Senior AI Engineer – Large Language Models & Agentic AI Systems
AIENG è una realtà tecnologica specializzata nello sviluppo di soluzioni di Intelligenza Artificiale per il settore industriale e tecnico, in cui innovazione, precisione e ricerca scientifica si uniscono per trasformare la progettazione e i processi ingegneristici del futuro.
In questo contesto, siamo alla ricerca di un Senior AI Engineer con esperienza nella gestione e ottimizzazione di modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) e nello sviluppo di sistemi di Agentic AI, capaci di operare in ambienti complessi e interdisciplinari.
Responsabilità principali
Gestione dei modelli LLM – Supervisione dell'intero ciclo di vita dei modelli (pretraining, fine-tuning, deployment), con attenzione a performance, scalabilità e robustezza.
Ottimizzazione tramite VLLM – Implementazione di strategie per massimizzare l'efficienza computazionale e migliorare la velocità di inferenza dei modelli.
Evoluzione dei modelli AI – Sviluppo di approcci innovativi per estendere le capacità dei modelli tramite tecniche di Retrieval-Augmented Generation (RAG) e knowledge augmentation.
Sistemi di Agentic AI – Progettazione e sviluppo di architetture multi-agente autonome e collaborative, capaci di gestire flussi decisionali complessi.
Integrazione e orchestrazione – Definizione di pipeline per garantire interoperabilità tra agenti AI, modelli LLM e sistemi esterni, assicurando coerenza, affidabilità e sicurezza.
Il contesto
Entrare in AIENG significa lavorare su progetti ad alto contenuto tecnologico, a cavallo tra intelligenza artificiale, ingegneria e ricerca applicata.
Le soluzioni sviluppate vengono adottate in settori tecnici e futuristici come il manifatturiero avanzato, la difesa, l'aerospazio e la progettazione ingegneristica, dove l'AI diventa leva di trasformazione reale dei processi industriali.
Competenze richieste
AI e Machine Learning: esperienza comprovata nello sviluppo e gestione di modelli generativi di grandi dimensioni.
LLM: conoscenza avanzata di modelli come GPT-4, Llama 3 o equivalenti.
Agentic AI: progettazione di agenti autonomi basati su LLM e orchestrazione multi-agente.
Ottimizzazione: esperienza in VLLM, quantizzazione, parallelismo e ottimizzazione di risorse hardware.
Framework: conoscenza di LangChain, Hugging Face, RAG, e framework per orchestrazione distribuita.
Infrastruttura AI: esperienza con database vettoriali, Docker, Kubernetes, pipeline CI/CD e ambienti cloud.
Architetture distribuite: capacità di progettare sistemi scalabili, resilienti e ad alte prestazioni.
Cosa offriamo
Innovazione continua: progetti all'avanguardia nel campo dell'AI applicata a domini tecnici reali.
Sviluppo professionale: percorsi di aggiornamento e formazione continua su tecnologie emergenti.
Ambiente dinamico: collaborazione con un team internazionale di esperti di AI e ingegneria.
Flessibilità: modalità di lavoro ibrida/remota, orientata ai risultati.
Visione di lungo periodo: crescita in un contesto strategico per l'industria del futuro.
Profilo ideale
Laurea in Informatica, Ingegneria o discipline STEM.
Esperienza solida nello sviluppo e deployment di modelli AI.
Capacità analitiche, precisione, autonomia e orientamento ai risultati.
Passione autentica per la ricerca e l'innovazione tecnologica.
Eccellenti doti comunicative e propensione al lavoro in team.
Come candidarsi
Se desideri contribuire alla costruzione delle soluzioni AI che trasformeranno l'ingegneria del futuro, invia il tuo CV e una breve lettera motivazionale oppure rispondi all'annuncio
?? ******
Per maggiori informazioni visita aieng.ai
Questa non è solo un'occasione professionale, ma la possibilità di lavorare al confine tra scienza, tecnologia e futuro. Entra in AIENG e diventa parte di chi costruisce l'intelligenza dell'ingegneria di domani.