PbProject Development Manager (BESS) – Italia /b /ppbSede: /b Brescia, Italia (Lavoro ibrido) /ppbRetribuzione: /b €40.000 – €50.000 + bonus fino al 15% /ppbr/ppbUnisciti a un IPP europeo in rapida crescita che guida la transizione solare /b /ppUn produttore indipendente di energia (IPP) specializzato nel settore fotovoltaico, con operazioni attive in Italia, Francia, Grecia e nei Paesi Nordici. Supportato da un team di oltre 100 esperti del settore, vanta un solido portafoglio in fase di sviluppo e gestisce più di 50 impianti operativi in tutta Europa. /ppDopo un recente aumento di capitale multimilionario, l’azienda sta perseguendo una strategia di crescita ambiziosa con l’obiettivo di realizzare oltre 1.000 progetti rinnovabili entro il 2030. /ppPer sostenere questa espansione, l’azienda è ora alla ricerca di un Project Development Manager (BESS) esperto da inserire nel team italiano. /ppbr/ppIl bProject Development Manager /b sarà responsabile della gestione dei progetti di sistemi di accumulo energetico (BESS) dalla fase greenfield e di sviluppo iniziale fino allo stato di RTB. Il ruolo richiede solide competenze tecniche, normative e finanziarie, oltre a eccellenti capacità di gestione degli stakeholder. /ppbr/ppbResponsabilità principali /b /pulliGuidare lo sviluppo dei progetti BESS dalla fase greenfield fino alla RTB. /liliValutare la fattibilità dei progetti da un punto di vista tecnico, normativo e finanziario. /liliGestire i processi autorizzativi (inclusi PAS e Autorizzazione Unica) per progetti in media e alta tensione, in conformità con il Testo Unico. /liliCoordinarsi con co-sviluppatori e team di ingegneria, verificando le ipotesi tecniche e garantendo la fattibilità dei progetti. /liliMantenere i rapporti con stakeholder esterni: autorità, gestori di rete, comuni e enti regolatori. /li /ulpbr/ppbProfilo del candidato /b /pulliEsperienza comprovata nella valutazione dei terreni, analisi dei vincoli e fattibilità tecnica dei siti. /liliOttima conoscenza delle procedure autorizzative italiane e capacità di gestire le relazioni con enti e autorità locali. /liliBackground tecnico o ingegneristico, con la capacità di comunicare efficacemente con co-sviluppatori e team di ingegneria. /liliItaliano fluente, buon livello di inglese. /li /ul