Avio è l’azienda leader nella realizzazione e nello sviluppo di lanciatori e sistemi di propulsione solida, liquida e criogenica. Fondata nel 1912 con sede a Colleferro (RM), vanta una presenza internazionale in Italia, Francia e Guyana Francese.
Gli oltre 1.300 professionisti, il 30% dei quali impegnati in attività di ricerca e sviluppo, contribuiscono a rendere Avio una vera e propria eccellenza italiana nel campo dei lanciatori e dei programmi di difesa.
L'esperienza e il know-how acquisiti in oltre 50 anni di attività in ambito spaziale, ci consentono di competere con i top player del settore: oggi siamo l’unica realtà italiana nel ristretto numero di paesi al mondo in grado di progettare e realizzare vettori spaziali.
Siamo alla continua ricerca di professionisti curiosi, ambiziosi e motivati con uno spiccato interesse verso l’innovazione.
All'interno della Direzione Ingegneria, area GNC, team Controllo è attualmente aperta la possibilità di svolgere una tesi con l'obiettivo di sviluppare e validare un modello meccanico ed elettrico dell’attuatore, incluse le interfacce meccaniche e la sensoristica installata e di validare il sistema di controllo TVC (Thrust Vector Control) nel suo complesso.
I lanciatori spaziali impiegano sistemi di Thrust Vector Control (TVC) per il direzionamento della spinta propulsiva. Una tecnologia consolidata prevede l’utilizzo di attuatori elettromeccanici integrati, in grado di movimentare l’ugello e componenti del motore, sia esso a propellente liquido o solido.
Una delle principali sfide nella progettazione dei veicoli spaziali è la riduzione della massa, che impone un’elevata ottimizzazione strutturale. Questo comporta una maggiore flessibilità delle strutture, la quale deve essere correttamente modellata e gestita nell’interazione dinamica con gli attuatori.
In questo contesto si colloca il lavoro di tesi, che prevede l’impiego di strumenti di modellazione numerica come Simscape e l’applicazione di tecniche di controllo avanzate per l’analisi e la simulazione del sistema.
L’attività prevista consiste nello sviluppo di un modello meccanico ed elettrico in ambiente MATLAB/Simulink, comprensivo di attuatore, motore con ugello e sensoristica, utilizzando i blocchi Simscape.
Fasi successive:
1.Validazione del modello rispetto a riferimenti aziendali preesistenti e test reali.
2.Analisi del comportamento del sistema di controllo degli attuatori.
Le eventuali discrepanze verranno esaminate per valutare i vantaggi e le limitazioni dell’approccio Simscape.
* Laurea magistrale in ingegneria Aerospaziale/ Meccanica / Automazione in fase di conseguimento
* Conoscenza di MAtlab/ Simulink
* Conoscenza della lingua Inglese
Sono previsti:
* rimborso spese mensile
* mensa gratuita
* utilizzo gratuito delle navette aziendali interne ed esterne
* dotazioni informatiche fornite dall'azienda
* possibilità di svolgere il tirocinio in modalità ibrida (6 giorni al mese)
L'annuncio è rivolto a tutte le persone, senza distinzione di sesso, in riferimento al D. Lgs. 198/2006. Rifiutiamo ogni forma di discriminazione, crediamo nelle pari opportunità, nelle diversità e nell'inclusione.