Vetropack è produttore leader di vetro da imballaggio in Europa. Con i suoi imballaggi in vetro per l’industria alimentare, delle bevande e un ampio pacchetto di assistenza, offre “vetro su misura”. Vetropack sviluppa insieme ai suoi clienti, imballaggi in vetro, che rispondono al massimo alle esigenze dei consumatori. E’ leader di otto mercati nazionali in cui opera: Svizzera, Austria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Croazia, Ucraina e Italia. Il Gruppo Vetropack ha costruito un nuovo stabilimento a Boffalora sopra Ticino, volto a soddisfare una richiesta sempre maggiore di prodotto ma anche in grado di rispondere a requisiti qualitativi sempre più rigorosi.
Stiamo cercando un Cold End Manager da inserire nel Team Vetropack.
La risorsa:
Coordina le squadre di operatori del reparto Cold End nel turno, ivi compresi i carrellisti, gli addetti al controllo qualità e i tecnici in turno; coordina gli addetti del CE a giornata.
Supervisiona sul rispetto delle norme di sicurezza, delle direttive di reparto, delle procedure aziendali;
È preposto alla sicurezza sul lavoro;
Persegue obiettivi di produttività, qualità, sicurezza e affidabilità degli impianti, costruendo, monitorando, analizzando i relativi indicatori di performance;
Monitora la viabilità delle linee assicurando il pronto intervento del tecnico in turno o di giornata in caso di fermo o guasto per minimizzarne durata, portata e impatto sulla produttività;
Gestisce il personale di reparto autorizzando permessi, cambi turno/riposo o richiedendo straordinario per presidiare le linee di confezionamento;
È responsabile di tutta l’area Cold End dalla tempera fino al confezionamento;
Conosce e applica o fa applicare le procedure di qualità inerenti alla gestione del turno (gestione panoplie, riscelta in linea e fuori linea, risalite, separazioni e blocco dei bancali);
Assicura l’efficacia dei controlli qualitativi e l’applicazione delle norme in materia di sicurezza alimentare; è responsabile – nei limiti della propria competenza – dell’ottenimento e mantenimento della certificazione HACCP.
Esercita potere disciplinare sui propri collaboratori e propone riconoscimenti e/o passaggi di livello;
È responsabile della formazione del nuovo personale e della formazione continua del personale in forza.
Propone soluzioni per risolvere problemi e partecipa a progetti di miglioramento continuo;
Assicura il corretto flusso informativo sull’andamento della produzione mediante adeguata reportistica;
È responsabile dell’elaborazione e analisi dei dati relativi a
1. scarto delle macchine di controllo,
2. inefficienze delle macchine di controllo
3. breakdown linee e piccole fermate
4. riscelta in linea/interna
5. pallet bloccati
Attua piani di miglioramento volti a minimizzare le perdite.
Il titolare della posizione è responsabile del rispetto di tutte le normative e politiche di sicurezza applicabili nell’ambito della propria area di responsabilità, nonché della sicurezza del proprio team.
In caso di violazioni accertate di tali normative di sicurezza, il titolare della posizione è autorizzato ad adottare provvedimenti disciplinari appropriati, inclusa l’emissione di un richiamo al dipendente.
Tali misure sono necessarie per garantire la sicurezza di tutti i lavoratori e per mantenere l’integrità dell’ambiente di lavoro.
Violazioni ripetute o infrazioni gravi delle norme di sicurezza possono comportare ulteriori conseguenze, inclusa la raccomandazione di risoluzione del rapporto di lavoro.