Possono partecipare alla selezione coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti specifici:
1. Laurea in Medicina e Chirurgia,
Il candidato che ha conseguito il titolo di studio all'estero dovrà allegare idonea documentazione
attestante il riconoscimento del proprio titolo di studio con quello italiano richiesto ai fini
dell'ammissione, in conformità della vigente normativa nazionale e comunitaria.
2. Specializzazione
a) per Dirigente Medico – Anestesia e Rianimazione:
specializzazione in Anestesia e Rianimazione;
ovvero, in alternativa: specializzazione in una disciplina equipollente, ai sensi del D.M. del 30/1/1998;
ovvero, in alternativa: ai sensi dell'art. 1, c. 547 della L. n. 145/2018, regolare iscrizione al corso di
formazione specialistica in argomento - o in disciplina equipollente o affine di cui ai modificati DM
30/01/1998 e DM 31/01/1998 - a partire dal secondo anno;
ovvero, in alternativa: ai sensi dell'art. 56, c. 2, del D.P.R. n. 483/1997, il personale del ruolo sanitario
in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore di tale decreto (1/2/1997) è esentato dal requisito
della specializzazione nelle discipline relative al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la
partecipazione ai concorsi presso aziende diverse da quella di appartenenza
b) per Dirigente Medico – Medicina d'Emergenza-Urgenza:
specializzazione in Medicina d'Emergenza-Urgenza;
ovvero, in alternativa: specializzazione in una disciplina equipollente, ai sensi del D.M. del 30/1/1998;
ovvero, in alternativa: specializzazione in una disciplina affine, ai sensi del D.M. del 31/1/1998;
ovvero, in alternativa: ai sensi dell'art. 1, c. 547 della L. n. 145/2018, regolare iscrizione al corso di
formazione specialistica in argomento - o in disciplina equipollente o affine di cui ai DM 30/01/1998
e 31/01/1998 - a partire dal secondo anno;
ovvero, in alternativa: in conformità all'art. 12 del D.L. n. 34 del 30/3/2023, omissis…Fino al 31
dicembre 2025, allo scopo di garantire la continuità nell'erogazione dei livelli essenziali di assistenza
e valorizzare l'esperienza professionale acquisita, il personale medico, che, nel periodo intercorrente
tra il 01/01/2013 ed il 31/ 12/2024, abbia maturato, presso i servizi di emergenza-urgenza del servizio
sanitario nazionale, almeno 3 anni di servizio, anche non continuativo, con contratti a tempo
determ inato, con contratti di collaborazione coordinata e continuativa, con contratti di convenzione
o altre forme di lavoro flessibile, ovvero abbia svolto un documentato numero di ore di attività,
equivalente ad almeno tre anni di servizio del personale medico del servizio sanitario nazionale a
tempo pieno, anche non continuative, presso i predetti servizi, è ammesso a partecipare ai concorsi
per l'accesso alla dirigenza medica del servizio sanitario nazionale nella disciplina di Medicina
d'emergenza-urgenza, a ncorché non in possesso di alcun diploma di specializzazione. Il servizio
prestato ai sensi del presente comma è certificato, su istanza dell'interessato, dalla struttura presso
la quale è stato svolto, entro 30 giorni dal ricevimento della domanda…omissis".
ovvero, in alternativa: ai sensi dell'art. 56, c. 2, del D.P.R. n. 483/1997, il personale del ruolo sanitario
in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore di tale decreto (1/2/1997) è esentato dal requisito
della specializzazione nelle discipline relative al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la
partecipazione ai concorsi presso aziende diverse da quella di appartenenza
3. Iscrizione all'Albo dell'Ordine dei Medici e Chirurghi. L'iscrizione al corrispondente albo
professionale di uno degli stati appartenenti dell'unione europea consente
la partecipazione alle
selezioni, fermo restando l'obbligo dell'iscrizione all'albo in Italia prima dell'assunzione in servizio.