Descrizione azienda AVR è il gestore dei patrimoni stradali e ambientali per vocazione da oltre 50 anni. Grazie a un approccio attento, autonomo e integrato, custodisce i beni affidati, generando valore per sé stessa e per il territorio in cui opera in Italia e in Polonia. Il Gruppo opera in tre mercati: quello delle infrastrutture territoriali, in particolare nelle Gestioni e Manutenzioni stradali e nel verde e arredo urbano, quello dei Servizi Ambientali, con servizi di igiene urbana, impianti di trattamento rifiuti e interventi di bonifica di siti contaminati, e quello dell’ingegneria e della tecnologia. In tali ambiti, l’azienda si è nel tempo qualificata e consolidata quale interlocutore unico e diretto in grado di offrire servizi specializzati, garantendo presenza, flessibilità, personalizzazione, utilizzo di tecnologie innovative e soprattutto la messa in campo delle proprie migliori risorse e competenze. Il Gruppo AVR dispone di una struttura complessiva di 1.800 dipendenti a servizio di concessionari di infrastrutture e committenti pubblici, 30 tra sedi ed impianti e un volume d’affari consolidato di 200 milioni di euro. Posizione Per la nostra sede di Altopascio (LU), siamo alla ricerca di un/una ASPP, Addetto/a al Servizio Prevenzione e Protezione, che, in supporto al Responsabile di Area, si occuperà di curare le attività, le procedure e gli adempimenti in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro per l’ Area Toscana – Infrastrutture e Territorio, garantendo una documentazione sempre aggiornata ed in linea con la normativa di riferimento. Il/La nostro/a ASPP avrà, altresì, il compito di supportare i settori produttivi dell’area territoriale nella creazione e nel miglioramento continuo della cultura della salute, sicurezza e ambiente all'interno delle sedi e dei luoghi di lavoro. In particolare, la risorsa sarà coinvolta nei seguenti compiti: Provvedere all’esecuzione delle attività relative alla sicurezza, prevenzione e protezione, fornendo supporto all’RSPP nella valutazione dei rischi e al costante aggiornamento della documentazione relativa alla sicurezza (DVR, DUVRI, POS, ecc.); Redigere ed aggiornare POS e i PEE (piani di emergenza ed evacuazione) dell’area territoriale di pertinenza; Verificare la conformità normativa e gestire le attività di adeguamento per gli aspetti di sicurezza sul lavoro, ambientali, qualitativi e di responsabilità sociale connessi alle attività produttive del Gruppo; Curare la programmazione ed erogazione della formazione obbligatoria del personale in ambito salute e sicurezza sulla base della pianificazione effettuata dal Responsabile; Curare la sorveglianza sanitaria del personale dipendente per tutto il territorio di competenza; Pianificare e controllare l’attuazione delle misure di prevenzione e protezione nell’ambito dei settori produttivi; A supporto del Responsabile, eseguire gli audit interni documentali e in cantiere, redigendo il relativo rapporto e risolvere le non conformità rilevate; A supporto del Responsabile, curare i rapporti con gli organi e le amministrazioni competenti inerenti alla sicurezza dei lavoratori. Requisiti Diploma tecnico o Laurea in Ingegneria, oppure in Tecniche della Prevenzione e nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro e/o titoli equivalenti; Attestato di frequenza corso di ASPP; Conoscenza del D.Lgs. 81/08 e delle relative certificazioni; Conoscenza delle principali norme volontarie UNI EN ISO 9001 (qualità), 14001 (ambiente), 45001 (sicurezza); Buona conoscenza del pacchetto Office e AutoCAD. Costituisce requisito preferenziale una pregressa esperienza in un ruolo similare all’interno di contesti aziendali oppure all’interno di Società di consulenza in materia di ambiente e sicurezza nei luoghi di lavoro. Completano il profilo ottime doti organizzative, propositività e spiccate capacità a lavorare in autonomia. Altre informazioni Sede di Lavoro: Altopascio (LU). È richiesta la disponibilità ad effettuare spostamenti nell’ambito territoriale di pertinenza, fra le varie sedi, distaccamenti territoriali e cantieri. Orario di lavoro: full-time (40 h/settimanali) lunedì/venerdì. La RAL sarà compresa tra i 27K e i 31K ed in ogni caso commisurata all’esperienza. La tipologia di contratto sarà valutata in fase di colloquio. J-18808-Ljbffr