PpbRuolo: /b Coordinatore/trice MHPSS espatriato/a /p pbLuogo di lavoro: /b base a Dnipro, con missioni a Kharkiv /p pbCondizioni: /b Contratto di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co.) della durata di /p p8 mesi; richiesta disponibilità a risiedere a Dnipro, Ucraina /p pbCompenso: /b da definire in base alle qualifiche /p pbInizio contratto: /b novembre 2025 /p pbScadenza candidature: /b 20 novembre 2025 /p pMedici per i Diritti Umani (MEDU) è un'organizzazione umanitaria internazionale impegnata nel fornire assistenza sanitaria e supporto per la salute mentale di qualità alle popolazioni vulnerabili colpite da conflitti e crisi. In Ucraina, MEDU implementa programmi focalizzati sull’assistenza sanitaria di base, il supporto psicosociale e i servizi di salute mentale, sia nelle aree urbane che in quelle rurali interessate dal conflitto in corso. /p pMEDU sta cercando un/a coordinatore/trice clinico/a con competenze in salute mentale per supervisionare le attività MHPSS (Mental Health and Psychosocial Support) di un progetto finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), a supporto della popolazione ucraina maggiormente colpita dal conflitto. /p pI/le candidati/e interessati/e possono inviare la propria candidatura (CV e lettera di motivazione con autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del GDPR 2016/679) all’indirizzo e-mail entro e non oltre il 20 novembre 2025, inserendo nell’oggetto: “Coordinatore/trice MHPSS espatriato/a – Ucraina”. /p p(Saranno contattate entro due settimane dalla scadenza solo le persone selezionate per il colloquio. Non sarà purtroppo possibile dare riscontro individuale a tutte le candidature) /p pIn collaborazione e sotto la supervisione del coordinatore di progetto, e in stretta collaborazione con il logista e il coordinatore clinico: /p ul liÈ responsabile sul terreno delle attività MHPSS del progetto /li liSupervisiona la formazione e la supervisione clinica degli operatori specializzati in salute mentale su temi quali la prevenzione, l’identificazione e il trattamento del trauma, del PTSD e di altri disturbi. /li liÈ responsabile del team MHPSS sul campo. /li liCoordina la programmazione e la valutazione delle attività di salute mentale sul territorio e individua i casi più complessi, da gestire insieme al team secondo un /li liSupporta il/la coordinatore/trice di progetto e il/la coordinatore/trice clinico/a medico/a nell’identificazione delle aree di intervento prioritario per il servizio MHPSS di MEDU. /li liStabilisce rapporti diretti con i servizi sanitari territoriali e concorda con essi le modalità di invio (referral) dei pazienti in ambito salute mentale. /li liGestisce il database dei beneficiari delle attività MHPSS, raccoglie e sistematizza i dati sanitari ed elabora i report epidemiologici, contribuendo all’analisi sanitaria dei report di progetto. /li liCollabora con il coordinatore di progetto nell’elaborazione dei report di attività mensili e del report finale. /li liSupporta l’elaborazione e l’aggiornamento dei materiali informativi, dei formulari e dei database. /li liPartecipa a incontri di coordinamento con istituzioni e servizi territoriali e ad eventi pubblici per la divulgazione dei risultati di progetto. /li /ul pLaurea magistrale in Psicologia o Medicina e Chirurgia /p pSpecializzazione nell’ambito della salute mentale (psicologia, psicoterapia, psichiatria o discipline affini) /p pMinimo due anni di esperienza lavorativa nel settore MHPSS /p pEsperienza clinica nell’ambito della psicotraumatologia /p pOttima conoscenza della lingua inglese (livello B2–C1) /p pAdesione ai principi dell’azione umanitaria e ai valori di MEDU /p pInteresse per le questioni umanitarie e i diritti umani /p pSpirito d’iniziativa e flessibilità /p pCapacità di lavorare in autonomia e in team /p pCapacità di adattamento e gestione dello stress /p pCompetenze di team leading, coordinamento e organizzazione /p pBuone capacità di pianificazione e analisi di contesto /p pCapacità di lavorare in un contesto multiculturale /p pPatente di guida B e buone capacità di guida /p pEsperienza precedente con organizzazioni no profit nel campo sociosanitario o della /p pEsperienza su tematiche legate alle migrazioni forzate e all’accesso alle cure /p pEsperienza come coordinatore medico o sanitario in progetti umanitari /p pConoscenza della lingua ucraina /p pModalità di invio della candidatura /p pInviare entro il 20 novembre 2025 il proprio CV (in inglese o in italiano) e la lettera motivazionale agli indirizzi: /p ul li e /li /ul h3Front Office Manager - Capo Ricevimento - Bluserena Sede Centrale /h3 /p #J-18808-Ljbffr