Digital HW Design Engineer, Campi Bisenzio Campi Bisenzio, Italy Leonardo è un gruppo industriale internazionale, tra le principali realtà mondiali nell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza che realizza capacità tecnologiche multidominio in ambito Elicotteri, Velivoli, Aerostrutture, Elettronica, Cyber Security e Spazio. Con oltre 53.000 dipendenti nel mondo, l’azienda ha una solida presenza industriale in Italia, Regno Unito, Polonia, Stati Uniti, e opera in 150 paesi anche attraverso aziende controllate, joint venture e partecipazioni. Protagonista dei principali programmi strategici a livello globale, è partner tecnologico e industriale di Governi, Amministrazioni della Difesa, Istituzioni e imprese. All’interno dell'unità organizzativa HW & FW AIRBORNE SENSOR & EO della Electronics Division stiamo cercando un/una Progettista HW per la nostra sede di Campi Bisenzio. La persona si occuperà principalmente delle seguenti attività: Sviluppo di hardware digitale in ambito di progetti di sistemi per sensori elettro-ottici, sensori radar e apparati avionici. Titoli di studio: Laurea triennale/magistrale in Ingegneria Elettronica o in Fisica Junior : 1-3 anni di esperienza; Conoscenze e competenze tecniche: Competenza nella progettazione di schede elettroniche digitali con microcontrollori, FPGA, DSP e SoC; Conoscenza dei principali componenti elettronici digitali (memorie, convertitori A/D e D/A, interfacce di comunicazione, clocking); Conoscenza dei principali protocolli di comunicazione: SPI, I²C, UART, CAN, USB, Ethernet, PCIe, LVDS, MIPI. Disegno di schemi elettrici con software ECAD; Definizione dei vincoli elettrici e termici per la progettazione di PCB ad alte prestazioni. Conoscenza di cicli di sviluppo HW standard; Sono inoltre richieste le seguenti competenze: Analisi dei requisiti; Stesura delle specifiche HW; Verifica e Validazione della scheda sviluppata; Realizzazione di tutta la documentazione associata al ciclo di sviluppo hardware; Stesura della documentazione di design; Stesura della documentazione associata secondo le normative aziendali o le linee guida internazionali. Competenze comportamentali : Proattività; Capacità di lavorare in gruppo; Flessibilità nell'occuparsi di argomenti al di fuori del proprio dominio di competenza. Conoscenze linguistiche: Buona conoscenza della lingua inglese (B2). Strumenti di gestione documentale attraverso la suite MS Office; Software per la gestione dei requisiti, come ReqTracer e Doors; Toolchain di sviluppo hardware (Siemens DxDesigner, Cadence); Software di simulazione circuitale (PSPice, LTSpice, ecc.); Strumenti di modellazione (Model Driven Engineering): Mathlab e Simulink; O scilloscopi, analizzatori logici e strumenti di misura per la validazione hardware. La/il candidata/o ideale offre la propria disponibilità a svolgere l’attività lavorativa principalmente in sede e ad effettuare trasferte di breve/media durata, dopo adeguato training on the job, in Italia e/o all’estero. J-18808-Ljbffr