Descriviamo il ruolo di RSPP (Responsabile della Sicurezza e della Prevenzione)
Descrizione del Ruolo
Il RSPP è un professionista che lavora a tempo pieno con l'obiettivo di garantire la sicurezza sul lavoro dei dipendenti e degli apprendisti all'interno delle aziende soggette alla Direttiva Seveso.
In questo contesto, le attività del RSPP includono:
* L'elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e del Rapporto di Sicurezza (RdS), in conformità alle linee guida nazionali e internazionali;
* La gestione del Piano di Emergenza Interno (PEI) e della Mappatura dei Rischi di Incidente Rilevante;
* La supervisione della redazione e dell'aggiornamento delle procedure per la prevenzione degli incidenti rilevanti;
* La conduzione di audit interni e ispezioni per garantire la conformità agli standard di sicurezza e ambientale;
* La collaborazione con enti di controllo e autorità competenti per garantire la conformità agli obblighi di legge.
Abilitazioni Richieste
Per ricoprire il ruolo di RSPP, è necessaria l'abilitazione come RSPP (moduli A, B – settore Ateco di riferimento, C) in conformità al D.Lgs. 81/08.
Ulteriori requisiti richiesti sono:
* Laurea in Ingegneria della Sicurezza, Ambientale, Chimica o discipline affini;
* Abilitazione come RSPP (moduli A, B – settore Ateco di riferimento, C);
* Esperienza minima di 5-7 anni in ruoli HSE, preferibilmente nel settore oil & gas, chimico, petrolchimico o industriale soggetto alla Direttiva Seveso;
* Conoscenza approfondita delle normative di sicurezza, ambiente e prevenzione rischi, con particolare riferimento al D.Lgs. 81/08;
* Capacità di gestione di team e leadership, con un approccio proattivo alla sicurezza;
* Ottime doti comunicative e relazionali, con esperienza nella gestione delle relazioni con enti di controllo e autorità competenti;
* Buona conoscenza della lingua inglese (preferibile).
Benefici
Il RSPP potrà avere accesso a corsi di formazione continua e aggiornamenti professionali per garantire la massima qualificazione e preparazione per il proprio ruolo.
Altro
Si valutano anche candidature di appartenenti a categorie protette L.