Rheinmetall Italia S.p.A. sta cercando un/una Software Engineer Expert da inserire nell'unità Sviluppo Software presso la sede di Roma. Siamo leader mondiale nella Difesa e Sicurezza, operiamo in oltre 60 paesi come parte di Rheinmetall AG, uno dei principali gruppi industriali europei. Siamo l'unica azienda nel settore della Difesa tra i 40 titoli tedeschi più capitalizzati e liquidi quotati sul segmento “Prime Standard” della Borsa di Francoforte (Dax 40). Siamo in un processo di evoluzione e trasformazione digitale, creando opportunità di carriera in un ambiente di apprendimento e sviluppo continuo. Etica, integrità, sostenibilità, inclusione, customer-centricity e innovazione sono i nostri valori, che guidano il nostro impegno verso le persone. Sei una persona innovativa, interessata al miglioramento continuo ? Ti piace lavorare in team per migliorare processi e prestazioni? Vuoi un ruolo riconosciuto nella crescita aziendale? Desideri collaborare con i migliori tecnici e ingegneri nel settore della difesa? Vuoi acquisire nuove competenze e soft skills? Come Software Engineer Expert, sarai responsabile dello sviluppo di software di alta qualità, scrittura di codice efficiente, progettazione e ottimizzazione di algoritmi, test e manutenzione. Avrai un ruolo nella definizione dell'architettura software, strutture modulari, scalabili e sicure. Fornirai feedback ai membri meno esperti del team e garantirai che il codice sia conforme agli standard aziendali tramite code review e pair programming. Sarai coinvolto nello sviluppo di sistemi radar all’avanguardia, mission-critical in vari contesti, lavorando a stretto contatto con ingegneri esperti in team multidisciplinari seguendo pratiche Agile. La posizione include la progettazione e implementazione di codice robusto, affidabile, efficiente, sicuro e manutenibile, coprendo tutto il ciclo di vita del software, dall’analisi dei requisiti, progettazione, sviluppo, unit testing fino all’integrazione hardware. Le tue principali attività saranno: Analisi dei requisiti di sistema e studi di fattibilità Sviluppo e progettazione di applicativi software in ambienti Unix-like, soprattutto real-time Contributo alla definizione delle architetture Redazione della documentazione tecnica secondo MIL-STD-498 e processi aziendali Definizione ed esecuzione di test case e debugging Ottimizzazione delle prestazioni Mentoring e formazione Utilizzo di strumenti di gestione del ciclo di vita del software, CI/CD Garantire la qualità del software secondo gli standard aziendali Requisiti: Laurea in Informatica o Ingegneria Informatica Buona conoscenza dell’inglese parlato e scritto Ottima conoscenza di standard di analisi e progettazione OO (UML, design patterns) Ottima conoscenza del ciclo di vita del software Ottima conoscenza di Java e/o C++ Applicazione regolare delle best practice O.O.P. Capacità di comprendere le esigenze degli stakeholder tramite SYSML/UML, DOORS Conoscenza di TDD e unit testing (JUnit, CPPUnit, Spock) Capacità di ottimizzazione del software con profiler e strumenti di analisi Conoscenza dei principali protocolli di rete Buona conoscenza di GIT Ottima conoscenza di Linux e scripting Conoscenza di Jenkins, strumenti DevOps Attitudine allo sviluppo TDD e scrittura di codice di alta qualità Conoscenza dei principi Agile Orientamento al lavoro di squadra, gestione dello stress, problem solving, ottime capacità comunicative Offriamo: Ambiente internazionale e dinamico Opportunità di sviluppo professionale e formazione continua Contesto inclusivo e valorizzazione dell’unicità Retribuzione tra 40k e 46k, in linea con il mercato Programmi di Welfare innovativi Assicurazione sanitaria, ristorante aziendale, parcheggio, servizio concierge Modello di lavoro ibrido, flessibilità oraria Valutiamo candidature appartenenti alle categorie protette ai sensi degli artt. 1 e 18, legge 68/99. Il presente annuncio è rivolto a entrambi i sessi e a persone di tutte le età e nazionalità, ai sensi delle leggi 903/77, 125/91, DL 215/03 e 216/03. Le persone sono il nostro patrimonio, e l’innovazione nasce dall’unicità e dalla centralità umana. J-18808-Ljbffr