L'Accademia IUAD, con sede a Milano e Napoli, è alla ricerca di un docente per l'insegnamento di Cultura del progetto - Product Design.
Il docente ideale possiede:
* Esperienza consolidata nella progettazione di prodotto (preferibilmente sia in ambito professionale che didattico)
* Una solida conoscenza della cultura del progetto contemporaneo e della sua evoluzione storica e teorica
* Capacità di tradurre concetti teorici in strumenti progettuali, anche attraverso casi studio e approcci visivi
* Attitudine alla formazione di base, con particolare attenzione alla costruzione di metodo, al pensiero progettuale e alla stimolazione della creatività
* Interesse per l’interdisciplinarità e per le forme di design come ricerca e sperimentazione
Titoli preferenziali:
* Laurea o diploma accademico di II livello in Design o affini
* Esperienza nella docenza di corsi in ambito progettuale (design di prodotto, cultura del progetto, laboratorio)
* Attività di ricerca, curatela o pubblicazione sul tema del product design
* Collaborazioni con aziende del settore o partecipazione a mostre / concorsi internazionali
L'offerta si rivolge a docenti e professionisti residenti in Campania.
Informazioni dettagliate sul corso:
Insegnamento: Cultura del progetto – Product Design
Anno: I
Corso di studi: Triennale in Design e Architettura degli Interni (focus product)
Finalità dell’insegnamento:
Il corso ha l’obiettivo di introdurre gli studenti al pensiero progettuale nel campo del product design, attraverso una riflessione guidata sulla cultura del progetto contemporaneo, sull'evoluzione degli oggetti e dei processi, e sulle modalità di generazione dell’idea progettuale.
L’insegnamento fornisce strumenti teorici, metodologici e visivi per interpretare il design come pratica critica, fondata sulla ricerca, sulla sperimentazione e sull’uso consapevole del pensiero laterale.
Contenuti chiave del corso:
* Cultura del progetto come struttura mentale: idee, metodo, immaginario
* Il progetto come forma di ricerca: osservazione, analisi, raccolta, mappatura
* Oggetto e funzione: tipologie, usi, ambiguità, micro-narrazioni
* Icone e archetipi del product design: lettura critica e contestualizzazione
* Metodologie di progettazione orientate al problem solving e al problem setting
* Pensiero laterale e strategie non convenzionali (il paradosso, l’inversione, il riuso)
* Storie di progettisti e metodi (da Munari a Morrison, da Castiglioni a Morrison)
* Il design come costruzione di scenari, linguaggi e relazioni
Gli interessati sono pregati di inviare la propria candidatura via mail a.
#J-18808-Ljbffr