STAGE DI SUPPORTO ALLA GESTIONE PROGRAMMI - UFFICIO PROGRAMMI ESTERO CODICE STAGE 04/2025STAGE/Ufficio Programmi Estero RUOLO Stage di Supporto alla Gestione Programmi – Ufficio Programmi Estero DIPARTIMENTO/UFFICIO Ufficio Programmi Estero TUTOR Humanitarian Desk Officer SEDE DI RIFERIMENTO Firenze, con possibilità di attività in smartworking qualora consentito dall’ente promotore TIPOLOGIA TIROCINIO Tirocinio curriculare A CHI CI RIVOLGIAMO Studenti/esse in master e/o percorsi di professionalizzazione mirati che tocchino i temi di gestione di crisi umanitarie (nello specifico, nei settori WASH, Emergency Food Security and Livelihoods, Disaster Preparedness e Anticipatory Action). Svolgendosi i progetti in corso principalmente in Medio Oriente e Africa, è preferibile la conoscenza di queste aree geografiche. PERIODO DI RIFERIMENTO Maggio - Ottobre CANDIDARSI ENTRO 10/05/2025 INIZIO PREVISTO indicativamente il 26/05/2025 Chi siamo Oxfam è un movimento globale di persone che lavorano insieme per porre fine all'ingiustizia della povertà. Combattiamo la disuguaglianza che mantiene le persone in stato di povertà. Insieme salviamo, proteggiamo e ricostruiamo vite. In seguito ai disastri umanitari aiutiamo le persone a costruire vite migliori per sè stesse e per gli altri. Ci impegniamo su temi come i diritti sulla terra, i cambiamenti climatici e la discriminazione nei confronti delle donne. E non ci fermeremo finché ogni persona sul pianeta non godrà di una vita libera dalla povertà. Siamo una confederazione internazionale di 21 organizzazioni che collaborano con partner e comunità locali nei settori dell'aiuto umanitario, dello sviluppo e delle campagne, in oltre 70 paesi. Safeguarding e codici di condotta Oxfam si impegna a prevenire qualsiasi tipo di comportamento indesiderato sul lavoro, comprese molestie, sfruttamento e abuso, mancanza di integrità e comportamenti finanziari scorretti, e a promuovere il benessere di tuttə. Oxfam si aspetta che tutto lo staff e i/le volontarə condividano questo impegno attraverso il nostro Codice di Condotta e i Principi Femministi di Oxfam. Attribuiamo la massima priorità al fatto che solo coloro che condividono e aderiscono ai nostri valori e principi vengano reclutatə per lavorare con noi. I valori che ci guidano Tutto il nostro lavoro è guidato dai nostri valori fondamentali: Empowerment: Riconosciamo e cerchiamo di far sì che le persone espandano il controllo sulla loro vita e sulle decisioni che le riguardano. Uguaglianza: Crediamo che tutte le persone abbiano il diritto a essere trattate in modo equo e abbiano gli stessi diritti e opportunità Accountability: Ci assumiamo le responsabilità delle nostre azioni e ci riteniamo responsabili nei confronti delle persone con cui lavoriamo e per cui lavoriamo. Inclusività: Abbracciamo la diversità e la differenza e diamo valore alle visioni e ai contributi di tutte le persone e comunità nella lotta contro la povertà e ingiustizia. Solidarietà: Uniamo le mani, sosteniamo e collaboriamo oltre i confini per un mondo giusto e sostenibile. Coraggio: Diciamo la verità ai potenti e agiamo con convinzione per la giustizia delle nostre cause. Descrizione del contesto/progetto Lo stage supporterà l’Ufficio Programmi Estero nell'implementazione del programma nelle regioni in cui Oxfam Italia è impegnata, in particolare Medio Oriente E Corno d’Africa. Sotto la gestione della tutor, la/lo stagista avrà la responsabilità di supportare il Programma nell’elaborazione dei report di progetto e dei vari documenti programmatici di supporto delle proposte, nella supervisione dell'attuazione dei progetti umanitari, partecipando alle riunioni di coordinamento con i Paesi coinvolti, vigilando sul rispetto, la qualità e la tempestività dell'implementazione del programma e l'adeguata reportistica in base alle esigenze dei diversi donatori istituzionali. Il lavoro quotidiano si baserà sul supporto allo sviluppo, al coordinamento e al monitoraggio de progetti realizzati. Pertanto lo stage avrà come oggetto le diverse fasi del Project Cycle Management (PCM). L’Ufficio Programmi Estero cerca un/a stagista interessato/a ad apprendere e contribuire attivamente alle attività dell’ufficio, a diventare parte di un team che lotta per un mondo più equo e sostenibile. Cerchiamo persone entusiaste, desiderose di crescere con la nostra organizzazione, motivate verso i temi di cui ci occupiamo. Uno stage in Oxfam Italia è un’esperienza altamente formativa oltre che ricca di valori e con un forte impatto sociale. Cosa apprenderà da questa esperienza di stage con Oxfam: Durante lo stage, il/la tirocinante avrà l'opportunità di acquisire competenze teoriche e pratiche nell’ambito della progettazione, gestione e monitoraggio di interventi umanitari, con un focus specifico su: Gestione di crisi umanitarie: approfondimento delle metodologie e degli strumenti utilizzati per rispondere alle emergenze, con particolare riferimento ai settori WASH (Water, Sanitation and Hygiene) ed Emergency Food Security and Livelihoods. Disaster preparedness e Anticipatory Action: comprensione delle strategie per la riduzione del rischio e l’implementazione di azioni preventive per mitigare l’impatto delle crisi. Ciclo di vita dei progetti umanitari: dall’analisi dei bisogni alla stesura delle proposte progettuali, fino al monitoraggio e alla valutazione degli interventi. Approfondimento del contesto geopolitico e socio-economico del Medio Oriente e dell’Africa Meridionale, regioni in cui si concentrano i progetti, con un'attenzione particolare alle dinamiche umanitarie e ai principali attori coinvolti. Conoscenza del funzionamento di Oxfam Italia e della Confederazione Oxfam International: strutture organizzative, meccanismi di coordinamento tra gli uffici nazionali e internazionali, strategie e azioni di advocacy e partnership con donatori istituzionali e ONG locali (LHL). Lo stage offrirà inoltre un’esperienza diretta di lavoro in un ambiente internazionale e dinamico, favorendo lo sviluppo di capacità analitiche, di gestione progettuale e di comunicazione in un contesto umanitario. Responsabilità e mansioni Lo/a stagista, attraverso un percorso di formazione on the job, verrà coinvolto in tutte le iniziative in corso, ed in particolare, verranno assegnate diverse attività tra cui: Supporto nello sviluppo di report e nuove eventuali proposte progettuali da sottoporre a Donatori umanitari, in particolare ad AICS (Cooperazione Italiana) e DG- ECHO; Preparazione di report per diversi donatori istituzionali, comprese traduzioni da / a inglese / italiano; Attività quotidiane di gestione / monitoraggio dei progetti in corso (a distanza); Stesura verbali di riunione e supporto nel follow-up; Partecipazione a riunioni di coordinamento interno all'interno di Oxfam Italia e all'interno della Confederazione Internazionale di Oxfam; Partecipazione ad incontri periodici con i Country Office dove Oxfam Italia è impegnata Monitoraggio di pubblicazioni esterne relative ai Paesi di interesse per Oxfam Italia (vedi Reliefweb, OCHA, Global Clusters) Studi e conoscenze richieste Conoscenza del ciclo di progetto: familiarità con strumenti e metodologie di project management nel settore umanitario. Conoscenza di base del MEAL: comprensione dei sistemi di monitoraggio e valutazione nel contesto degli aiuti umanitari e dello sviluppo. Conoscenza di base del sistema umanitario internazionale: funzionamento dei cluster, ruolo e mandato delle principali agenzie delle Nazioni Unite coinvolte nelle risposte alle emergenze umanitarie (es. OCHA, UNICEF, WFP, UNHCR, WHO). Conoscenza geografica e geopolitica di Medio Oriente e Africa Meridionale: approfondimento delle principali sfide umanitarie, politiche e sociali di queste aree. Conoscenze linguistiche: italiana madrelingua, ottima padronanza dell’inglese. La conoscenza di altre lingue (francese e/o arabo) sarà considerata un plus Competenze e Capacità Progettazione e gestione dei progetti umanitari Applicazione pratica del ciclo di progetto (dall’analisi dei bisogni alla valutazione). Redazione di proposte progettuali e report per donatori umanitari (ECHO e AICS). Monitoraggio, Valutazione, Accountability e Apprendimento (MEAL) Sviluppo di indicatori per il monitoraggio e la valutazione di interventi umanitari. Raccolta e analisi dati per migliorare l’efficacia delle azioni umanitarie. Analisi di sistemi di feedback e accountability con le comunità beneficiarie. Analisi geopolitica e contesto umanitario Interpretazione di dati e report sulle crisi umanitarie in Medio Oriente e Africa Meridionale. Comprensione delle dinamiche socio-politiche che influenzano gli interventi umanitari. Competenze linguistiche e interculturali Lavorare in ambienti multiculturali con un’ottima padronanza di italiano e inglese. Sensibilità culturale e inclusività in contesti e diversificati. Motivazione e interesse per le attività di Oxfam Italia. Come candidarsi Inviare la propria candidatura ed allegare: - CV aggiornato - lettera in cui si manifesta la propria motivazione