Ente Pubblico operante in ambito di Orientamento e Formazione, è alla ricerca di un/una Direttore/Direttrice Acquisti, Gestione, Mantenimento e Sviluppo del Patrimonio che assicuri la gestione strategica e operativa dei processi di approvvigionamento e del patrimonio aziendale, garantendo trasparenza, efficienza, economicità e sostenibilità.
La figura avrà un ruolo chiave nel coordinamento delle attività di acquisto e manutenzione, nella valorizzazione del patrimonio immobiliare e nella realizzazione del Piano straordinario di potenziamento infrastrutturale dei CPI, in coerenza con i principi ESG (Environmental, Social, Governance).
Responsabilità principali:
Area Acquisti e Gare
- Garantisce il supporto ai flussi di approvvigionamento di tutte le aree aziendali, con un supporto tecnico-amministrativo
- Esprime pareri qualificati sui profili di regolarità e coerenza normativa dei processi di acquisto attuati dalle aree aziendali;
- Coordina le verifiche sulla documentazione tecnico-amministrativa necessaria per l’espletamento di gare e procedure di affidamento;
- Coordina l’attività dell’ufficio anche attraverso l’utilizzo di piattaforme telematiche quali Consip, MEPA, SINTEL e NECA.
- Gestisce e aggiorna l’albo fornitori, garantendo la qualificazione e la trasparenza degli operatori economici.
- Coordina le verifiche sulla documentazione e i controlli sui contratti di fornitura, assicurandone la correttezza formale e sostanziale.
- Coordina l’inventario patrimoniale.
- Fornisce supporto tecnico-amministrativo alle Direzioni aziendali nei procedimenti di acquisto e assicurare la regolarità degli atti.
Area Manutenzioni, Gestione e Sviluppo del Patrimonio:
- Coordina la predispone e l’aggiorna dei piani di manutenzione ordinaria e straordinaria di immobili, impianti e attrezzature.
- Supervisiona l’esecuzione degli interventi manutentivi, assicurando rispetto di tempi, costi e standard qualitativi.
- Cura la gestione e l’aggiornamento della documentazione tecnica e degli adempimenti normativi in materia di sicurezza, ambiente e impianti.
- Coordina e monitora la fase esecutiva dei progetti, gestendo rapporti con progettisti, direttori dei lavori e consulenti esterni.
Partecipa alla definizione delle strategie di gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare aziendale, con particolare attenzione all’efficienza energetica, alla sostenibilità e all’ottimizzazione degli spazi.
Requisiti richiesti:
- Laurea magistrale in discipline giuridiche, economiche, ingegneristiche o equivalenti.
- Esperienza consolidata in ruoli di direzione o coordinamento nell’ambito acquisti, appalti pubblici e gestione patrimoniale.
- Conoscenza approfondita del Codice dei Contratti Pubblici e delle normative su appalti e forniture.
- Competenza nell’utilizzo di piattaforme telematiche per le procedure di gara (Consip, MEPA, SINTEL, NECA).
- Capacità di gestione di processi complessi in contesti multidisciplinari e regolamentati.
- Orientamento alla sostenibilità, all’innovazione e alla trasparenza amministrativa.
- Doti di leadership, pianificazione, negoziazione e decisione strategica.
Titoli preferenziali:
- Esperienza nella direzione lavori o nella gestione di progetti infrastrutturali.
- Conoscenza delle normative in materia di sicurezza, ambiente e gestione del patrimonio immobiliare.
- Certificazioni o formazione specifica in ambito ESG o public procurement.
Operiamo nel rispetto delle diversità e con impegno nel favorire equità e pari occasione, praticando e valorizzando l'inclusione. Il presente annuncio è rivolto senza forma di discriminazione alcuna a tutti i soggetti. L'eventuale declinazione di genere nei termini utilizzati nell'annuncio è da riferirsi comunque a candidati e candidate di ambo i sessi. Le candidature presentate non devono contenere dati relativi allo stato di salute, informazioni relative all'origine etnica, ad opinioni politiche o religiose, all'orientamento sessuale o legate allo stato di famiglia e alle responsabilità familiari. Su www.umana.it/privacy è possibile consultare l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 del Reg. UE 2016/679).