PIl bando di selezione presenta una buona struttura e utilizza correttamente i tag HTML per migliorare la leggibilità. Tuttavia, può essere ulteriormente migliorato eliminando ripetizioni, semplificando alcune espressioni e migliorando la coerenza nella formattazione. /p pDi seguito una versione leggermente rivista e ottimizzata: /p h3BANDO DI SELEZIONE PER PROFESSORI D’ORCHESTRA /h3 ul li1° FLAUTO CON OBBLIGO DI FILA a TI e TD /li /ul pRai Radiotelevisione Italiana S.p.A. promuove una selezione per assumere un Professore d’orchestra con contratto a tempo indeterminato come 1° Flauto con obbligo di fila, e Professori d’orchestra a tempo determinato per future esigenze, presso la Direzione Cultura ed Educational – Orchestra Sinfonica Nazionale, Torino. /p h3REQUISITI DI AMMISSIONE /h3 pI requisiti sono: /p ul liEtà minima 18 anni /li liDiploma di Conservatorio (vecchio ordinamento) o Diploma Accademico di II livello, conseguito presso un Conservatorio di Stato o istituto equiparato, o certificazione equivalente estera /li /ul pSono ammessi cittadini italiani, dell’Unione Europea e di Paesi non UE regolarmente soggiornanti in Italia. /p h3CAUSE DI ESCLUSIONE /h3 pNon possono partecipare coloro che: /p ul liSono stati licenziati per giusta causa o giustificato motivo soggettivo dalla Rai /li liHanno intrapreso azioni legali contro Rai o altre società del Gruppo, salvo rinuncia comunicata entro il 11 settembre 2025 /li liHanno risolto consensualmente il rapporto di lavoro con incentivazione all’esodo /li liPresentano domanda incompleta o priva di documentazione richiesta /li /ul h3DOMANDA DI AMMISSIONE /h3 pPer partecipare, occorre registrarsi sul sito, effettuare login, leggere il bando, cliccare su “aderisci”, compilare i moduli, e confermare l’iscrizione. La domanda deve essere inviata entro le ore 12:00 del 11 settembre 2025. Le modalità di invio e le istruzioni sono disponibili nella sezione FAQ del sito. /p pÈ necessario allegare: /p ul liCurriculum aggiornato con fotografia (.pdf) /li liFotocopia del diploma o certificato equivalente (.pdf) /li liPer titoli esteri, Dichiarazione di valore o Diploma Supplement (.pdf) /li liPer cittadini non UE, titolo di soggiorno e prova di sistemazione abitativa (.pdf) /li liPer candidati con contratto a tempo indeterminato in altre orchestre, dichiarazione dell’Ente di appartenenza (.pdf) /li /ul h3VALUTAZIONE E PROVE /h3 pUna commissione di cinque membri valuterà i candidati. Le prove si svolgeranno a Torino, presumibilmente il 1-3 ottobre 2025, e includeranno: /p ul liProva eliminatoria in forma anonima (punteggio min 60/100) /li liProva tecnica (punteggio min 70/100) /li liProva finale e colloquio motivazionale (punteggio min 80/100 per graduatoria A, min 70/100 per graduatoria B) /li /ul pLa graduatoria finale sarà pubblicata e rimarrà valida 36 mesi. La prima assunzione avverrà secondo i punteggi e i requisiti previsti. /p h3COMUNICAZIONI E DISPOSIZIONI FINALI /h3 pLe comunicazioni avverranno via email e saranno pubblicate sul sito. L’assunzione è subordinata a periodo di prova di sei mesi e dichiarazioni di assenza di conflitti di interesse. /p #J-18808-Ljbffr