Il ruolo dell'ingegnere manutentore elettromeccanico industriale è fondamentale per garantire il corretto funzionamento degli impianti di produzione.
Le principali attività includono:
- Ricerca e diagnosi dei guasti su impianti elettrici e meccanici, nonché la valutazione delle cause di perdita produttiva;
- Manutenzione preventiva e straordinaria per mantenere l'efficienza e la continuità produttiva;
- Interventi sulle infrastrutture elettriche, motori, impianti pneumatici e oleodinamici, con l'obiettivo di ottimizzare i processi produttivi;
- Restauro delle funzionalità degli impianti in caso di fermo macchina, attraverso interventi tempestivi e efficaci;
- Collaborazione stretta con il team di manutenzione e produzione per identificare aree di miglioramento e implementare strategie ottimizzate;
- Compilazione di report dettagliati e documentazione tecnica degli interventi eseguiti, al fine di tracciare progressi e miglioramenti.
La risorsa ideale dovrebbe avere esperienza maturata in contesti industriali metalmeccanici, con conoscenze approfondite di schemi elettrici, pneumatici, oleodinamici e circuiti.
La gestione snello del tempo e delle risorse, nonché la capacità di lavorare in equipe e comunicare efficacemente, sono altrettanto importanti per raggiungere gli obiettivi di produttività e qualità.
Un candidato idoneo dovrà essere in grado di adattarsi rapidamente a nuove situazioni e priorità, dimostrando flessibilità e dedizione al lavoro.