Descrizione del ruolo
Il/la Project Manager DIY sarà responsabile dello sviluppo e della gestione del portafoglio prodotti dedicato al canale fai-da-te (DIY) nel segmento delle coperture secondarie, in particolare lastre in policarbonato, sistemi di fissaggio e accessori complementari.
Il ruolo prevede il coordinamento tra le funzioni interne (vendite, marketing, R&D;, produzione, supply chain) e la rete distributiva internazionale, con focus sui mercati Francia, Spagna e Germania.
Responsabilità principali
- Analizzare i mercati target (Francia, Spagna, Germania) e identificare opportunità di crescita nel canale DIY;
- Gestire lo sviluppo di nuovi prodotti e il miglioramento della gamma esistente in collaborazione con R&D; e produzione;
- Coordinare il lancio di nuovi articoli: definizione del packaging, pricing, materiali marketing e posizionamento a scaffale;
- Collaborare con i team vendita locali per ottimizzare assortimenti e strategie commerciali per ciascun mercato;
- Monitorare performance, marginalità e rotazioni dei prodotti presso i principali clienti DIY;
- Garantire l’allineamento tra le esigenze del mercato e le capacità produttive/logistiche interne;
- Gestire relazioni con partner esterni (fornitori, co-manufacturer, clienti chiave);
- Supervisionare la compliance normativa e di prodotto per i diversi paesi europei.
Requisiti
- Laurea in Ingegneria, Economia, Marketing o discipline affini;
- Esperienza di 3–5 anni in ruoli di Product / Project Management o Category Management nel settore DIY, edilizia leggera;
- Ottima padronanza della lingua inglese, la conoscenza di francese, spagnolo o tedesco costituisce un resistente plus;
- Capacità di lavorare in team cross-funzionali e in ambienti internazionali;
- Forte orientamento al risultato, autonomia e attitudine analitica;
- Disponibilità a frequenti trasferte.
Contratto di lavoro: Tempo pieno, Tempo indeterminato
Retribuzione: €50.000,00 - €60.000,00 all'anno
Benefit:
- Cellulare aziendale
- Computer aziendale
- Orario flessibile
- Supporto allo sviluppo professionale