Il Centro di Sperimentazione Laimburg è l’istituto di ricerca leader nel settore agroalimentare in Alto Adige. Ci occupiamo soprattutto di ricerca applicata diretta ad aumentare la competitività e la sostenibilità dell’agricoltura altoatesina e a garantire la qualità dei prodotti agricoli. Il gruppo di lavoro “Entomologia” del Centro di Sperimentazione Laimburg è alla ricerca, per l’area di entomologia e biologia molecolare, di un/una … collaboratore scientifico / collaboratrice scientifica (m/f/d) I Scopazzi del Melo (Apple Proliferation) rappresentano una delle malattie più rilevanti nella melicoltura altoatesina. Essa viene trasmessa principalmente da Cacopsylla picta e Cacopsylla melanoneura. Mentre il ruolo di C. picta è già stato studiato in modo approfondito, per C. melanoneura rimangono ancora quesiti aperti a livello locale. L’obiettivo del progetto è quello di analizzare con maggiore precisione l’attuale importanza di C. melanoneura come vettore della scopazziatura del melo in Alto Adige. È interessato/a a studiare le dinamiche di popolazione dei vettori e a lavorare con moderne metodologie di biologia molecolare? Allora attendiamo con piacere la Sua candidatura! Le Sue mansioni Dinamica di popolazione e fenologia: analizza la dinamica delle popolazioni e lo sviluppo stagionale dei vettori. Pianificazione delle prove: pianifica esperimenti scientifici e applica metodi consolidati di ricerca in campo. Comportamento di volo e colonizzazione del melo: osserva, raccoglie dati e valuta i risultati. Diffusione e sintomatologia: monitora i sintomi della malattia e raccoglie dati sull’infestazione delle piante da parte della scopazziatura del melo (AP). Biologia molecolare: analizza campioni mediante metodologie di biologia molecolare, come ad esempio analisi PCR. Tassi di infezione: valuta i tassi di infezione nelle popolazioni di insetti e nei meli. Tipi di fitoplasma: identifica i sottotipi del fitoplasma. Il Suo profilo Laurea in biologia o discipline affini Conoscenze nel settore dell’entomologia, biologia molecolare e di diverse tecniche di biologia molecolare costituiscono titolo preferenziale Esperienza in attività di ricerca in campo costituisce costituisce titolo preferenziale Buona conoscenza della lingua inglese Buona conoscenza della lingua tedesca o italiana Patente di guida categoria B Capacità di lavorare in modo autonomo, accurato e strutturato Competenze organizzative, attitudine al lavoro di squadra e buone capacità comunicative Cosa Le offriamo un lavoro stimolante e vario in un ambiente scientifico dinamico un team che apprezza e valorizza il contributo di ciascuno orari di lavoro flessibili e possibilità di smart working pranzo equilibrato a prezzo contenuto nella nostra mensa aziendale fondo sanitario integrativo ...e molto altro ancora! Per ulteriori informazioni sui nostri benefit: http://www.laimburg.it/de/was-wir-bieten.asp Durata del contratto: 36 mesi, a tempo pieno Termine di candidatura: 27.10.2025 - 12:00 Siete interessati? Per ulteriori informazioni sulla posizione vacante e sulle modalità di candidatura, consultare i documenti dell'annuncio di lavoro in allegato. Bando in lingua italiana (542 KB) Bando in lingua tedesca (490 KB) Il Centro di Sperimentazione Laimburg è l’istituto di ricerca leader nel settore agroalimentare in Alto Adige. Ci occupiamo soprattutto di ricerca applicata diretta ad aumentare la competitività e la sostenibilità dell’agricoltura altoatesina e a garantire la qualità dei prodotti agricoli.