Descrizione Azienda
UPMC (University of Pittsburgh Medical Center) UPMC è uno dei principali sistemi sanitari accademici e assicurativi degli Stati Uniti con sede a Pittsburgh, Pennsylvania, U.S.A.
Il Gruppo è leader nello sviluppo di servizi sanitari e programmi clinici efficaci e sostenibili, incentrati sulle persone.
UPMC Italy è la divisione italiana di UPMC – University of Pittsburgh Medical Center e opera in varie sedi (Campania, Lazio, Sicilia), nell'ambito dell'assistenza sanitaria, della ricerca biomedica, della telemedicina e, in generale, nelle attività di sviluppo e consulenza informatica nei settori correlati a medicina e ricerca.
Lavorare in UPMC Italy significa operare in un ambiente dinamico e multiculturale, basato sulla dignità e il rispetto per la persona. Un ambiente lavorativo con opportunità di sviluppo personale, orientato al miglioramento continuo e all'eccellenza nel settore dell'healthcare.
I nostri valori
In UPMC, siamo guidati da valori condivisi che orientano il nostro lavoro e ci rendono responsabili gli uni degli altri. I valori di "QUALITÀ E SICUREZZA", "DIGNITÀ E RISPETTO", "ASCOLTO E ATTENZIONE", "RESPONSABILITÀ E INTEGRITÀ", "ECCELLENZA E INNOVAZIONE" svolgono un ruolo fondamentale nella creazione di un'esperienza positiva per le nostre persone, per i pazienti e per la comunità.
UPMC Salvator Mundi International Hospital (SMIH) opera a Roma dal 1951 ed è il primo ospedale privato internazionale della città. Entrato nel network UPMC nel 2018, è un punto di riferimento per pazienti italiani e internazionali per una vasta gamma di servizi, tra cui Primo Soccorso, diagnostica, ortopedia, salute delle donne, chirurgia di precisione, robotica e mini-invasiva. La clinica è attrezzata con sale operatorie, laboratorio analisi e strumenti all'avanguardia; il nostro staff multilingue è altamente qualificato per offrire cure e trattamenti innovativi nel massimo della sicurezza e del comfort.
Posizione
Il Microbiologo è responsabile dell'esecuzione delle analisi microbiologiche su campioni biologici nel rispetto delle fasi pre-analitiche, analitiche e post-analitiche previste dai protocolli di laboratorio. Si occupa della preparazione, identificazione e interpretazione dei microrganismi isolati, dell'esecuzione di test di sensibilità agli antibiotici (antibiogrammi), e della validazione e refertazione dei risultati secondo le normative vigenti e le procedure definite dai dirigenti responsabili. Esegue analisi nei settori dell'Ematologia, elettroforesi, immunoenzimatica e sedimenti urinari, con particolare attenzione agli esami di microbiologia e parassitologia. Contribuisce al monitoraggio delle infezioni correlate all'assistenza (ICA), alla sorveglianza microbiologica e alla gestione del rischio clinico, collaborando attivamente con il personale medico e infermieristico per garantire la sicurezza del paziente e la qualità del servizio.
Richieste
Requisiti:
* Laurea Specialistica/Magistrale Nuovo Ordinamento o Laurea Vecchio Ordinamento o titolo equipollente,
* Abilitazione all'esercizio della professione ed iscrizione all'Albo Professionale
* Competenze nell'ambito della branca di patologia clinica (ematologia Dasit; elettroforesi sieroproteica Sebia; coagulazione Sysmex; immunometria Architect; chimica clinica Beckman; ves Alifax) e microbiologia (analisi microbiologiche di campioni di routine; emocolture; utilizzo sistema identificazione antibiogrammi Biomerieux)
* Comprovata esperienza di almeno 5 anni
* Partita IVA
Titoli Preferenziali:
* Attività professionale presso laboratori diagnostici di istituzioni sanitarie
* Dottorato di Ricerca in discipline biomediche
* Pubblicazioni scientifiche e relazioni a congressi su temi inerenti alla posizione
Altre informazioni
La ricerca, secondo il d.lgs. 198/2006, è aperta a persone di qualsiasi orientamento o espressione di genere, orientamento sessuale, età, etnia, credo religioso e abilità fisica.
Potranno essere prese in considerazione esclusivamente le candidature conformi alle condizioni di cui al comma 16-ter dell'Art. 53 del D. Lgs. n. 165/2001 e s.m.i. (Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche).
UPMC Italy si riserva ogni e più ampia discrezionalità in merito alla valutazione delle candidature nonché all'idoneità delle medesime.
Si richiede di NON inserire nel campo "e-mail" del modulo on line indirizzi di posta elettronica certificata (PEC), ma esclusivamente indirizzi e- mail.
Le persone interessate (L. 903/77), dopo aver preso visione dell'informativa privacy ex art- 13, Reg. (UE) 2016/679, reperibile al seguente link (Informativa Privacy) dovranno compilare la domanda di partecipazione on line, in cui saranno chiamate a prestare il consenso al trattamento dei propri dati particolari, laddove necessario.