Siamo SICIM, un’azienda familiare con sede a Parma, che da oltre 60 anni realizza progetti nel settore dell’energia su larga scala. Grazie ad una solida presenza internazionale, operiamo in più di 20 paesi distribuiti su quattro continenti e contiamo più di 10.000 collaboratori. Specializzati nei servizi EPC (Engineering, Procurement, Construction), la nostra missione è supportare i clienti nella costruzione di infrastrutture e impianti sostenibili, contribuendo attivamente alla transizione energetica. Stiamo cercando un/una neolaureato/a in Ingegneria Meccanica o Ingegneria dei Materiali da inserire in un programma di formazione strutturato volto all’acquisizione delle competenze necessarie per ricoprire il ruolo di Ingegnere di Saldatura. Per consolidare le conoscenze acquisite, saranno previste missioni nei cantieri in Italia o all’estero e, al termine del percorso formativo, alla persona sarà assegnato un progetto. Come Ingegnere della Saldatura, riporterai al Welding Coordinator e farai parte del dipartimento di Saldatura e processi speciali. Le attività principali che svolgerai: eseguire la revisione dei requisiti e la verifica tecnica relativi agli aspetti di saldatura e CND; esaminare la documentazione di progetto per determinare eventuali necessità e requisiti tecnici riguardanti la saldatura e il CND, inclusi gli acquisti di materiali di apporto; collaborare alla preparazione del programma di test per la qualificazione delle procedure di saldatura; preparare la documentazione tecnica (procedure, istruzioni operative, report, matrici, WPQR, WPS, ecc.); organizzare le sessioni di qualificazione delle procedure di saldatura e delle qualifiche dei saldatori / operatori di saldatura; collaborare con il Dipartimento Acquisti per l’acquisto e la gestione delle scorte di materiali di apporto e gas di protezione; coordinarsi con l’ispettore del Cliente e/o l’Organismo Notificato per la supervisione delle WPQT e dei campioni di prova, inclusi i test di laboratorio. Durante le attività di saldatura e CND in produzione: supporto tecnico e risoluzione dei problemi durante l’attività produttiva; coordinamento delle attività di saldatura una volta avviata la produzione; collaborare con il Dipartimento Saldatura Corporate e il Project Management per garantire una gestione della qualità di saldatura e CND; fungere da punto di contatto con il Cliente e il Subappaltatore CND; programmare ed eseguire controlli ispettivi sulle attività di saldatura e CND, inclusa la sorveglianza delle squadre di lavoro; mantenere aggiornata la documentazione e i registri di qualità secondo il Piano di Controllo e Prova; gestire i registri e i certificati per l’estensione della validità delle qualifiche dei saldatori e operatori di saldatura, e gli elenchi di normative e documenti obbligatori; analisi statistica delle prestazioni (KPI). Requisiti: Laurea magistrale o triennale in Ingegneria meccanica o industriale (alternativa: Scienza dei Materiali, Fisica, Chimica); Buona conoscenza della lingua inglese; Buona capacità di utilizzo di software e applicazioni da ufficio (MS Office, Adobe Acrobat, CAD, ecc.). Informazioni su Sicim: Avrai l’opportunità di viaggiare all’estero in base ai progetti su cui verrai coinvolto/a. In SICIM, sicurezza, responsabilità ambientale, inclusione ed etica professionale sono priorità. Promuoviamo innovazione e apprendimento continuo in un ambiente dinamico, dove la transizione energetica rappresenta un’opportunità di lasciare un segno duraturo. Offerta: Contratto: Tirocinio con possibilità di assunzione; Modello di lavoro ibrido: 1 giorno di smart working a settimana; Sede di lavoro: Busseto. Altre informazioni: Crediamo nel tuo sviluppo! Anche se non soddisfi tutti i requisiti, se pensi di poter contribuire alla crescita del nostro business, candidati comunque tramite la sezione dedicata alle candidature spontanee: https://sicim.intervieweb.it/it/career Tutti i CV devono essere inviati con autorizzazione al trattamento dei dati personali secondo il Regolamento UE n. 2016/679 - GDPR. L’offerta si rivolge a entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91. J-18808-Ljbffr