La Fondazione Bruno Kessler è un ente di ricerca e innovazione con sede a Trento. La Fondazione opera in una pluralità di ambiti disciplinari e mira ad ottenere risultati di eccellenza in ambito scientifico e tecnologico attraverso 2 poli scientifici, uno dedicato alle tecnologie e all’innovazione e uno alle scienze umane e sociali, organizzati in 12 Centri di ricerca. Per maggiori informazioni visita la pagina https://www.fbk.eu/it/chi-siamo/
FBK promuove la diversità e l'inclusione nel proprio ambiente lavorativo e sostiene l'equilibrio di genere.
Descrizione del contesto di lavoro
Il Servizio Soluzioni Digitali e Infrastrutture IT, inserito nell’Area Infrastrutture e Piattaforme, favorisce l’efficienza dei processi direzionali e di supporto alla ricerca, fornendo innovativi strumenti di gestione ed analisi dati, garantisce la costante innovazione delle infrastrutture e servizi IT, delle soluzioni digitali e del sistema informativo della Fondazione, nonché la loro progettazione, implementazione e manutenzione. Inoltre è cofondatore del JointLab per la Cybersecurity, una task force di primo intervento in caso di compromissioni, ed al contempo un servizio di formazione, consulenza e supporto, con l'obiettivo di creare un circolo virtuoso tra ricerca ed applicazioni nel campo della cybersecurity. La missione del JointLab consiste nella costruzione di un ecosistema digitale locale sicuro, rispettoso della privacy e che contribuisca alla resilienza nazionale ed Europea, rispondendo così ai sempre più elevati standard richiesti ed alla complessità delle sfide poste dai nuovi scenari tecnologici ed applicativi.
Descrizione delle attività
Il profilo selezionato sarà parte integrante del team IT, contribuendo attivamente a garantire l'efficienza, la sicurezza e l'evoluzione dell'infrastruttura tecnologica e dei sistemi informativi della Fondazione. Il ruolo prevede una combinazione di attività di supporto, sviluppo e gestione, con l'obiettivo di fornire un servizio IT di eccellenza agli utenti interni e di supportare le esigenze operative e strategiche dell'organizzazione.
Le principali responsabilità includeranno: Gestione Infrastrutturale; Supporto Tecnico e Manutenzione; Attività di sviluppo e miglioramento continuo.
REQUISITI ESSENZIALI
Per essere considerati per la posizione, è indispensabile il possesso dei seguenti requisiti alla data di chiusura dell'annuncio: Titolo di studio: diploma di scuola secondaria superiore a indirizzo informatico o equivalente. Esperienza Professionale: almeno 5 anni di esperienza dimostrabile in ruoli quali Amministratore di Sistemi, Sistemista DevOps o posizioni analoghe. Competenze Linguistiche: Madrelingua italiana o livello C1 del QCER. Ottima conoscenza della lingua inglese (livello B2 o superiore), necessaria per la gestione di documentazione tecnica, il contatto con fornitori e il supporto a un'utenza internazionale. Conoscenze Fondamentali di Sistemi Operativi: solida e comprovata esperienza nella gestione degli ambienti server basati su Linux (Ubuntu) e/o Windows Server.
REQUISITI PREFERENZIALI
Costituiranno titolo preferenziale le seguenti competenze ed esperienze, che delineano il profilo del candidato ideale: Formazione Accademica: laurea triennale in discipline STEM (Informatica, Ingegneria Informatica, Matematica, Fisica). Esperienza nella gestione di infrastrutture IT: Automazione e Configuration Management: Esperienza consolidata con strumenti di Infrastructure as Code (IaC), in particolare con Terraform, Saltstack e/o Ansible. Competenza nella gestione della configurazione di sistemi Linux e Windows tramite strumenti come Saltstack, Ansible e Intune. Container e Orchestrazione: Approfondita conoscenza delle tecnologie di containerizzazione con Docker. Esperienza diretta nell'orchestrazione di container con Kubernetes (K8s). Familiarità con metodologie di deployment GitOps (ArgoCD). CI/CD e Version Control: Padronanza di Git e delle principali piattaforme di code hosting (GitLab, GitHub). Comprovata capacità nella creazione e manutenzione di pipeline di Continuous Integration/Continuous Deployment (CI/CD) utilizzando strumenti come GitLab CI o GitHub Actions. Cloud e Virtualizzazione: Esperienza, con provider Clo͎ud (Azure, AWS, Google Cloud). Competenza in ambienti di virtualizzazione server (Nutanix, VmWare, Hyper-V). Esperienza degli strumenti di produttività basati su cloud come Google Workspace e Microsoft M365. Monitoraggio e Logging: Familiarità con sistemi di monitoraggio e alerting (Prometheus, Grafana) e con la gestione centralizzata dei log (Loki). Networking e Sicurezza: Buona conoscenza dei principi di networking (TCP/IP, DNS, DHCP, routing). Esperienza nella configurazione e gestione di firewall (PaloAlto). Conoscenza delle principali normative e standard in materia di sicurezza informatica, con particolare riferimento alla direttiva europea NIS2 e allo standard ISO/IEC 27001. Supporto Tecnico Avanzato: Esperienza pregressa nel fornire supporto tecnico a utenti specialistici (sviluppatori, ricercatori) in contesti strutturati e complessi. Competenze Trasversali (Soft Skills): Eccellenti capacità di problem solving e approccio proattivo alla risoluzione dei problemi. Ottima organizzazione personale, autonomia e gestione efficace del tempo. Spiccata attitudine al lavoro di squadra e alla comunicazione efficace.
Considerata la natura strategica del ruolo, che prevede l’accesso a infrastrutture e a informazioni riservate e sensibili, la Fondazione – tramite la Commissione di selezione – si riserva la facoltà di effettuare una valutazione dell’affidabilità del/la candidato/a, attraverso l’analisi del background professionale e delle esperienze pregresse, nonché la raccolta di referenze qualificate.
CRITERI DI VALUTAZIONE
La graduatoria finale dei candidati idonei sarà stilata in base al punteggio totale conseguito risultante dalla valutazione dei titoli e dell’esperienza professionale e della valutazione della prova orale (intervista finalizzata a verificare l’effettività dei requisiti sopra menzionati). In particolare: Criteri di Valutazione dei titoli e dell’esperienza professionale (massimo 30 punti del punteggio totale)
Questa sezione mira a valutare la coerenza e la rilevanza del percorso professionale e formativo del candidato/e rispetto alle esigenze specifiche del ruolo da ricoprire.
Ai/lle soli/e candidati/e in possesso dei requisiti essenziali e quindi ammessi al processo di selezione, la Commissione – tenuto conto delle Direttive provinciali in materia di personale nonché della disciplina in materia di selezione e reclutamento vigente in Fondazione -assegna i punteggi ai titoli e all’esperienza professionale dichiarata dal candidato nel modulo di candidatura secondo i criteri e i pesi di seguito indicati: Titoli di Studio (massimo 1 punti):
Laurea triennale in discipline STEM (Informatica, Ingegneria Informatica, Matematica, Fisica) (fino a 1 punto in base all’allineamento e alla pertinenza con il profilo ricercato). Esperienza Professionale (massimo 20 punti): Anzianità di servizio maturata in ruoli analoghi o affini presso gli Enti Privati di cui alla Legge provinciale n. 14/2005, (fino a 12 punti complessivi, con punteggio crescente in base all’anzianità di servizio come di seguito maturata: range 1-2 anni: 4 punti, range 2-4 anni: 8 punti, oltre i 4 anni: 12 punti). Anzianità di servizio maturata in ruoli analoghi o affini presso altri soggetti pubblici o privati (fino a 8 punti in base alla durata. range 1-2 anni: 2 punti, range 2- 4 anni: 4 punti, range 4-6 anni: 6 punti, oltre i 6 anni: 8 punti). Competenze Professionali (massimo 9 punti):
Esperienza nella gestione di infrastrutture IT (fino a 4 punti): Automazione e Configuration Management: Esperienza consolidata con strumenti di Infrastructure as Code (IaC), in particolare con Terraform, Saltstack e/o Ansible. Competenza nella gestione della configurazione di sistemi Linux e Windows tramite strumenti come Saltstack, Ansible e Intune. Container e Orchestrazione: Approfondita conoscenza delle tecnologie di containerizzazione con Docker. Esperienza diretta nell'orchestrazione di container con Kubernetes (K8s). Familiarità con metodologie di deployment GitOps (ArgoCD). CI/CD e Version Control: Padronanza di Git e delle principali piattaforme di code hosting (GitLab, GitHub). Comprovata capacità nella creazione e manutenzione di pipeline di Continuous Integration/Continuous Deployment (CI/CD) utilizzando strumenti come GitLab CI o GitHub Actions. Cloud e Virtualizzazione: Esperienza, con provider Clo͎ud (Azure, AWS, Google Cloud). Competenza in ambienti di virtualizzazione server (Nutanix, VmWare, Hyper-V). Esperienza degli strumenti di produttività basati su cloud come Google Workspace e Microsoft M365. Monitoraggio e Logging: Familiarità con sistemi di monitoraggio e alerting (Prometheus, Grafana) e con la gestione centralizzata dei log (Loki).
Networking e Sicurezza (fino a 4 punti): Buona conoscenza dei principi di networking (TCP/IP, DNS, DHCP, routing). Esperienza nella configurazione e gestione di firewall (PaloAlto). Conoscenza delle principali normative e standard in materia di sicurezza informatica, con particolare riferimento alla direttiva europea NIS2 e allo standard ISO/IEC 27001.
Supporto Tecnico Avanzato (fino a 1 punto): Esperienza pregressa nel fornire supporto tecnico a utenti specialistici (sviluppatori, ricercatori) in contesti strutturati e complessi.
La valutazione dei titoli e dell’esperienza professionale di cui al presente punto non potrà incidere per più del 30% della valutazione complessiva.
Saranno ammessi alla prova orale i/le candidati/e che otterranno una valutazione minima dei titoli e dell’esperienza professionale di 15/30 (quindici/trentesimi). Valutazione della prova orale (Massimo 70 punti del punteggio totale):
La prova orale (intervista) consiste in uno o più colloqui individuali volti in presenza a verificare e ad approfondire l’effettività o la padronanza dei requisiti preferenziali indicati nella presente call, le motivazioni, le attitudini, le competenze comunicative e relazionali del/la candidato/a, nonché l’allineamento con la missione e le finalità della Fondazione.
Punteggio Totale (Massimo 100 punti):
Per punteggio totale di intende il punteggio complessivo derivante dalla somma della valutazione dei titoli, dell’esperienza professionale e delle competenze professionali di cui al precedente punto 1. e della valutazione della prova orale (precedente punto 2.).
La lista di idoneità avrà validità di 12 mesi dalla sua formazione.
Nel periodo di validità della lista di idoneità, le graduatorie finali di merito potranno essere utilizzate anche per eventuali assunzioni a tempo determinato per lo svolgimento di mansioni equivalenti o affini; l'accettazione di un contratto a tempo determinato non preclude la sottoscrizione di un eventuale contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato durante il periodo di validità della lista di idoneità (12 mesi).
DETTAGLI CONTRATTUALI: Tipologia contrattuale: rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato; Tipologia oraria: full time (38 ore settimanali); Retribuzione annua lorda su 14 mensilità: da € 29.577,98 a €39.000 da valutare in base alla seniority e alle competenze del profilo, più premialità annua individuale; Data di inizio: novembre 2025; Sede di lavoro: via Sommarive, 18 - Povo, Trento; Benefit: mensa aziendale sovvenzionata o buoni pasto, parcheggio interno, supporto per alloggio temporaneo presso strutture convenzionate, percorsi formativi, agevolazioni per mezzi di trasporto pubblici, per lo sport, fondo pensione supplementare e fondo sanitario integrativo. Per maggiori informazioni: https://www.fbk.eu/it/lavora-con-noi/.
COME CANDIDARSI
Per candidarsi è necessario collegarsi al sito https://jobs.fbk.eu/ e compilare l’apposita web-form, allegando, in formato PDF, la seguente documentazione: curriculum vitae; lettera motivazionale, referenze professionali; la Fondazione si riserva la possibilità di contattare i referenti indicati per la raccolta di referenze professionali, a supporto del processo di valutazione.
Il termine per candidarsi è fissato per il giorno 11/08/2025
Prima di inviare la propria candidatura è necessario leggere il Regolamento di selezione.
Per ulteriori informazioni, contattare il Servizio People Innovation for Research all’indirizzo e-mail jobs@fbk.eu
Per promuovere l’inserimento di persone appartenenti alle categorie protette Legge n. 68/99, a parità di valutazione verrà data precedenza all’assunzione delle stesse.
Coloro che non saranno selezionati/e verranno comunque avvisati dell’esclusione, al termine del processo di selezione.
Per favorire la trasparenza, il nominativo del/la candidato/a, al quale verrà assegnata la posizione verrà pubblicato sul sito della Fondazione, assieme alla lista degli idonei.