Titoli:
laurea in scienze dell'educazione (l 19 o classe 18) o titolo di educatore competente (snt/02 o l/snt2) o titolo equipollente, laurea in scienze e tecniche psicologiche
Preferenze:
capacità di lavoro in gruppo e anche in autonomia
capacità di comunicazione e argomentazione degli interventi educativi
buone competenze relazionali con utenza diversa, capacità riflessive
patente b, automunito
Approfondimenti:
L' educatore scolastico collabora in équipe con le diverse figure professionali presenti a scuola: insegnanti, insegnanti di sostegno e referenti. Si occupa del benessere e della crescita educativa del minore fragile all'interno del gruppo classe. In particolare si occupa dello sviluppo delle competenze relazionali, sociali e comunicative, del rafforzamento delle autonomie personali e dell'integrazione nel gruppo di pari.
Inquadramento: CCNL cooperative sociali livello D2
Struttura organizzativa: lavoro di équipe, coordinamento, supervisioni psicopedagogiche, piano della formazione con partecipazione retribuita
-Posizioni aperte: n.5