Il nostro cliente è una solida realtà industriale del settore alimentare, in costante crescita, riconosciuta per l’alta qualità dei propri prodotti e per l’attenzione all’innovazione tecnologica nei processi produttivi. L’azienda opera con standard elevati, valorizzando competenze tecniche e know-how specifici del settore. La risorsa sarà inserita nel reparto
Produzione
con il ruolo di
Tecnologo Alimentare
e sarà punto di riferimento operativo per le attività produttive legate alla trasformazione alimentare. Il ruolo prevede una conoscenza approfondita dei
tagli anatomici, dei
processi di lavorazione
e
conservazione, oltre che della
qualità del prodotto
lungo le diverse fasi della linea produttiva. Responsabilità principali:
Supervisionare e ottimizzare i processi di produzione alimentare; Conoscere e gestire i
pezzi anatomici
e i
tagli
secondo gli standard qualitativi aziendali; Monitorare la qualità del prodotto durante le diverse fasi della lavorazione; Intervenire nella risoluzione di problemi tecnici e organizzativi all’interno della linea produttiva; Collaborare con i reparti qualità e manutenzione per garantire la continuità e l'efficienza produttiva; Contribuire alla definizione dei
tempi di produzione, ottimizzando costi e risorse; Supportare la formazione degli operatori in linea sulle corrette procedure operative. Laurea in Tecnologie Alimentari o diploma tecnico con comprovata esperienza nel settore; Esperienza di almeno 3 anni in ruoli tecnici di produzione alimentare, preferibilmente in ambito carni o trasformati; Conoscenza approfondita dei processi produttivi alimentari, delle normative igienico-sanitarie e dei sistemi di qualità; Capacità di lettura e interpretazione dei tempi di lavorazione, con visione tecnica e organizzativa; Problem solving, proattività e attitudine al lavoro di squadra; Inserimento in un contesto industriale dinamico, con possibilità di crescita competente anche in altri ambiti direttamente collegati alla produzione; Inquadramento e retribuzione commisurati all’esperienza e alle competenze; Formazione continua e coinvolgimento diretto in progetti di miglioramento.
#J-18808-Ljbffr