Lavoro
I miei annunci
Le mie notifiche
Accedi
Trovare un lavoro Consigli per cercare lavoro Schede aziende Descrizione del lavoro
Cerca

Collaboratore scientifico/collaboratrice scientifica junior nell’ambito della linguistica applicata o sociolinguistica e/o degli studi di migrazione (bolzano)

Bolzano
Eurac Research
Pubblicato il 11 ottobre
Descrizione

Bolzano

part-time

Istituto di linguistica applicata

Breve descrizione della posizione e del progetto:

L’Istituto di linguistica applicata (IAL) e il Centro per le Migrazioni e il Cambiamento Sociale di Eurac Research sono alla ricerca di un ricercatore/ di una ricercatrice junior nell’ambito della linguistica applicata o sociolinguistica e/o degli studi di migrazione, che si unirà e supporterà il team del progetto “Voices of Heritage Languages – Researching the Interplay of Heritage Language Education and Social Cohesion”, realizzato in collaborazione con le Pädagogische Hochschulen di Berna e di Lucerna (Svizzera).

Il progetto VOICES esplora il ruolo delle lingue ereditarie (Heritage Languages, HLs) nella promozione della coesione sociale e della giustizia linguistica in società post-migratorie e post-multilingui. Esso analizza le politiche e le pratiche relative all’insegnamento HLs in tre regioni multilingui: i cantoni di Berna e Lucerna in Svizzera e la Provincia Autonoma di Bolzano/Bozen in Italia. Attraverso un approccio multi-sito e mixed-methods, che include analisi documentale, interviste e metodologie artistiche partecipative, la ricerca indaga come l’HLs siano costruite a livello istituzionale, percepite da insegnanti e famiglie, e vissute da alunne, alunni e docenti. L’obiettivo del progetto è comprendere in che modo l’educazione linguistica possa contribuire alla coesione sociale, valorizzando anche le lingue minoritizzate e migrantizzate. Il progetto integra prospettive sociolinguistiche, antropologiche ed educative per comprendere il fenomeno dell’HLs in modo innovativo.

Il compito principale richiesto alla candidata o al candidato sarà quello di supportare il team di ricerca nella raccolta e analisi di dati secondari (da documenti istituzionali, policy reports ecc.) e primari (interviste semistrutturate con insegnanti, genitori, dirigenze scolastiche e decisori politici; output di arts-based workshops con insegnanti di lingue ereditarie, alunne e alunni, ecc.), nonché nelle attività di disseminazione e community management previste dal progetto.

Siamo alla ricerca di una persona collaborativa e proattiva con un profilo nell’ambito della ricerca applicata. Il/la candidato/a ideale sarà in possesso di una precedente esperienza formativa e lavorativa nell'ambito del plurilinguismo/multilinguismo, anche nell’educazione linguistica, e/o della sociologia, e/o dell’antropologia sociale e/o degli studi di migrazione.

Le attività richieste prevedono:

- Supporto nella concettualizzazione e implementazione del progetto;
- supporto nella raccolta e analisi di dati primari e secondari, attraverso una varietà di metodi e strumenti (interviste semistrutturate, arts-based workshops ecc.); trascrizione di interviste;
- supporto nelle attività organizzative del progetto; in particolare, nella programmazione degli appuntamenti con gli attori coinvolti nella ricerca (insegnanti, famiglie, dirigenze scolastiche ecc.); management dei dati di ricerca;
- contribuire alla divulgazione dei temi di ricerca attraverso pubblicazioni, attività ed eventi scientifici e non, inclusa la realizzazione di una mostra e di una conferenza;
- partecipazione alle attività generali del gruppo internazionale di ricerca, dell'Istituto di Linguistica Applicata e del Centro per le Migrazioni e il Cambiamento Sociale.

Requisiti:

- Laurea specialistica in linguistica applicata, sociolinguistica, sociologia, antropologia sociale o studi di migrazione, o altri campi rilevanti, oppure esperienza di almeno un anno nella ricerca; l’esperienza pregressa in ambiti o contesti legati al plurilinguismo/multilinguismo costituisce corsia preferenziale;
- esperienza con approcci di ricerca qualitativi o mixed-methods, in particolare document analysis ed interviste. La conoscenza di metodi partecipativi, in particolare arts-based methods, costituisce corsia preferenziale;
- capacità sociali, organizzative e comunicative, compresa un'attenta programmazione e gestione dei compiti;
- capacità di lavorare in un gruppo di ricerca internazionale e con stakeholder non-accademici in un contesto flessibile e interdisciplinare;
- disponibilità a trasferirsi in Alto Adige o in prossimità, e di svolgere attività di ricerca sul campo in Alto Adige;
- disponibilità a recarsi in Svizzera per gli incontri del team internazionale, e in Italia e all’estero per eventi di disseminazione scientifici e non;
- conoscenza fluente della lingua italiana e della lingua inglese;
- solida padronanza del tedesco;
- competenza in albanese, arabo o urdu costituiscono un requisito aggiuntivo preferenziale.

Offriamo:

Eurac Research offre stipendi competitivi, calcolati sulla base di una griglia prestabilita che premia le qualifiche e le esperienze con aumenti regolari. È prevista una posizione iniziale a tempo parziale (con impiego tra il 60% e 70%) per un anno con una possibile estensione.

Eurac Research è un luogo di lavoro dinamico, originale ed eco-friendly dedicato alla ricerca. Eurac si adopera attivamente per creare un ambiente in cui i e le dipendenti si sentano a proprio agio, apprezzati/e e considerati/e e in cui possano esprimere il loro miglior potenziale. Per questo motivo, offre numerosi vantaggi e benefici che indubbiamente contribuiscono al suo posizionamento nella classifica ufficiale dei "Great places to work" in Italia.

Per partecipare alla selezione, si prega di allegare un Curriculum Vitae aggiornato e una Lettera di Motivazione. Deadline: 10/11/2025.

Questa posizione è finanziata dal progetto "Voices of Heritage Languages" (CUP D53C25001780003), sostenuto dalla Provincia Autonoma di Bolzano nell’ambito del programma Joint Projects South Tyrol–Switzerland 2025.

Azienda: Eurac Research

Sede: Bolzano

Persona di contatto: Marta Guarda
Telefono: +39 0471 055118
E-mail: marta.guarda@eurac.edu

Rispondere all'offerta
Crea una notifica
Notifica attivata
Salvato
Salva
Offerte simili
Lavoro Bolzano
Lavoro Provincia di Bolzano
Lavoro Trentino-Alto Adige
Home > Lavoro > Collaboratore scientifico/collaboratrice scientifica junior nell’ambito della linguistica applicata o sociolinguistica e/o degli studi di migrazione (Bolzano)

Jobijoba

  • Consigli per il lavoro
  • Recensioni Aziende

Trova degli annunci

  • Annunci per professione
  • Annunci per settore
  • Annunci per azienda
  • Annunci per località

Contatti/Partnerships

  • Contatti
  • Pubblicate le vostre offerte su Jobijoba

Note legali - Condizioni generali d'utilizzo - Politica della Privacy - Gestisci i miei cookie - Accessibilità: Non conforme

© 2025 Jobijoba - Tutti i diritti riservati

Rispondere all'offerta
Crea una notifica
Notifica attivata
Salvato
Salva