PstrongJob description /strong /ppLa risorsa si occuperà della gestione della proprietà industriale, con particolare attenzione a:br / /pulliRedazione completa di descrizione e disegni di nuove domande di brevetto; br / /liliGestione della prosecuzione delle domande di brevetto in Italia e all’estero fornendo le istruzioni tecniche agli Studi di consulenza; br / /liliRicerca brevettuale finalizzata alla libertà di attuazione delle nuove soluzioni tecniche sviluppate dall’azienda; br / /liliMonitoraggio delle nuove domande di brevetto dei concorrenti tramite l’utilizzo di banche dati e software specializzati; br / /liliGestione del portafoglio brevetti; br / /liliVerifica di eventuali contraffazioni di brevetti o marchi; br / /liliGestione di contenziosi in materia di proprietà industriale fornendo le istruzioni tecniche agli Studi di consulenza. /li /ulpbr / /ppstrongIstruzione /strong /ppStudi tecnici in discipline di tipo elettromeccanico, elettronico e/o automazione. /ppbr / /ppstrongLingua /strong /ppBuona conoscenza della lingua inglese. /ppCostituisce titolo preferenziale la conoscenza della lingua tedesca. /ppbr / /ppstrongRequisiti preferenziali:br / /strong /ppCostituisce titolo preferenziale nella scelta del candidato un’esperienza lavorativa presso uno studio di consulenza in proprietà industriale con il ruolo di mandatario italiano o europeo o tirocinante; br / o in aziende industriali con il ruolo di mandatario interno o di specialista per la proprietà industriale. /ppÈ gradito il superamento dell’esame italiano o europeo per Consulente Brevetti o l’iscrizione al registro dei tirocinanti. /ppbr / /ppstrongCaratteristiche personali /strong /ppSi richiede una forte capacità di organizzare e pianificare il proprio lavoro e una buona predisposizione alla collaborazione. /p