Lavoro
I miei annunci
Le mie notifiche
Accedi
Trovare un lavoro Consigli per cercare lavoro Schede aziende Descrizione del lavoro
Cerca

Domande test veterinaria 2024: struttura del test e argomenti

Potenza
Wauniversity
Veterinario
Pubblicato il 11 settembre
Descrizione

PPer poter accedere alla strongfacoltà di Veterinaria /strong è necessario superare il test di ammissione. Se il tuo sogno è diventare veterinario o veterinaria, continua a leggere per avere tutte le informazioni utili sul strongtest veterinaria 2024 /strong. /ppScopri quante sono le strongdomande del test veterinaria /strong, come sono divise, quali sono gli argomenti da studiare e come calcolare il punteggio. In più, trovi i consigli dei nostri esperti sulle risorse più utili per prepararti al meglio. /ppemQuante domande ci sono nel test di veterinaria? /emIlnumero di strongdomande del test veterinaria /strong è pari a 60. La strongdurata del test veterinaria /strong è di 100 minuti. /ppLe domande sono formulate sotto forma di quiz a risposta multipla, con 5 alternative di risposta, di cui solo una è corretta. /ppIl bando medicina, odontoiatria e veterinaria 2024 ha introdotto la strongbanca dati /strong. Questo significa che, almeno 20 giorni prima di ogni data del test, viene pubblicata la banca dati dei quiz, formata da 3.500 quesiti per sessione, completa di risposta esatta. I quiz del test sono estratti dalla banca dati. /ppLa strongstruttura del test di veterinaria /strong prevede 5 sezioni, così organizzate: /pulli4 quiz di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi /lili5 quiz di ragionamento logico e problemi /lili19 quiz di biologia /lili19 quiz di chimica /lili13 quiz di fisica e matematica /li /ulh3Punteggio test veterinaria 2024 /h3pIl punteggio equalizzato è stato abolito. Il punteggio si ottiene sommando i punti ottenuti per ogni risposta data dal candidato. /ppL’assegnazione del punteggio avviene così: /ppemCosa studiare per il test di medicina veterinaria? /em La sezione di cultura generale è chiamata strongCompetenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi /strong e include 4 domande. /ppLeemcompetenze di lettura /em riguardano la capacità di comprendere testi scritti in lingua italiana a partire da brevi testi di saggistica scientifica o di narrativa classica e contemporanea, oppure da brevi testi di attualità pubblicati in quotidiani e in riviste generaliste o specializzate. /ppSempre a partire da brevi testi di varia tipologia e tematica, sono oggetto di verifica le emcompetenze acquisite negli studi /em pregressi e le conoscenze di cultura generale o di argomenti oggetto del dibattito pubblico contemporaneo, cioè: /pullila capacità ad orientarsi nello spazio e nel tempo rappresentato, ovvero a collocare nello spazio e nel tempo fenomeni storico-culturali di rilievo; /lilila conoscenza delle principali istituzioni nazionali e internazionali; /lilila comprensione di fenomeni attinenti agli ambiti giuridico, economico e di cittadinanza. /li /ulh3Quiz di logica del test veterinaria /h3pLa sezione “Ragionamento logico e problemi” comprende 5 quiz. Rispetto al 2023, i quiz di logica non sono più accorpati a quelli di matematica. /ppI quesiti di logica servono a: saggiare la capacità di completare logicamente un ragionamento, in modo coerente con le premesse. Queste premesse sono enunciate in forma simbolica o verbale, e vertono su casi o problemi, anche di natura astratta, la cui soluzione richiede l’adozione di forme diverse di ragionamento logico. /ph3Domande di biologia del test veterinaria /h3pLe strongdomande di biologia del test di veterinaria /strong sono 19, 4 in meno rispetto al test medicina. /ppIl strongprogramma di biologia del test veterinaria /strong è molto vasto e teorico. Dato che gli argomenti da studiare sono tanti, ti suggeriamo di iniziare a prepararti il prima possibile. Inoltre, ti consigliamo di sfruttare gli strumenti della didattica digitale, come la realtà aumentata integrata nei corsi di preparazione ai test di ammissione di WAU, utile per memorizzare le decine di termini tecnici utilizzati in biologia. /ppGlistrongargomenti delle domande di biologia del test veterinaria 2024 /strongsono: /pulliLa chimica dei viventi. /liliL’importanza biologica delle interazioni deboli. /liliLe molecole organiche presenti negli organismi e rispettive funzioni. Il ruolo degli enzimi. /liliLa cellula come base della vita. Teoria cellulare. Dimensioni cellulari. La cellula procariotica ed eucariotica, animale e vegetale. I virus. /liliLa membrana cellulare. Le strutture cellulari e loro specifiche funzioni. /liliCiclo cellulare e riproduzione cellulare. /liliRiproduzione ed ereditarietà. Cicli vitali. Riproduzione sessuata ed asessuata. /liliGenetica mendeliana. /liliGenetica classica. Genetica molecolare. Il DNA dei procarioti. La struttura del cromosoma eucariotico. I geni e la regolazione dell’espressione genica. Genetica umana. /liliSelezione naturale e artificiale. Le teorie evolutive. Le basi genetiche dell’evoluzione. Ereditarietà e ambiente. /liliAnatomia e Fisiologia degli animali e dell’uomo. I tessuti animali. Anatomia e fisiologia di sistemi ed apparati nell’uomo e relative interazioni. Omeostasi. /liliLa valuta energetica delle cellule. Reazioni di ossidoriduzione nei viventi. I processi energetici. /li /ulpIl test d’ingresso per veterinaria comprende 19 domande di chimica. /ppGli argomenti di chimica sono numerosi. Spesso, per rispondere alle domande è necessario sapere risolvere degli esercizi. Pertanto, per totalizzare un buon punteggio nella sezione di chimica del test veterinaria non basta studiare la teoria ma bisogna anche esercitarsi tanto con quiz e simulazioni. /ppUn strongtrucco per memorizzare velocemente chimica /strong consiste nell’associare i concetti alle loro tante implicazioni nella vita reale. /ppIlstrongprogramma di chimica del test veterinaria /stronginclude: /pulliLa costituzione della materia. /liliLeggi dei gas perfetti. /liliLa struttura dell’atomo. /liliIl sistema periodico degli elementi. Proprietà periodiche degli elementi. Relazioni tra struttura elettronica, posizione nel sistema periodico e proprietà degli elementi. /liliIl legame chimico. Energia di legame. Polarità dei legami. Elettronegatività. Legami intermolecolari. /liliFondamenti di chimica inorganica. /liliLe reazioni chimiche e la stechiometria. /liliLe soluzioni. /liliEquilibri in soluzione acquosa. /liliElementi di cinetica chimica e catalisi. /liliOssidazione e riduzione. Bilanciamento di semplici reazioni. /liliAcidi e basi. Acidità, neutralità e basicità delle soluzioni acquose. Il pH. Idrolisi. Soluzioni tampone. /liliFondamenti di chimica organica. Idrocarburi alifatici, aliciclici e aromatici. Gruppi funzionali. Elementi di nomenclatura. /li /ulh3Quiz di fisica test veterinaria /h3pLe strongdomande di fisica del test veterinaria /strong si trovano nella stessa sezione di matematica, non più in quella di chimica come nel 2023. /ppÈ frequente che i quiz di fisica, come quelli di chimica e matematica, siano sotto forma di problemi. Per risolverli devi estrapolare i dati e fare brevi calcoli. Pertanto, è utile fare molta pratica. /ppInvece, gli strongargomenti di fisica del test veterinaria /strongsono: /pulliGrandezze fisiche e loro misura. Sistemi di unità di misura: Internazionale e Tecnico. Multipli e sottomultipli. Notazione scientifica. Principali conversioni tra unità di misura di sistemi diversi. Grandezze scalari e grandezze vettoriali. Vettori e operazioni sui vettori. /liliCinematica. Velocità e velocità angolare, accelerazione e accelerazione centripeta. Moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato, moto circolare uniforme, moto armonico. /liliDinamica. Forze come vettori applicati. Il principio d’inerzia. La massa e il 2° principio della dinamica. Esempi di forze: la forza peso, la forza elastica, l’attrito statico e dinamico. Azione e reazione: il 3° principio della dinamica. Impulso e quantità di moto. Principio di conservazione della quantità di moto. Momento di una forza e momento angolare. Lavoro ed energia cinetica. Forze conservative ed energia potenziale. Principio di conservazione dell’energia meccanica. Potenza. /liliMeccanica dei fluidi. Gas e liquidi. Idrostatica. Dinamica dei liquidi. Fluidi ideali ed equazione di Bernoulli. Forze viscose nei fluidi reali. /liliTermodinamica. Concetto di calore e calorimetria. Modalità di propagazione del calore. Capacità termica e calore specifico. Cambiamenti di stato e calori latenti. Leggi dei gas perfetti. Primo e secondo principio della termodinamica. /liliElettricità ed elettromagnetismo. Campo e potenziale elettrico, superfici equipotenziali. Costante dielettrica, capacità, condensatori. Energia elettrostatica. Serie e parallelo di condensatori. Generatori. Tensione elettrica. Corrente elettrica. Resistività, resistenza, resistori. Legge di Ohm. Serie e parallelo di resistori. Principi di Kirchhoff. Lavoro, Potenza, Effetto Joule. Corrente continua e alternata. Periodo e frequenza. Campo magnetico di una corrente elettrica. Forze sulle correnti elettriche in campo magnetico. Induzione elettromagnetica. /li /ulh3Domande di matematica /h3pL’ultima sezione del test veterinaria è uguale a quella del test medicina. Si tratta della sezione di matematica e fisica ed è composta da 13 quiz. /ppPer prepararti bene in matematica, ti consigliamo di esercitarti con il calcolo a mente. Invece, per rispondere correttamente ai quiz di logica, è fondamentale imparare a distinguere le varie tipologie di quiz di logica e applicare correttamente il relativo metodo di risoluzione. /ppNelstrongprogramma di matematica del test di veterinaria 2024 /strong sono inclusi questi argomenti: /pulliInsiemi numerici e algebra. Ordinamento e confronto; ordine di grandezza e notazione scientifica. Operazioni e loro proprietà. Proporzioni e percentuali. Potenze con esponente intero, razionale) e loro proprietà. Radicali e loro proprietà. Logaritmi (in base 10 e in base e) e loro proprietà. Cenni di calcolo combinatorio. Espressioni algebriche, polinomi. Prodotti notevoli, potenza n-esima di un binomio, scomposizione in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche. Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado. Sistemi di equazioni. /liliFunzioni. Funzioni elementari. Funzioni composte e funzioni inverse. Equazioni e disequazioni goniometriche. /liliGeometria. Circonferenza e cerchio. Misure di lunghezze, superfici e volumi. Isometrie, similitudini ed equivalenze nel piano. Luoghi geometrici. Misura degli angoli in gradi e radianti. Seno, coseno, tangente di un angolo e loro valori notevoli. Formule goniometriche. Risoluzione dei triangoli. Sistema di riferimento cartesiano nel piano. Distanza di due punti e punto medio di un segmento. Equazione della retta. Condizioni di parallelismo e perpendicolarità. Distanza di un punto da una retta. Equazione della circonferenza, della parabola, dell’iperbole, dell’ellisse e loro rappresentazione nel piano cartesiano. Teorema di Pitagora. Teoremi di Euclide (primo e secondo). /liliProbabilità e statistica. Nozione di esperimento casuale e di evento. Probabilità e frequenza. /li /ulpPer strongsuperare il test veterinaria 2024 /strong hai bisogno di un mix di strumenti didattici, libri, quiz, strongsimulazioni del test veterinaria /strong, e del emmetodo corretto /em per prepararti al test, ossia un metodo adatto alla modalità di svolgimento della prova, da pc e per sezione, e alla presenza di quiz sia teorici che con esercizi e problemi. /ppPer prepararti al test veterinaria 2024 è fondamentale: /pullifare pratica con quiz e simulazioni. Inizia subito grazie al emsimulatore WAU /em, in cui trovi decine di risorse didattiche e pratiche. Registrati gratis alla piattaforma WAU ; /liliseguire stronguncorso di preparazione al test di veterinaria 2024 /strong. WAU organizza diverse tipologie di corsi a partenza mensile, biennali o intensivi, on line o in aula, anche personalizzabili. /li /ulpemImmagine in evidenza di Deborah Windham da Pixabay /em /ppemSogni di accedere a Medicina, Odontoiatria, Veterinaria? /em Ti serve una strongpreparazione solida nelle materie dei 3 esami /strong. /ppStudiare ed esercitarsi in anticipo è fondamentale per strongarrivare prima della concorrenza /strong, che sarà record, e strongscalare la graduatoria nazionale /strong. /ppemWAU /em ha aggiornato strongcorsi, esercitazioni, simulazioni /strong alla nuova modalità di accesso, per aiutarti a realizzare il tuo sogno. /ppbWAU /b è il metodo ideatobrdalla societàbALMY TEST s.r.l. /b /ppCapitale sociale Euro 10.000 i.v. REA SS - Sede legale: Via De Gasperi, 7 07100 Sassari - Italia P.iva/C.F. brbSedi operative /b: Milano, Napoli, Palermo, Cagliari e Sassari /p #J-18808-Ljbffr

Rispondere all'offerta
Crea una notifica
Notifica attivata
Salvato
Salva
Offerta simile
Argomenti test veterinaria 2024: cosa studiare e come prepararsi
Potenza
Wauniversity
Veterinario
Offerta simile
Domande test veterinaria 2024: struttura del test e argomenti
Potenza
Wauniversity
Veterinario
Offerta simile
Argomenti test veterinaria 2024 : cosa studiare e come prepararsi
Potenza
Wauniversity
Veterinario
Offerte simili
Lavoro Salute a Potenza
Lavoro Potenza
Lavoro Provincia di Potenza
Lavoro Basilicata
Home > Lavoro > Lavoro Salute > Lavoro Veterinario > Lavoro Veterinario a Potenza > Domande test veterinaria 2024: struttura del test e argomenti

Jobijoba

  • Consigli per il lavoro
  • Recensioni Aziende

Trova degli annunci

  • Annunci per professione
  • Annunci per settore
  • Annunci per azienda
  • Annunci per località

Contatti/Partnerships

  • Contatti
  • Pubblicate le vostre offerte su Jobijoba

Note legali - Condizioni generali d'utilizzo - Politica della Privacy - Gestisci i miei cookie - Accessibilità: Non conforme

© 2025 Jobijoba - Tutti i diritti riservati

Rispondere all'offerta
Crea una notifica
Notifica attivata
Salvato
Salva