'offerta 2026 firmataShiruq by Mappamondo,per le partenze previste dagennaio fino a Pasqua,propone nuove soluzioni di viaggio elaborate per soddisfare un segmento di mercato sempre più orientato verso la cultura e la scoperta.«La filosofia che contraddistingue Shiruq ci conduce alla ricerca continua di itinerari fuori dal comune che, con accompagnatori esperti, riescono a garantire suggestioni ancora più incredibili ai partecipanti - commenta Francesca Lorusso, responsabile del marchio Shiruq, che traccia un quadro anche sui trend in atto sul fronte della domanda-. Le prenotazioni sull’autunno e le Festività ci hanno già stupito positivamente con picchi di domanda sull’Algeria ed il Senegal che è stato senz’altro la grande rivelazione del 2025. Il 2026 crediamo sarà un anno in cui il fascino dell’Egitto si farà sentire ancora più forte, soprattutto ora che al Cairo ha aperto il Grand Egyptian Museum. E’ probabile che l’Uzbekistan continui ad attirare molto interesse e al momento anche il Vietnam sembra rimanere una meta molto richiesta».“Dove la terra si apre al cielo” è un viaggio di 11 giorni in partenza il 6 febbraio alla scoperta della regione Afar in Etiopia, da vivere con i mezzi 4x4 (3 partecipanti per auto). Il 2 marzo è prevista invece la partenza del tour “Dune atlantiche e oasi perdute” che in 10 giorni attraversa le meraviglie della Mauritania, l’unico Paese sahariano dove il deserto corre fino al mare e le dune si tuffano nell’Atlantico.Il 6 marzo parte un tour dal fascino intramontabile, studiato in una veste diversa: la navigazione sul Nilo, combinata al Cairo, prevede ogni visita dedicata esclusivamente ai clienti Shiruq e a guidare il piccolo gruppo sarà lo storico ed esperto di egittologia Piero Pasini che arricchirà ogni tappa con racconti ed interpretazioni affascinanti sulla civiltà dei Faraoni.“Alle radici del culto del fuoco” in partenza il 15 marzo è un itinerario di 8 giorni alla scoperta dell’Azerbaijan, al suono di echi lontani delle carovane della Via della Seta, di racconti millenari e storie legate al culto del fuoco, centrale nello zoroastrismo praticato in questa regione.Infine, il4 aprile parte l’emozionante “Etnie e panorami sotto il cielo dello Yunnan”, un’esperienza memorabile di 14 gg in una delle Province più suggestive della Cina Meridionale.[post_title] => Shiruq by Mappamondo: nuovi itinerari 2026 nel segno di cultura e scoperta[post_date] => 2025-11-11T13:06:27+00:00[category] => Array([0] => tour_operator)[category_name] => Array([0] => Tour Operator)[post_tag] => Array())[sort] => Array([0] => 1762866387000))[3] => Array([_index] => travelquotidiano[_type] => post[_id] => 501221[_score] =>[_source] => Array([blog_id] => 1[post_content] => Spencer & Carter introduce nelportale Clikki una nuova funzionalità basata sull’intelligenza artificiale. Da fine novembre gli agenti di viaggio e i tour operator avranno a disposizione un nuovo alleato: un sistema AI progettato e sviluppato da Mc Carty & Gloves, società del Gruppo Spencer & Carter, per renderepiù semplice, rapida e intelligente la scelta delle coperture assicurativeper i propri clienti.Niente più navigazione tra preventivatori diversi o confronti manuali. L’AI integrata nel portale analizza pochi input – destinazione, tipo di viaggiatore, esigenze specifiche – e restituisce in tempo reale le soluzioni più adatte, con focus su massimali, caratteristiche delle polizze e criteri spesso trascurati dai sistemi tradizionali.Con l’AI integrata in Clikki, l’agente di viaggio riceve una consulenza immediata, precisa e senza margini di errore. Può chiedere, ad esempio:“Qual è il massimale minimo consigliato per viaggiare negli Stati Uniti?”e ottenere subito una risposta basata su dati concreti, come gli elevati costi sanitari del Nord America. Il sistema suggerisce quindi la copertura più idonea, senza perdite di tempo in confronti manuali. Lo stesso accade per chi cerca una polizza che includa malattie pregresse o una tutela aggiuntiva sul bagaglio:l’intelligenza artificiale analizza la richiesta e individua automaticamente le opzioni migliori tra quelle disponibilisul portale di Spencer & Carter.Operatività quotidianaProgettato per supportare l’operatività quotidiana, il nuovo strumento risulta utile tanto alle agenzie di recente apertura – che possono così orientarsi più facilmente nell’offerta – quanto a quelle più esperte, fornendo un supporto concreto nei casi che richiedono approfondimenti, valutazioni su nuovi prodotti o risposte puntuali alle domande dei Clienti. In pratica, è come avere al proprio fiancoun consulente esperto, capace di interpretare le esigenze del viaggiatore e fornire la soluzione più pertinentein pochi secondi.L’intelligenza artificiale non si ferma alla fase di vendita: entra in gioco anche nellagestione sinistri, attraverso la piattaformaMy Clikki. Una volta indicata la tipologia di sinistro da aprire, il sistema fornisce immediatamente l’elenco dei documenti necessari per aprire il sinistro, aiutando gli Operatori a gestire ogni fase con ordine e senza perdite di tempo. Un supporto concreto anche quando il viaggio è già iniziato o si è concluso.“Dopo aver introdotto per primi sul mercato italiano la polizzaClikki Protect 100K, oggi compiamo un nuovo passo in avanti– dichiara soddisfattoMassimiliano Masaracchia, direttore commerciale Spencer & Carter–.L’AI che abbiamo sviluppato rappresenta un supporto completo, attivo sia nella fase di vendita sia nella gestione dei sinistri. Bastano poche domande per arrivare alla proposta giusta. È un’evoluzione naturale per una realtà come la nostra, da sempre attenta a offrire strumenti che semplificano il lavoro agli Operatori e rispondono concretamente alle sfide del mercato”.[post_title] => L'Intelligenza artificiale entra nel portale Clikki di Spencer & Carter[post_date] => 2025-11-11T09:10:50+00:00[category] => Array([0] => mercato_e_tecnologie)[category_name] => Array([0] => Mercato e tecnologie)[post_tag] => Array())[sort] => Array([0] => 1762852250000))[4] => Array([_index] => travelquotidiano[_type] => post[_id] => 501165[_score] =>[_source] => Array([blog_id] => 1[post_content] => Nel turismo di oggi non si parla più soltanto di destinazioni, ma di direzioni. BIT 2026, presentata da Fiera Milano da martedì 10 a giovedì 12 febbraio prossimi, si prepara a esplorare il futuro del settore con il nuovo Think Tank, un laboratorio di idee che mette in dialogo esperti, operatori e istituzioni.Pochi giorni fa sono stati rivelati i nomi dei cinque esperti che formeranno il suo Advisory Board, orientandone i lavori: Simon Anholt, Paolo Audino, Giovanna Manzi, Caroline Schaefer e Paolo Verri. In parallelo, sono partiti gli inviti che coinvolgeranno nel Think Thank un numero crescente di professionisti rappresentativi di tutte le diverse anime del Travel.I cinque protagonisti hanno commentato il lancio dell’Advisory Board, ciascuno dalla propria prospettiva.Per Simon Anholt, fondatore del Nation Brands Index, «la reputazione di un Paese può incidere molto sul turismo. L’Italia ne è una riprova: pur passando dal terzo al quarto posto nell’Index 2025, ha migliorato il punteggio complessivo, rafforzando l’immagine di nazione autentica e ispirazionale».Una visione che si intreccia con quella di Paolo Audino, giornalista e manager fieristico, per il quale «le manifestazioni del turismo stanno cambiando pelle: il valore non risiede più solo nella dimensione commerciale, ma nella capacità di generare conoscenza, relazioni e ispirazione».Giovanna Manzi, già CEO di Best Western Italia, invita a leggere l’innovazione come leva umana oltre che tecnologica: «L’intelligenza artificiale non sostituirà l’uomo: lo libererà da attività ripetitive, permettendo di dedicare più tempo all’ospite e all’esperienza».A questo si collega la riflessione di Caroline Schaefer, esperta di aviation e formazione: «Nel turismo, la competitività cresce con il digitale, che abilita intermodalità e personalizzazione per ampliare i flussi e ridurre l’impatto ambientale».Paolo Verri, infine, direttore della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, sottolinea la dimensione culturale del viaggio: «Il turista è un cittadino temporaneo, con diritti ma anche responsabilità verso i luoghi che attraversa».Con il Think Tank e il suo Advisory Board, BIT 2026 consolida la propria vocazione a essere piattaforma di confronto e innovazione per tutta la filiera. Un ecosistema che si esprimerà anche negli appuntamenti del Travel Makers Fest e nei sei distretti espositivi.Appuntamento a Fiera Milano da martedì 10 a giovedì 12 febbraio 2026.Scopri di più: https://bit.fieramilano.it/programma/think-tank.html[post_title] => Condivisione e confronto: cinque leader per guidare il Think Tank di BIT 2026[post_date] => 2025-11-11T09:00:08+00:00[category] => Array([0] => informazione-pr[1] => mercato_e_tecnologie)[category_name] => Array([0] => Informazione PR[1] => Mercato e tecnologie)[post_tag] => Array())[sort] => Array([0] => 1762851608000))[5] => Array([_index] => travelquotidiano[_type] => post[_id] => 501079[_score] =>[_source] => Array([blog_id] => 1[post_content] => Sport a 360 gradi nella proposta messa a punto da Made by Turisanda, che ha costruito una serie di proposte ad hoc per rispondere alle diverse passioni della clientela.Ogni ideanasce con l’intento diconsentire a tutti glisport addicteddi seguire le tappe internazionali dei più importanti sport, comeil calcio, il tennis, il basket, la F1 e il MotoGp.Il calendario dei prossimi mesi è ricco di appuntamenti. È iniziata da poco la nuova stagione 2025/2026 dell’Nba, a dicembre si disputerà laSupercoppa italianaa Riyadh e il 2026 si apre congli Open di tennisa Melbourne.Gli eventiL’esperienza legata al mondo dell’Nbaprende vita al Madison Square Garden: una meta leggendaria per gli appassionati di sport, e non solo. Con Made by Turisanda si ha l’opportunità di assistere non solo al match, ma anche al riscaldamento delle squadre, seduti in prima fila, entrando al Madison Square Gardendue ore prima dell’inizio della partita. Il viaggio di5 notticomprende diversi itinerari per vivere l’atmosfera newyorkese, accompagnati da guide esperte. A seconda dei propri interessi si può scegliere tra più opzioni che includono i cinque distretti della città: Manhattan, Brooklyn, Queens, BronxeStaten Island.Un nuovo tour è stato creato per gli appassionati di calcio pronti a vivere momenti di forte emozione in occasione dellaSupercoppa italiana, che si terrà il 18-19 e 22 dicembre in Arabia Saudita. In attesa di scoprire chi solleverà il trofeo verso il cielo dell’Awwal Park Stadium è possibile visitare la grande ricchezza culturale della capitale Riyad. L’itinerario è sviluppato su2 o più notti e chi soggiornerà per tutto il periodo della Supercoppa italiana potrà aggiungere l’escursione in 4X4 nel deserto di Riyadh.Un programma di9 giorni con 6 notti in hoteldurante il quale condividere il tifo insieme ai Carota Boys, i migliori compagni di viaggio per tutti gli appassionati di tennis, che si preparano a sostenere Jannik Sinner e gli altri campioni italiani durante gli Open di Tennis aMelbourne, che si terranno dal 18 gennaio al 1° febbraio 2026. Il viaggio prevede 2 giornate nelle quali assistere a 4 sessioni di partite in abbinamento ad ulteriori momentiper visitare la città. Incluso nel pacchetto ilwalking tourguidato di 3 ore. Made by Turisanda propone poi i tour serali in kayak lungo lo Yarra River per contemplare lo skyline da una diversa prospettiva.Infine, la stagione 2025 dellaF1e delMotoGPè in chiusura. Novembre e dicembre sono il momento ideale per partire con il t.o. alla volta del Qatar, Abu Dhabi e Valencia. Tuttavia, per chi non riuscirà a partire in tempo, a marzo riparte la programmazione 2026Made by Turisanda, che permetterà ancora una volta di vivere dal vivo le più emozionanti gare di Formula 1 e MotoGP.[post_title] => Made by Turisanda: fitto calendario di viaggi per gli amanti dello sport[post_date] => 2025-11-07T12:26:14+00:00[category] => Array([0] => tour_operator)[category_name] => Array([0] => Tour Operator)[post_tag] => Array())[sort] => Array([0] => 1762518374000))[6] => Array([_index] => travelquotidiano[_type] => post[_id] => 501013[_score] =>[_source] => Array([blog_id] => 1[post_content] => [caption align="alignleft" width="300"] Bw grand hotel Catanzaro[/caption]Bwh Hotels Italy & South-East Europerafforza il brand Best Western con l’ingresso delgrand hotel Catanzaro e dell’hotel Colaiaco, nel Frusinate.Il Bw grand hotel Catanzaro è il secondo ingresso nel network Bwh da parte del Gruppo Notaris,, portando aquattroil numero distrutture attive in Calabria. Situato in una posizione strategica, l’hotel dista appena 10 minuti daCatanzaro Lido, circa mezz’ora dall’aeroporto di Lamezia Termee pochi minuti dall’università Magna Greciae dallasede della Regione Calabria, proponendosi comepunto di riferimento per soggiorni business e leisure.Le39 camere,completamente rinnovate nel 2025, offrono ancheampie soluzioni con soppalco, ideali per accogliere genitori e figli con il massimo del comfort. «Con il grand hotel Catanzaro, nostro secondo ingresso nel network Best Western dopo l’esperienza positiva con il Bw Hotel Class di Lamezia Terme, prosegue il percorso di crescita del Gruppo Notaris all’interno di Bwh Hotels, con l’obiettivo di valorizzare l’ospitalità calabrese attraverso strutture che uniscono qualità e identità locale, consolidando la collaborazione con un brand che condivide i nostri valori e la visione di un’ospitalità attenta al territorio, soprattutto in una regione come la Calabria, in cui crediamo fortemente come destinazione turistica e strategica» ha sottolineatoAnnibale Notaris,proprietario del Gruppo Notaris.[caption align="alignright" width="300"] Bw hotel Colaiaco[/caption]Il Bw Hotel ColaiacoImmerso nel verde e impreziosito da un raffinato stile liberty, il Bw hotel Colaiaco accoglie i suoi ospiti ad Anagni, nel Frusinate, a pochi minuti dall’autostrada e facilmente raggiungibile, questoversatile quattro stellerappresenta la scelta ideale perviaggiatori d’affari, turisti e famigliein cerca di comfort.Le51 camere, ampie e luminose, sono curate nei minimi dettagli per garantire un soggiorno all’insegna del benessere. A completare l’esperienza,l’ampio spazio esterno con piscina immerso nel verde. Affacciata sul giardino, lamoderna sala congressi, dotata di ampie vetrate panoramiche e attrezzature all’avanguardia, perfetta per ospitare meeting, riunioni ed eventi aziendali in un ambiente luminoso e stimolante. Infine, fiore all’occhiello dell’hotel Colaiaco è ilristorante interno, che proponeuna cucina autentica e creativa. «Accogliere gli ospiti con autenticità, eleganza e attenzione ai dettagli è da sempre la nostra missione. L’ingresso nel network Bwh Hotels rappresenta per noi un’opportunità di crescita e condivisione, mantenendo salde le radici del nostro territorio e valorizzando ogni esperienza di soggiorno. Siamo felici di entrare a far parte di un brand che condivide i nostri valori e ci accompagna in un percorso di sviluppo attento alla qualità e al territorio» ha commentatoVittorio Colaiaco, proprietario del Bw hotel Colaiaco.A commentare l’ingresso delle due strutture nel brand è ancheFabrizio Doria,chief development officerdiBwh Hotels Italy & South-East Europe: «Siamo orgogliosi di accogliere il Bw grand hotel Catanzaro e il Bw hotel Colaiaco nel nostro network. Due strutture diverse per storia e posizionamento, ma accomunate dalla volontà di offrire un’ospitalità autentica, radicata nel territorio e orientata alla qualità».[post_title] => Bwh Hotels, due nuove strutture a Catanzaro e Anagni[post_date] => 2025-11-06T12:44:32+00:00[category] => Array([0] => alberghi)[category_name] => Array([0] => Alberghi)[post_tag] => Array())[sort] => Array([0] => 1762433072000))[7] => Array([_index] => travelquotidiano[_type] => post[_id] => 500858[_score] =>[_source] => Array([blog_id] => 1[post_content] => Le Maldive continuano a sedurre il mercato italiano, ma il volto della destinazione sta cambiando radicalmente. Un'evoluzione che riposiziona l'arcipelago non come destinazione isolata, ma come tassello strategico dei grandi tour asiatici.Jose Gregorio Manzo, director of sales Western Europe di Atmosphere Core, fa il punto su questa trasformazione e sulla performance dell'Italia: «Le Maldive continuano a essere una destinazione molto richiesta. Ormai non è soltanto il soggiorno classico da 7-8 notti – che rimane il format dominante – ma sta andando bene anche come estensione a varie destinazioni. Vediamo spesso proposte combinate con il Giappone, il Medio Oriente, la Thailandia. Il mercato italiano rappresenta il terzo-quarto posto degli arrivi alle Maldive, superato soltanto da Cina e Russia in alcuni casi, mentre l'Inghilterra e l'Italia sono i maggiori mercati occidentali».Da honeymoon a multi-generazionaleIl dato più significativo riguarda la trasformazione demografica della clientela. Se storicamente le Maldive rappresentavano il simbolo dell'evasione per coppie in luna di miele, oggi le famiglie rappresentano un segmento in crescita esponenziale. «Sta cambiando moltissimo il profilo del turista italiano sulle Maldive - spiega Manzo -. Tutti i nostri resort sono family-friendly. Abbiamo una sola struttura esclusivamente per adulti, l’Oblu Select Logibili. Quello che stiamo vedendo è l'aumento consistente della clientela familiare. Per questo motivo abbiamo due strutture particolarmente vocate alle famiglie: l’Oblu SelectSangeli e soprattutto l’Atmosphere Kanifushi Maldives, uno dei più grandi resort».A questo segmento si aggiunge il fenomeno dei "viaggi millennial", dove gruppi di amici optano per soggiorni in destinazioni esotiche.«La struttura Oblu Experience Ailafushi è il nostro cavallo di battaglia sul mercato proprio per questo aspetto. A livello economico è il resort millennial: molto colorato, molto fresco, con musica dal vivo durante le serate. Abbiamo introdotto una visione diversa delle Maldive, non soltanto come meta contemplativa, ma come destinazione dove vivere l'esperienza in modo più dinamico».Le infrastrutture supportano questa evoluzione. Tutti i resort dispongono di camere family, accettano un terzo ospite nelle camere base, offrono kids club dedicati e intrattenimento serale per i giovani, facilitando il transito verso una clientela più diversificata.La scalata commerciale di Atmosphere Core non è casuale. Il mercato italiano entra nella top 10 delle nazionalità d’arrivo del brand. La ricetta combina due ingredienti: alleanze solide con i major tour operator italiani e una struttura pr dedicata.L'Holiday PlanAtmosphere Core ha costruito un differenziale attorno al concetto di "Holiday Plan", un modello all-inclusive proprietario che semplifica il lavoro di agenzie e tour operator.«Uno dei nostri punti di forza è l'Holiday Plan, un prodotto innovativo che va oltre la semplice formula all-inclusive - spiega Manzo -. È un unico prezzo dove includiamo trasferimenti da/per l'isola, bevande in tutti i pasti, ristoranti gourmet, massaggio di 45 minuti, e due escursioni per persona. Non è il classico all-inclusive dove devi calcolare il trasferimento, il full board, le bevande, il braccialetto: qui c'è un prezzo unico, trasparente, predefinito».L'impatto sul trade è immediato. «Piace subito ai tour operator e alle agenzie. È qualcosa di nuovo perché non devi sempre aggiungere elementi al pacchetto base. È la filosofia della 'Joy of Giving', la felicità di dare ai nostri clienti. Arrivare alle Maldive senza preoccupazioni economiche ulteriori è importante».Il bilancioIntanto, l’anno si chiude con una performance positiva. «L'anno si sta chiudendo con una crescita del 30% sull'Italia» rivela Manzo. Le prospettive per il 2026 sono ancora più incoraggianti. «A novembre siamo già al 40% di vendite confermate per il prossimo anno. Questo significa che abbiamo già il 40% dei volumi garantiti».Un trend interessante riguarda la redistribuzione temporale dei flussi. Tradizionalmente, gennaio-aprile rappresentava l'alta stagione per le Maldive nel mercato italiano, mentre l'estate era considerata period to avoid a causa del rischio di piogge monsoniche.«Il mercato italiano sta cambiando moltissimo la propria mentalità sulla stagionalità. Si continua a viaggiare tra gennaio e aprile – questa rimarrà sempre stagione forte – ma sta crescendo moltissimo il viaggio estivo. Negli ultimi tre anni le piogge sono state quasi assenti. Le agenzie di viaggio stanno già vendendo le Maldive d'estate, con benefici evidenti: prezzi più bassi, maggiore disponibilità dei voli, costi complessivi inferiori. Oltre a questo, l'Italia sta perdendo il suo carattere di mercato last-minute. Una volta era 'folle', tutto all'ultimo minuto. Oggi prenotano anticipatamente. Per la prossima estate ho già molte prenotazioni rispetto all'anno scorso. Sta cambiando la stagionalità in modo rilevante perché le piogge estive sono davvero rare, con al massimo una settimana di tifone che passa e va via. Il resto è fresco, soleggiato e conveniente».I resort chiave della strategia 2026Atmosphere Core punta su tre asset principali per il mercato italiano nel prossimo anno: «Il Raaya By Atmosphere è il resort che abbiamo aperto nel luglio 2024 e sta avendo un riscontro molto positivo. Dall'anno scorso abbiamo un'esclusiva sul mercato con l’Atmosphere Kanifushi grazie alla partnership con il tour operator Naar: quest'ultimo dispone di personale italiano sull'isola, il che lo ha reso molto appetibile per la clientela italiana. A completare l’offerta di ospitalità, da quest’anno è stato inaugurato il nuovo centro benessere Essens Spa».Il terzo asset è l’Oblu Nature Helengeli:«È stato completamente ristrutturato l'anno scorso diventando un 4 stelle superior. È uno dei resort su cui stiamo puntando maggiormente per il mercato italiano. Piace molto e vanta una della barriere coralline più incontaminate e ricche dell’Atollo Malè Nord. E poi l’Oblu Xperience Ailafushi rimane il nostro cavallo di battaglia per prezzo, servizi family, modernità della struttura e la laguna eccezionale, soprattutto per le famiglie».Per il prossimo anno, Atmosphere Core modifica la geografia dei propri eventi territoriali. «Tutti gli eventi sono già calendarizzati e si terranno sul territorio. Abbiamo deciso di mirare al Sud Italia perché crediamo ci sia grande potenziale commerciale. Finora abbiamo concentrato gli sforzi nel Nord, su Firenze, Milano. Stavolta scendiamo verso Roma e oltre. Abbiamo agenzie partner a Bari e Napoli che conoscono il brand e si stanno espandendo».Il marchio, inoltre, si sta espandendo globalmente: India, Sri Lanka e anche Europa, dove il primo resort sarà in Italia.(Alessandra Favaro)[post_title] => Atmosphere Core e il nuovo volto delle Maldive: come cambia il cliente[post_date] => 2025-11-06T09:27:46+00:00[category] => Array([0] => alberghi)[category_name] => Array([0] => Alberghi)[post_tag] => Array([0] => in-evidenza)[post_tag_name] => Array([0] => In evidenza))[sort] => Array([0] => 1762421266000))[8] => Array([_index] => travelquotidiano[_type] => post[_id] => 500972[_score] =>[_source] => Array([blog_id] => 1[post_content] => Civitatis torna in primo piano con una nuova campagna di incentivazione riservata alle agenzie di viaggio. All'insegna di “Con Civitatis, tutti vincono”, l’iniziativa nasce con l’obiettivo di premiare sia le agenzie che iniziano la collaborazione, sia quelle già partner attive, trasformando ogni prenotazione in un’opportunità per ottenere premi di valore. L’obiettivo è chiaro: stimolare le vendite e celebrare il successo condiviso.I dettagliTutte le agenzie possono accedere al “Mondo dei premi”, sia che abbiano effettuato prenotazioni con Civitatis, sia che si tratti della loro prima prenotazione. Ogni prenotazione conta, e i primi passi hanno un valore speciale. L'operatore incentiva l’inizio della collaborazione con premi che vanno oltre la commissione abituale.I premi saranno assegnati in base al volume delle vendite, con riconoscimenti garantiti alle due agenzie con le migliori performance e un sorteggio riservato a tutte le altre partecipanti. L’obiettivo è offrire ad ogni agenzia la possibilità di portare a casa un premio.Tra i premi assegnati ci sono fra l'altro un'escursione di 4 giorni nel deserto di Merzouga per due persone in categoria superiore con voli inclusi, un tour completo in Egitto di8 giorni tutto compreso in categoria lusso per 2 persone con voli inclusi, un iPhone 16 (128 GB) o ricariche su Wallet da spendere su Civitatis. [post_title] => Civitatis premia le agenzie di viaggio: in arrivo regali per tutti[post_date] => 2025-11-05T15:12:11+00:00[category] => Array([0] => tour_operator)[category_name] => Array([0] => Tour Operator)[post_tag] => Array())[sort] => Array([0] => 1762355531000))){"size": 9,"query": {"filtered": {"query": {"fuzzy_like_this": {"like_text" : "esperto biglietteria"}},"filter": {"range": {"post_date": {"gte": "now-2y","lte": "now","time_zone": "+1:00"}}}}}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }}{"took":20,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":911,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"501298","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"È ufficialmente partita oggi alla Stazione Leopolda la 17ª edizione di BTO – Be Travel Onlife, la principale manifestazione italiana dedicata all’innovazione e al futuro del turismo. Con oltre 350 speaker nazionali e internazionali, 90 eventi e 7 Hall tematiche, BTO 2025 si propone di raccontare un turismo sempre più ibrido, con il tema Cross-Travela fare da filo conduttore: un invito a superare i confini tradizionali, costruendo esperienze in cui la tecnologia amplifica – senza sostituire – l’intelligenza, l’empatia e la creatività umana.La cerimonia inaugurale si è tenuta questa mattina alle 10, con il taglio del nastro alla presenza del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, del presidente della Camera di Commercio di Firenze Massimo Manetti, del direttore scientifico di BTO 2025 Francesco Tapinassi, del segretario generale della Camera di Commercio di Firenze Giuseppe Salvini, del presidente di PromoFirenze Aldo Cursano e del direttore di Fondazione Sistema Toscana Francesco Palumbo, insieme ai curatori dei quattro topic dell’edizione: Roberta Milano, Giulia Eremita, Rodolfo Baggio, Emma Taveri e Nicola Zoppi.Subito dopo l’apertura, nella Hall 5, spazio al tradizionale appuntamento “Destinazione Toscana: strategie e risultati”, con il presidente Giani e i vertici di Toscana Promozione Turistica, Fondazione Sistema Toscana e Anci Toscana. L’incontro ha offerto una panoramica aggiornata sui trend e sugli scenari del turismo regionale, con un focus sui progetti che rafforzano la competitività della destinazione.Tra i momenti più attesi della giornata, la presentazione del “Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2025” a cura di Roberta Garibaldi, presidente dell’Associazione italiana Turismo Enogastronomico. Il documento, che fotografa un settore sempre più strategico per l’Italia, include quest’anno per la prima volta un approfondimento sulla domanda straniera, con l’analisi dei desideri e delle motivazioni dei turisti internazionali attratti dalle esperienze autentiche legate al food & wine.Un altro tema chiave di questa prima giornata è quello della gestione dei flussi turistici. Nel panel “Smart Florence” (ore 12 Hall 5) si è parlato di come la tecnologia possa aiutare a riequilibrare l’impatto del turismo, trasformando il concetto di overtourism in una gestione più armonica e sostenibile. Firenze diventa così laboratorio di sperimentazione per soluzioni digitali che consentono di dialogare in tempo reale con i visitatori e suggerire itinerari alternativi, distribuendo le presenze oltre i circuiti più affollati.La seconda giornata di BTO, domani 12 novembre, proseguirà con altri incontri dedicati a AI, sostenibilità, destinazioni intelligenti e travel experience del futuro, confermando il ruolo della manifestazione come punto di riferimento per chi vuole comprendere e guidare le evoluzioni del settore.Gli appuntamenti della seconda giornataLa seconda giornata di BTO 2025, in programma domani 12 novembre alla Stazione Leopolda di Firenze, proseguirà il viaggio tra innovazione, sostenibilità e nuovi paradigmi del turismo con una serie di panel che vedranno protagonisti esperti italiani e internazionali.Si parte alle 10:00 (Hall #6) con “AI Alberghiera: Dallo ‘AI Washing’ all’Innovazione Autentica – Come Riconoscere le Tecnologie di Fiducia”, dedicato all’applicazione dell’intelligenza artificiale nel mondo del turismo ma non solo. Un confronto tra Marco Matarazzi, ceoSlope, Alessandro Crottico-founder Empori AI,Claudiana Di Cesare, esperta di turismo, innovazione e AI, eMariella Borghico-founder Aidea, su come distinguere l’innovazione reale da quella solo apparente.Alle 11:00 (Hall #7) spazio al tema food & wine tourism con “Tra il dire e il fare: come il turismo enogastronomico può diventare un driver strategico sia per i territori, sia per gli operatori”, con Bruno Bertero, direttore generale dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, e Francesco Tapinassi, direttore scientifico di BTO 2025.In contemporanea, nella Hall #5 – Turespaña, il panel “Hotel multipotenziali. Accogliere, ispirare, rigenerare, cambiare il mondo” riunirà voci del turismo e dell’ospitalità rigenerativa come Alex Toselli (Albergo Etico, presidente), Carlo De Mattia (Design Terrae ETS, presidente), Matteo Toresani (Olympic SPA Hotel, brand manager & CFO), Letizia Ciaccafava (Destination Makers) e Andrea Romanelli (Federalberghi Confcommercio Pisa e Provincia, presidente).Alle 12:00 (Hall #1) si parlerà di sostenibilità e transizione verde con “Destination Positivity. Il ruolo strategico delle destinazioni nell’era della transizione ecologica e del climate change”, che vedrà sul palco Carmen Bizzarri (Università Europea di Roma), Leonardo Cesarini (Trenord, chief commercial officer), Axel Biermann (Ruhr Tourismus GmbH, managing director) e Thomas Mur (Fiera Bolzano, direttore).Nel pomeriggio, alle 14:00 (Hall #3), “Destinazioni Internazionali a Confronto. Strategie, Sostenibilità e Innovazione Digitale per il Turismo Enogastronomico”, con esperti provenienti da Malta, Spagna e Croazia: Maya Francione (Malta Tourism Authority), Vicent Martín Ronda (Comune di Dénia, Spagna), Marko Marković (Ente per il Turismo dell’Istria) e Flavia Fagotto (destination management & marketing expert).","post_title":"BTO 2025, prima giornata: il turismo del futuro tra cross-travel, AI e innovazione autentica","post_date":"2025-11-11T15:00:03+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1762873203000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"501303","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qantas ed Airbus hanno svelato le prime immagini dell'A350-1000Ulr (Ultra long range), in corso di realizzazione negli hangar di Tolosa: il nuovo aeromobile sarà in grado di effettuare i voli commerciali più lunghi al mondo, collegando per la prima volta la costa orientale dell'Australia con Londra e New York, senza scali.L'aereo potrà infatti volare fino a 22 ore senza scali, grazie a un serbatoio di carburante posteriore centrale aggiuntivo da 20.000 litri e a sistemi potenziati, con ogni elemento progettato per il comfort e il benessere dei passeggeri nei voli a lunghissimo raggio. I collegamenti diretti ridurranno fino a quattro ore il tempo di viaggio totale, rispetto ai servizi con uno scalo odierni.La consegna del primo dei 12 nuovi aeromobili è prevista per la fine del 2026, mentre i primi servizi commerciali del Progetto Sunrise inizieranno nella prima metà del 2027.Le cabine sono state progettate da zero in collaborazione con specialisti dell'aviazione, il designer industriale australiano David Caon e un team multidisciplinare di esperti del Charles Perkins Centre dell'Università di Sydney. Tra questi figurano scienziati del sonno che lavorano per combattere il jet lag attraverso caratteristiche quali un design dell'illuminazione unico e personalizzato e un servizio di ristorazione a orari prestabiliti.L'elemento chiave del design della cabina è stato quello di offrire ai passeggeri più spazio, con una configurazione di 238 posti rispetto alla disposizione di oltre 300 posti utilizzata da altri operatori dell'A350-1000. Ciò include una zona benessere, situata tra le cabine Premium Economy ed Economy, dotata di maniglie integrate, programmi di esercizi guidati su schermo, una stazione di idratazione e una vasta gamma di rinfreschi.Una curiosità: il nome 'Project Sunrise' è un omaggio agli storici voli “Double Sunrise” effettuati da Qantas durante la Seconda Guerra Mondiale, che rimanevano in volo abbastanza a lungo da vedere due albe.","post_title":"Qantas alza il sipario sul nuovo A350-1000Ulr in costruzione negli stabilimenti di Tolosa","post_date":"2025-11-11T14:49:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1762872561000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"501280","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" DalloYunnan alla Mauritania, dall’Azerbaijan all’Etiopia: l'offerta 2026 firmataShiruq by Mappamondo,per le partenze previste dagennaio fino a Pasqua,propone nuove soluzioni di viaggio elaborate per soddisfare un segmento di mercato sempre più orientato verso la cultura e la scoperta.«La filosofia che contraddistingue Shiruq ci conduce alla ricerca continua di itinerari fuori dal comune che, con accompagnatori esperti, riescono a garantire suggestioni ancora più incredibili ai partecipanti - commenta Francesca Lorusso, responsabile del marchio Shiruq, che traccia un quadro anche sui trend in atto sul fronte della domanda-. Le prenotazioni sull’autunno e le Festività ci hanno già stupito positivamente con picchi di domanda sull’Algeria ed il Senegal che è stato senz’altro la grande rivelazione del 2025. Il 2026 crediamo sarà un anno in cui il fascino dell’Egitto si farà sentire ancora più forte, soprattutto ora che al Cairo ha aperto il Grand Egyptian Museum. E’ probabile che l’Uzbekistan continui ad attirare molto interesse e al momento anche il Vietnam sembra rimanere una meta molto richiesta».“Dove la terra si apre al cielo” è un viaggio di 11 giorni in partenza il 6 febbraio alla scoperta della regione Afar in Etiopia, da vivere con i mezzi 4x4 (3 partecipanti per auto). Il 2 marzo è prevista invece la partenza del tour “Dune atlantiche e oasi perdute” che in 10 giorni attraversa le meraviglie della Mauritania, l’unico Paese sahariano dove il deserto corre fino al mare e le dune si tuffano nell’Atlantico.Il 6 marzo parte un tour dal fascino intramontabile, studiato in una veste diversa: la navigazione sul Nilo, combinata al Cairo, prevede ogni visita dedicata esclusivamente ai clienti Shiruq e a guidare il piccolo gruppo sarà lo storico ed esperto di egittologia Piero Pasini che arricchirà ogni tappa con racconti ed interpretazioni affascinanti sulla civiltà dei Faraoni.“Alle radici del culto del fuoco” in partenza il 15 marzo è un itinerario di 8 giorni alla scoperta dell’Azerbaijan, al suono di echi lontani delle carovane della Via della Seta, di racconti millenari e storie legate al culto del fuoco, centrale nello zoroastrismo praticato in questa regione.Infine, il4 aprile parte l’emozionante “Etnie e panorami sotto il cielo dello Yunnan”, un’esperienza memorabile di 14 gg in una delle Province più suggestive della Cina Meridionale.","post_title":"Shiruq by Mappamondo: nuovi itinerari 2026 nel segno di cultura e scoperta","post_date":"2025-11-11T13:06:27+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1762866387000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"501221","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Spencer & Carter introduce nelportale Clikki una nuova funzionalità basata sull’intelligenza artificiale. Da fine novembre gli agenti di viaggio e i tour operator avranno a disposizione un nuovo alleato: un sistema AI progettato e sviluppato da Mc Carty & Gloves, società del Gruppo Spencer & Carter, per renderepiù semplice, rapida e intelligente la scelta delle coperture assicurativeper i propri clienti.Niente più navigazione tra preventivatori diversi o confronti manuali. L’AI integrata nel portale analizza pochi input – destinazione, tipo di viaggiatore, esigenze specifiche – e restituisce in tempo reale le soluzioni più adatte, con focus su massimali, caratteristiche delle polizze e criteri spesso trascurati dai sistemi tradizionali.Con l’AI integrata in Clikki, l’agente di viaggio riceve una consulenza immediata, precisa e senza margini di errore. Può chiedere, ad esempio:“Qual è il massimale minimo consigliato per viaggiare negli Stati Uniti?”e ottenere subito una risposta basata su dati concreti, come gli elevati costi sanitari del Nord America. Il sistema suggerisce quindi la copertura più idonea, senza perdite di tempo in confronti manuali. Lo stesso accade per chi cerca una polizza che includa malattie pregresse o una tutela aggiuntiva sul bagaglio:l’intelligenza artificiale analizza la richiesta e individua automaticamente le opzioni migliori tra quelle disponibilisul portale di Spencer & Carter.Operatività quotidianaProgettato per supportare l’operatività quotidiana, il nuovo strumento risulta utile tanto alle agenzie di recente apertura – che possono così orientarsi più facilmente nell’offerta – quanto a quelle più esperte, fornendo un supporto concreto nei casi che richiedono approfondimenti, valutazioni su nuovi prodotti o risposte puntuali alle domande dei Clienti. In pratica, è come avere al proprio fiancoun consulente esperto, capace di interpretare le esigenze del viaggiatore e fornire la soluzione più pertinentein pochi secondi.L’intelligenza artificiale non si ferma alla fase di vendita: entra in gioco anche nellagestione sinistri, attraverso la piattaformaMy Clikki. Una volta indicata la tipologia di sinistro da aprire, il sistema fornisce immediatamente l’elenco dei documenti necessari per aprire il sinistro, aiutando gli Operatori a gestire ogni fase con ordine e senza perdite di tempo. Un supporto concreto anche quando il viaggio è già iniziato o si è concluso.“Dopo aver introdotto per primi sul mercato italiano la polizzaClikki Protect 100K, oggi compiamo un nuovo passo in avanti– dichiara soddisfattoMassimiliano Masaracchia, direttore commerciale Spencer & Carter–.L’AI che abbiamo sviluppato rappresenta un supporto completo, attivo sia nella fase di vendita sia nella gestione dei sinistri. Bastano poche domande per arrivare alla proposta giusta. È un’evoluzione naturale per una realtà come la nostra, da sempre attenta a offrire strumenti che semplificano il lavoro agli Operatori e rispondono concretamente alle sfide del mercato”.","post_title":"L'Intelligenza artificiale entra nel portale Clikki di Spencer & Carter","post_date":"2025-11-11T09:10:50+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1762852250000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"501165","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nel turismo di oggi non si parla più soltanto di destinazioni, ma di direzioni. BIT 2026, presentata da Fiera Milano da martedì 10 a giovedì 12 febbraio prossimi, si prepara a esplorare il futuro del settore con il nuovo Think Tank, un laboratorio di idee che mette in dialogo esperti, operatori e istituzioni.Pochi giorni fa sono stati rivelati i nomi dei cinque esperti che formeranno il suo Advisory Board, orientandone i lavori: Simon Anholt, Paolo Audino, Giovanna Manzi, Caroline Schaefer e Paolo Verri. In parallelo, sono partiti gli inviti che coinvolgeranno nel Think Thank un numero crescente di professionisti rappresentativi di tutte le diverse anime del Travel.I cinque protagonisti hanno commentato il lancio dell’Advisory Board, ciascuno dalla propria prospettiva.Per Simon Anholt, fondatore del Nation Brands Index, «la reputazione di un Paese può incidere molto sul turismo. L’Italia ne è una riprova: pur passando dal terzo al quarto posto nell’Index 2025, ha migliorato il punteggio complessivo, rafforzando l’immagine di nazione autentica e ispirazionale».Una visione che si intreccia con quella di Paolo Audino, giornalista e manager fieristico, per il quale «le manifestazioni del turismo stanno cambiando pelle: il valore non risiede più solo nella dimensione commerciale, ma nella capacità di generare conoscenza, relazioni e ispirazione».Giovanna Manzi, già CEO di Best Western Italia, invita a leggere l’innovazione come leva umana oltre che tecnologica: «L’intelligenza artificiale non sostituirà l’uomo: lo libererà da attività ripetitive, permettendo di dedicare più tempo all’ospite e all’esperienza».A questo si collega la riflessione di Caroline Schaefer, esperta di aviation e formazione: «Nel turismo, la competitività cresce con il digitale, che abilita intermodalità e personalizzazione per ampliare i flussi e ridurre l’impatto ambientale».Paolo Verri, infine, direttore della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, sottolinea la dimensione culturale del viaggio: «Il turista è un cittadino temporaneo, con diritti ma anche responsabilità verso i luoghi che attraversa».Con il Think Tank e il suo Advisory Board, BIT 2026 consolida la propria vocazione a essere piattaforma di confronto e innovazione per tutta la filiera. Un ecosistema che si esprimerà anche negli appuntamenti del Travel Makers Fest e nei sei distretti espositivi.Appuntamento a Fiera Milano da martedì 10 a giovedì 12 febbraio 2026.Scopri di più: https://bit.fieramilano.it/programma/think-tank.html","post_title":"Condivisione e confronto: cinque leader per guidare il Think Tank di BIT 2026","post_date":"2025-11-11T09:00:08+00:00","category":["informazione-pr","mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Informazione PR","Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1762851608000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"501079","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sport a 360 gradi nella proposta messa a punto da Made by Turisanda, che ha costruito una serie di proposte ad hoc per rispondere alle diverse passioni della clientela.Ogni ideanasce con l’intento diconsentire a tutti glisport addicteddi seguire le tappe internazionali dei più importanti sport, comeil calcio, il tennis, il basket, la F1 e il MotoGp.Il calendario dei prossimi mesi è ricco di appuntamenti. È iniziata da poco la nuova stagione 2025/2026 dell’Nba, a dicembre si disputerà laSupercoppa italianaa Riyadh e il 2026 si apre congli Open di tennisa Melbourne.Gli eventiL’esperienza legata al mondo dell’Nbaprende vita al Madison Square Garden: una meta leggendaria per gli appassionati di sport, e non solo. Con Made by Turisanda si ha l’opportunità di assistere non solo al match, ma anche al riscaldamento delle squadre, seduti in prima fila, entrando al Madison Square Gardendue ore prima dell’inizio della partita. Il viaggio di5 notticomprende diversi itinerari per vivere l’atmosfera newyorkese, accompagnati da guide esperte. A seconda dei propri interessi si può scegliere tra più opzioni che includono i cinque distretti della città: Manhattan, Brooklyn, Queens, BronxeStaten Island.Un nuovo tour è stato creato per gli appassionati di calcio pronti a vivere momenti di forte emozione in occasione dellaSupercoppa italiana, che si terrà il 18-19 e 22 dicembre in Arabia Saudita. In attesa di scoprire chi solleverà il trofeo verso il cielo dell’Awwal Park Stadium è possibile visitare la grande ricchezza culturale della capitale Riyad. L’itinerario è sviluppato su2 o più notti e chi soggiornerà per tutto il periodo della Supercoppa italiana potrà aggiungere l’escursione in 4X4 nel deserto di Riyadh.Un programma di9 giorni con 6 notti in hoteldurante il quale condividere il tifo insieme ai Carota Boys, i migliori compagni di viaggio per tutti gli appassionati di tennis, che si preparano a sostenere Jannik Sinner e gli altri campioni italiani durante gli Open di Tennis aMelbourne, che si terranno dal 18 gennaio al 1° febbraio 2026. Il viaggio prevede 2 giornate nelle quali assistere a 4 sessioni di partite in abbinamento ad ulteriori momentiper visitare la città. Incluso nel pacchetto ilwalking tourguidato di 3 ore. Made by Turisanda propone poi i tour serali in kayak lungo lo Yarra River per contemplare lo skyline da una diversa prospettiva.Infine, la stagione 2025 dellaF1e delMotoGPè in chiusura. Novembre e dicembre sono il momento ideale per partire con il t.o. alla volta del Qatar, Abu Dhabi e Valencia. Tuttavia, per chi non riuscirà a partire in tempo, a marzo riparte la programmazione 2026Made by Turisanda, che permetterà ancora una volta di vivere dal vivo le più emozionanti gare di Formula 1 e MotoGP.","post_title":"Made by Turisanda: fitto calendario di viaggi per gli amanti dello sport","post_date":"2025-11-07T12:26:14+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1762518374000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"501013","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_501017\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Bw grand hotel Catanzaro[/caption]Bwh Hotels Italy & South-East Europerafforza il brand Best Western con l’ingresso delgrand hotel Catanzaro e dell’hotel Colaiaco, nel Frusinate.Il Bw grand hotel Catanzaro è il secondo ingresso nel network Bwh da parte del Gruppo Notaris,, portando aquattroil numero distrutture attive in Calabria. Situato in una posizione strategica, l’hotel dista appena 10 minuti daCatanzaro Lido, circa mezz’ora dall’aeroporto di Lamezia Termee pochi minuti dall’università Magna Greciae dallasede della Regione Calabria, proponendosi comepunto di riferimento per soggiorni business e leisure.Le39 camere,completamente rinnovate nel 2025, offrono ancheampie soluzioni con soppalco, ideali per accogliere genitori e figli con il massimo del comfort. «Con il grand hotel Catanzaro, nostro secondo ingresso nel network Best Western dopo l’esperienza positiva con il Bw Hotel Class di Lamezia Terme, prosegue il percorso di crescita del Gruppo Notaris all’interno di Bwh Hotels, con l’obiettivo di valorizzare l’ospitalità calabrese attraverso strutture che uniscono qualità e identità locale, consolidando la collaborazione con un brand che condivide i nostri valori e la visione di un’ospitalità attenta al territorio, soprattutto in una regione come la Calabria, in cui crediamo fortemente come destinazione turistica e strategica» ha sottolineatoAnnibale Notaris,proprietario del Gruppo Notaris.[caption id=\"attachment_501016\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Bw hotel Colaiaco[/caption]Il Bw Hotel ColaiacoImmerso nel verde e impreziosito da un raffinato stile liberty, il Bw hotel Colaiaco accoglie i suoi ospiti ad Anagni, nel Frusinate, a pochi minuti dall’autostrada e facilmente raggiungibile, questoversatile quattro stellerappresenta la scelta ideale perviaggiatori d’affari, turisti e famigliein cerca di comfort.Le51 camere, ampie e luminose, sono curate nei minimi dettagli per garantire un soggiorno all’insegna del benessere. A completare l’esperienza,l’ampio spazio esterno con piscina immerso nel verde. Affacciata sul giardino, lamoderna sala congressi, dotata di ampie vetrate panoramiche e attrezzature all’avanguardia, perfetta per ospitare meeting, riunioni ed eventi aziendali in un ambiente luminoso e stimolante. Infine, fiore all’occhiello dell’hotel Colaiaco è ilristorante interno, che proponeuna cucina autentica e creativa. «Accogliere gli ospiti con autenticità, eleganza e attenzione ai dettagli è da sempre la nostra missione. L’ingresso nel network Bwh Hotels rappresenta per noi un’opportunità di crescita e condivisione, mantenendo salde le radici del nostro territorio e valorizzando ogni esperienza di soggiorno. Siamo felici di entrare a far parte di un brand che condivide i nostri valori e ci accompagna in un percorso di sviluppo attento alla qualità e al territorio» ha commentatoVittorio Colaiaco, proprietario del Bw hotel Colaiaco.A commentare l’ingresso delle due strutture nel brand è ancheFabrizio Doria,chief development officerdiBwh Hotels Italy & South-East Europe: «Siamo orgogliosi di accogliere il Bw grand hotel Catanzaro e il Bw hotel Colaiaco nel nostro network. Due strutture diverse per storia e posizionamento, ma accomunate dalla volontà di offrire un’ospitalità autentica, radicata nel territorio e orientata alla qualità».","post_title":"Bwh Hotels, due nuove strutture a Catanzaro e Anagni","post_date":"2025-11-06T12:44:32+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1762433072000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"500858","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le Maldive continuano a sedurre il mercato italiano, ma il volto della destinazione sta cambiando radicalmente. Un'evoluzione che riposiziona l'arcipelago non come destinazione isolata, ma come tassello strategico dei grandi tour asiatici.Jose Gregorio Manzo, director of sales Western Europe di Atmosphere Core, fa il punto su questa trasformazione e sulla performance dell'Italia: «Le Maldive continuano a essere una destinazione molto richiesta. Ormai non è soltanto il soggiorno classico da 7-8 notti – che rimane il format dominante – ma sta andando bene anche come estensione a varie destinazioni. Vediamo spesso proposte combinate con il Giappone, il Medio Oriente, la Thailandia. Il mercato italiano rappresenta il terzo-quarto posto degli arrivi alle Maldive, superato soltanto da Cina e Russia in alcuni casi, mentre l'Inghilterra e l'Italia sono i maggiori mercati occidentali».Da honeymoon a multi-generazionaleIl dato più significativo riguarda la trasformazione demografica della clientela. Se storicamente le Maldive rappresentavano il simbolo dell'evasione per coppie in luna di miele, oggi le famiglie rappresentano un segmento in crescita esponenziale. «Sta cambiando moltissimo il profilo del turista italiano sulle Maldive - spiega Manzo -. Tutti i nostri resort sono family-friendly. Abbiamo una sola struttura esclusivamente per adulti, l’Oblu Select Logibili. Quello che stiamo vedendo è l'aumento consistente della clientela familiare. Per questo motivo abbiamo due strutture particolarmente vocate alle famiglie: l’Oblu SelectSangeli e soprattutto l’Atmosphere Kanifushi Maldives, uno dei più grandi resort».A questo segmento si aggiunge il fenomeno dei \"viaggi millennial\", dove gruppi di amici optano per soggiorni in destinazioni esotiche.«La struttura Oblu Experience Ailafushi è il nostro cavallo di battaglia sul mercato proprio per questo aspetto. A livello economico è il resort millennial: molto colorato, molto fresco, con musica dal vivo durante le serate. Abbiamo introdotto una visione diversa delle Maldive, non soltanto come meta contemplativa, ma come destinazione dove vivere l'esperienza in modo più dinamico».Le infrastrutture supportano questa evoluzione. Tutti i resort dispongono di camere family, accettano un terzo ospite nelle camere base, offrono kids club dedicati e intrattenimento serale per i giovani, facilitando il transito verso una clientela più diversificata.La scalata commerciale di Atmosphere Core non è casuale. Il mercato italiano entra nella top 10 delle nazionalità d’arrivo del brand. La ricetta combina due ingredienti: alleanze solide con i major tour operator italiani e una struttura pr dedicata.L'Holiday PlanAtmosphere Core ha costruito un differenziale attorno al concetto di \"Holiday Plan\", un modello all-inclusive proprietario che semplifica il lavoro di agenzie e tour operator.«Uno dei nostri punti di forza è l'Holiday Plan, un prodotto innovativo che va oltre la semplice formula all-inclusive - spiega Manzo -. È un unico prezzo dove includiamo trasferimenti da/per l'isola, bevande in tutti i pasti, ristoranti gourmet, massaggio di 45 minuti, e due escursioni per persona. Non è il classico all-inclusive dove devi calcolare il trasferimento, il full board, le bevande, il braccialetto: qui c'è un prezzo unico, trasparente, predefinito».L'impatto sul trade è immediato. «Piace subito ai tour operator e alle agenzie. È qualcosa di nuovo perché non devi sempre aggiungere elementi al pacchetto base. È la filosofia della 'Joy of Giving', la felicità di dare ai nostri clienti. Arrivare alle Maldive senza preoccupazioni economiche ulteriori è importante».Il bilancioIntanto, l’anno si chiude con una performance positiva. «L'anno si sta chiudendo con una crescita del 30% sull'Italia» rivela Manzo. Le prospettive per il 2026 sono ancora più incoraggianti. «A novembre siamo già al 40% di vendite confermate per il prossimo anno. Questo significa che abbiamo già il 40% dei volumi garantiti».Un trend interessante riguarda la redistribuzione temporale dei flussi. Tradizionalmente, gennaio-aprile rappresentava l'alta stagione per le Maldive nel mercato italiano, mentre l'estate era considerata period to avoid a causa del rischio di piogge monsoniche.«Il mercato italiano sta cambiando moltissimo la propria mentalità sulla stagionalità. Si continua a viaggiare tra gennaio e aprile – questa rimarrà sempre stagione forte – ma sta crescendo moltissimo il viaggio estivo. Negli ultimi tre anni le piogge sono state quasi assenti. Le agenzie di viaggio stanno già vendendo le Maldive d'estate, con benefici evidenti: prezzi più bassi, maggiore disponibilità dei voli, costi complessivi inferiori. Oltre a questo, l'Italia sta perdendo il suo carattere di mercato last-minute. Una volta era 'folle', tutto all'ultimo minuto. Oggi prenotano anticipatamente. Per la prossima estate ho già molte prenotazioni rispetto all'anno scorso. Sta cambiando la stagionalità in modo rilevante perché le piogge estive sono davvero rare, con al massimo una settimana di tifone che passa e va via. Il resto è fresco, soleggiato e conveniente».I resort chiave della strategia 2026Atmosphere Core punta su tre asset principali per il mercato italiano nel prossimo anno: «Il Raaya By Atmosphere è il resort che abbiamo aperto nel luglio 2024 e sta avendo un riscontro molto positivo. Dall'anno scorso abbiamo un'esclusiva sul mercato con l’Atmosphere Kanifushi grazie alla partnership con il tour operator Naar: quest'ultimo dispone di personale italiano sull'isola, il che lo ha reso molto appetibile per la clientela italiana. A completare l’offerta di ospitalità, da quest’anno è stato inaugurato il nuovo centro benessere Essens Spa».Il terzo asset è l’Oblu Nature Helengeli:«È stato completamente ristrutturato l'anno scorso diventando un 4 stelle superior. È uno dei resort su cui stiamo puntando maggiormente per il mercato italiano. Piace molto e vanta una della barriere coralline più incontaminate e ricch #J-18808-Ljbffr