All’interno dell’unità di Ingegneria Industriale stiamo ricercando Un/a Addetto/a Sviluppo tecnologico (area assemblaggio e FAL) per la nostra sede di Venegono Superiore.
Le attività principali da svolgere sono:
1. Assicurare uno scouting continuo e benchmarking su tecnologie industriali, metodi di produzione e sistemi produttivi;
2. Garantire lo sviluppo, innovazione e normalizzazione di nuove tecnologie industriali, nuovi metodi di produzione e sistemi produttivi nell’ambito dell’assemblaggio strutturale e montaggio velivolo per ridurre costi e massimizzare qualità dei prodotti e sostenibilità ambientale;
3. Assicurare, in coordinamento con le U.O. di interesse il supporto di competenza per sviluppo e l’aggiornamento tecnologie e metodi di assemblaggio;
4. Raccogliere le necessità e iniziative individuate dalle U.O. di Industrial Engineering curandone l’inserimento all’interno del piano di sviluppo tecnologico (PST), interfacciandosi con l’U.O. Strategy & Innovation;
5. Redigere ed emette il «Piano di Innovazione e Industrializzazione» (PII);
6. Sviluppare e coordinare gli assessment di maturità del manufacturing (MRA) e gli aspetti di rischio (MRRA);
7. Supportare l’U.O. Strategy & Innovation per le tematiche di IP e per le iniziative di brevetto.
Titolo di studio:
Diploma di laurea triennale in ingegneria Meccanica, Aeronautica, Diploma tecnico superiore in Aeronautica o Meccanica.
Seniority: Expert
Conoscenze e competenze tecniche:
Capacità di condurre un Wokpackage (anche esterno di Sub Fornitura) nelle fasi di seguito riportate:
8. Definizione/studio della sequenza di assemblaggio strutturale e/o montaggio finale (metodo);
9. Stesura specifica Tecnica per l’esternalizzazione (offload) di attività inerenti all’assemblaggio strutturale di componenti/assiemi;
10. Valutazione Tecnica delle Offerte durante una gara di appalto;
11. Survey Tecniche presso il/i Fornitori;
12. Attività di Concurrent Engineering con la Direz. Tecnica;
13. Conoscenza/lettura del disegno tecnico;
14. Conoscenza Normativa Interna LND (Opzionale);
15. Conoscenza Normativa Esterna: es. UNI EN ISO 9001, AS/EN9100, 2006/42/CE;
16. Conoscenza delle Tecniche di Gestione delle Tolleranze GD&T sec.(ASME14.5-ISO 1101);
17. Conoscenze di base delle principali lavorazioni (meccanica, lamiera, composito, ecc) utilizzate nel campo aeronautico;
18. Conoscenza di principi/sistemi per il controllo di qualità in produzione;
19. Conoscenze di metodi avanzati di produzione e assemblaggio (linee di assemblaggio automatiche, sistemi automatici di foratura e installazione organi di collegamento, posizionamento e misura tramite sistemi laser).
Competenze comportamentali:
20. Capacità di mitigazione;
21. Flessibilità;
22. Creatività;
23. Capacità a migliorarsi e contribuire al miglioramento del gruppo di appartenenza;
24. Particolare sensibilità ai costi e capacità di analisi e di sintesi.
Conoscenze linguistiche:
Buona conoscenza dell’inglese scritto e orale.
Conoscenze informatiche:
25. Pacchetto Office;
26. Conoscenza CatiaV5;
27. Sistema Legacy (IMS/DBT);
28. Sistemi PLM (Team Center) /PDM;
29. SAP.
Altro:
Disponibilità a trasferte nazionali e internazionali.
Disponibilità a trasferte medio/brevi (1 mese) in UK, Giappone.
Disponibilità a trasferte lunghe (3-6 mesi) / collocamento (2 anni) in UK.
Seniority:
Junior