Maria Cecilia Hospital è un Ospedale Privato di Alta Specialità, accreditato con il SSN, che fa parte di GVM Care & Research, gruppo fondato e presieduto da Ettore Sansavini. GVM Care & Research è attivo nei settori della sanità, della ricerca, dell’industria biomedicale e delle cure termali, con obiettivi di assistenza specialistica, prevenzione medica e promozione del benessere e della qualità della vita.
Cuore di GVM Care & Research è la rete integrata di 30 Ospedali, molti dei quali di Alta Specialità, 8 Poliambulatori e 5 Residenze Assistenziali presenti in 11 regioni italiane: Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Puglia, Marche, Campania e Sicilia. GVM è presente anche all’Estero con 14 strutture in Francia, Polonia, Albania, Ucraina e Kosovo. La sede di GVM Care & Research è a Lugo (Ravenna). L’esperienza e le competenze sviluppate negli anni hanno posizionato GVM Care & Research come polo d’eccellenza nel panorama sanitario italiano soprattutto per Cardiologia, Cardiochirurgia, Elettrofisiologia, Ortopedia, Neurochirurgia, Chirurgia bariatrica e metabolica, Aritmologia e Trattamento del Piede Diabetico. Per maggiori informazioni: http://www.gvmnet.it
Posizione:
La risorsa sarà inserita all’interno della Direzione Scientifica e si occuperà di supportare le attività organizzative, gestionali e documentali legate alla ricerca scientifica, con particolare riferimento alla gestione della biblioteca scientifica interna.
Principali responsabilità:
* Supporto operativo alla Direzione Scientifica nella pianificazione e nel coordinamento delle attività scientifiche;
* Gestione della corrispondenza, degli archivi e della documentazione interna;
* Organizzazione di incontri, riunioni, convegni e attività formative;
* Gestione e aggiornamento della biblioteca scientifica (cartacea e digitale), con attività di reperimento, catalogazione e fornitura di articoli e pubblicazioni scientifiche;
Requisiti:
* Laurea magistrale (preferibilmente in ambito scientifico o delle scienze dell’informazione);
* Esperienza pregressa in ruoli analoghi, preferibilmente in contesti ospedalieri, universitari o di ricerca;
* Competenze documentaristiche e conoscenza delle principali banche dati bibliografiche (es. PubMed, Scopus);
* Ottima padronanza del pacchetto Office e degli strumenti digitali di archiviazione e catalogazione;
* Buona conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata;
* Spiccate doti organizzative, precisione, riservatezza e capacità di lavorare in team.
Altre informazioni:
Si offre contratto a tempo indeterminato. #J-18808-Ljbffr