Vuoi andare oltre il semplice rispetto delle normative e contribuire in prima persona a creare un ambiente di lavoro sicuro e sostenibile? Con noi ti assumerai la responsabilità per la sicurezza sul lavoro e per l’ambiente, proteggendo le persone e promuovendo un uso consapevole delle risorse. Lavorando al fianco di professionisti esperti, svilupperai processi efficaci e ti assicurerai che gli standard non siano solo rispettati, ma diventino parte della cultura aziendale. Se vuoi mettere la tua esperienza al servizio di un’azienda che si distingue per qualità, radicamento territoriale e sostenibilità, sei nel posto giusto. Invia la tua candidatura e contribuisci a fare la differenza! Le tue responsabilità principali: Partecipare all’implementazione e all’aggiornamento del sistema di gestione integrato per sicurezza e ambiente (D.Lgs. 81/08, D.Lgs. 152/06, ISO 45001, ISO 14001) Supportare le valutazioni dei rischi e predisporre la documentazione necessaria Monitorare la conformità alle normative e alle procedure aziendali Gestire e aggiornare la documentazione obbligatoria (registri, schede di sicurezza, autorizzazioni, certificazioni) Pianificare e organizzare attività di formazione e sensibilizzazione in ambito HSE Svolgere audit, sopralluoghi e controlli interni Analizzare non conformità e proporre azioni correttive e migliorative Collaborare alla gestione di rifiuti, emissioni e acque reflue Mantenere i rapporti con enti esterni, autorità e organismi di controllo Il tuo profilo ideale: Formazione tecnica o laurea in ingegneria, tecniche della prevenzione o scienze ambientali Conoscenza solida delle normative e degli standard di settore (D.Lgs. 81/08, D.Lgs. 152/06, ISO 45001, ISO 14001) Certificazione ASPP/RSPP (Moduli A-B) costituisce un vantaggio Spiccate doti organizzative, autonomia e precisione Capacità analitiche e attitudine al problem solving Ottime competenze comunicative e spirito di squadra Buona padronanza degli strumenti informatici (MS Office) Ottima conoscenza della lingua tedesca e italiana Perchè MILA? Perché, essendo una delle più importanti cooperative lattiero-casearie in Alto Adige, possiamo offrire un posto di lavoro sicuro Perché attraverso il tuo lavoro puoi dare un contributo significativo alla conservazione dell'ambiente altoatesino e dell'economia locale Perché siamo una grande famiglia di soci e dipendenti e l'equilibrio tra famiglia e lavoro è una questione che ci sta a cuore Perché ci impegniamo di non restare mai fermi e offriamo opportunità di sviluppo continuo Cos'altro può offrire MILA? Pasti molto buoni nella nostra nuova mensa aziendale Versamenti supplementari al tuo fondo pensione complementare se sei iscritto al Laborfonds o al Fondo Pensione Aperto della Raiffeisen Iscrizione al fondo sanitario aggiuntivo Mutual Help Formazione interna ed esterna, la quale necessità definiamo insieme per poterti sostenere nel tuo sviluppo personale Sconti per l'acquisto dei nostri prodotti Mila in uno dei nostri negozi Mila con la nostra Mila-Fidelity-Card Sostegno finanziario per l'assistenza all'infanzia Asilo nido aziendale (Tagesmütter) Consulenza gratuita da un patronato direttamente in azienda Servizio gratuito per la preparazione della dichiarazione dei redditi Mod. 730 direttamente in azienda Ti può interessare? Entri allora a far parte della nostra famiglia Mila e manda subito la Tua candidatura! Ti aspettiamo! Dell'azienda Siamo una grande comunità: oltre 2.000 famiglie di contadini di montagna dell’Alto Adige, circa 500 dipendenti motivati in due stabilimenti e numerosi partner fedeli costituiscono insieme la base della nostra cooperativa. I masi dei nostri contadini Mila sono tradizionalmente di piccole dimensioni – ci sono in media solo 14 mucche per maso. I nostri contadini non sono solo fornitori, ma anche proprietari della cooperativa. Ogni anno forniscono circa 200 milioni di chilogrammi di latte crudo, che viene lavorato nel più breve tempo possibile. I nostri prodotti vengono venduti nella regione Trentino-Alto Adige, nel resto d’Italia e anche all’estero. Il fatturato annuo supera i 300 milioni di euro. L’utile netto della cooperativa viene distribuito ai soci tramite il prezzo del latte – un importante contributo per garantire il futuro dell’agricoltura di montagna in Alto Adige. Con oltre 2.000 soci – che rappresentano circa la metà di tutti i produttori di latte dell’Alto Adige – Mila – Latte Montagna Alto Adige Soc. Agr. Coop. è la cooperativa lattiero-casearia più importante della provincia e uno dei principali produttori di mascarpone a livello mondiale. Mila rappresenta una gamma ampia e di alta qualità di prodotti. La base di tutti i nostri latticini è il latte crudo fresco proveniente da mucche allevate nei masi e sui pascoli delle nostre famiglie contadine in tutto l’Alto Adige. I nostri contadini fanno una promessa chiara: 100% latte dell’Alto Adige – 100% fresco di montagna – 100% senza OGM – 100% piacere.