La Fondazione Bruno Kessler (FBK) è un’istituzione privata di ricerca multidisciplinare, specializzata nel campo della tecnologia e dell’innovazione. Istituita dalla Provincia autonoma di Trento, ha sede a Trento (Italia) ed è composta da undici centri di ricerca, le cui attività sono visionabili all'indirizzo http://www.fbk.eu/research-centers. La missione di FBK è quella di promuovere e contribuire al progresso, con progetti all’avanguardia che ci permettono di ricoprire un ruolo di spicco nel contesto della ricerca internazionale.
Descrizione del contesto lavorativo
Il Centro per la Cybersecurity (CS) si occupa di sicurezza informatica per favorire la collaborazione tra vari stakeholder attraverso una combinazione di tecniche di gestione del rischio IT (al fine di sviluppare soluzioni di sicurezza altamente innovative che mitighino le vulnerabilità e riducano il rischio di attacchi) e tecniche di gestione della fiducia (per migliorare l'interazione tra persone e tecnologia). Nell'ambito della missione di FBK, che mira a raggiungere risultati di eccellenza scientifica e a produrre un impatto sulla società, la missione del Centro è quella di rendere queste tecniche disponibili al maggior numero di organizzazioni possibili, incluse le PMI, che rappresentano una parte sostanziale dell'economia dell'UE ma mancano di competenze in materia di cybersecurity. A tal fine, è fondamentale integrare il supporto automatizzato alla valutazione del rischio informatico con la gestione della fiducia per assistere operativamente i progettisti, gli sviluppatori e gli amministratori di soluzioni ICT nelle loro attività quotidiane.
Il Servizio Soluzioni Digitali e Infrastrutture IT (SSDIT), incluso nell'Area Infrastrutture e Piattaforme, si occupa della progettazione, implementazione e monitoraggio delle infrastrutture IT attraverso un approccio "security by design" per proteggere i dati e prevenire le minacce. Il Servizio garantisce inoltre il funzionamento della rete e dei dispositivi ad essa collegati, supportando i ricercatori nell'implementazione dei sistemi necessari per strutturare i loro progetti nella maniera più idonea, secondo il motto "Lavorare in sicurezza, facilmente, da qualsiasi luogo, in qualsiasi momento, con qualsiasi dispositivo, nello stesso modo".
La figura richiesta sarà inserita all'interno del Joint Lab for Cybersecurity, un hub interno condiviso tra il Centro per la Cybersecurity e il Servizio Soluzioni Digitali e Infrastrutture IT, attivo dal 1° gennaio 2025. Esso rappresenta sia una task force in caso di incidenti, sia un servizio unificato per la formazione, la consulenza ed il supporto a problemi comuni tramite soluzioni personalizzate, secondo l'approccio Zero Trust. Questo connubio si realizza a livello combinato di ricerca e produzione e deriva da competenze verticali interne nella gestione dell'identità digitale, della valutazione del rischio, della sicurezza cloud-native, della crittografia applicata e dell’amministrazione di sistemi IT complessi. Il suo obiettivo è quello di sperimentare metodi per aumentare l'incisività e la proattività nel campo della cybersecurity, ed allo stesso tempo fungere da banco di prova per la futura esportazione del modello come servizio da offrire ad altri enti provinciali ed al settore produttivo locale.
FBK promuove attivamente la diversità, l'inclusione e la parità di genere sul posto di lavoro.
Per promuovere l'inclusione del personale disabile ai sensi della legge 68/99, la Fondazione è disponibile e interessata a valutare le domande ricevute per domini tecnico-scientifici che non corrispondano esattamente a questa call.
Descrizione delle attività
Nel panorama attuale che vede la quotidiana rapida evoluzione della tecnologia e dei sistemi interconnessi, la cybersecurity è un aspetto essenziale della nostra esistenza digitale. Per migliorare la postura della Fondazione e la resilienza del più ampio ecosistema digitale nazionale ed europeo, FBK è alla ricerca di un candidato/a che lavori all’interno del Joint lab per la Cybersecurity con l’obiettivo di supportare la definizione, l'implementazione e la convalida di un approccio di sicurezza e privacy by design nel contesto dell'infrastruttura digitale di FBK e secondo l'approccio Zero Trust, impegnandosi nello specifico in compiti sistemistici.
Il/la candidato/a ideale possiede le seguenti caratteristiche e competenze: Laurea Triennale in Informatica, Tecnologia dell'Informazione, titolo o esperienza ritenuta equivalente; Ottima conoscenza scritta e parlata della lingua italiana (madrelingua o almeno livello C1); Buona conoscenza scritta e parlata della lingua inglese (almeno Livello B2); Buona conoscenza e gestione dei seguenti sistemi operativi:
Linux in ambienti Server, familiarità nella configurazione di web server (Nginx, Apache), esperienza in shell scripting (Bash o Python), capacità di debug di problemi di rete e problemi software.
Competenza nella gestione di ambienti Windows Server, inclusi Active Directory, Group Policy (GPO), Network Policy Server (NPS) e scripting Powershell. Solida comprensione dei principi e dei protocolli di rete fondamentali, inclusa la suite TCP/IP (TCP/UDP, DNS, DHCP, ARP) e i protocolli del livello applicazione (HTTP, HTTPS); Conoscenza di base dei concetti chiave della cybersecurity, inclusa la triade CIA (Confidenzialità, Integrità, Disponibilità), vettori di attacco comuni e principi di sicurezza della rete (es. firewall, controllo degli accessi); Conoscenza consolidata almeno in uno dei seguenti ambiti: Cloud & DevOps: Esperienza pratica con un importante provider cloud (preferibilmente Azure) e strumenti Infrastructure as Code (IaC) come Terraform; Networking Avanzato: Conoscenza approfondita di aspetti di networking avanzati come protocolli di routing dinamico (BGP), virtualizzazione di rete (VXLAN), controllo degli accessi di rete (802.1X) e firewalling (preferibilmente Palo Alto).
Costituisce titolo preferenziale la capacità di adottare un pensiero critico e un approccio proattivo nella risoluzione dei problemi, unita a una naturale propensione all’apprendimento continuo, in particolare nell’ambito della cybersecurity. Sono inoltre apprezzate eccellenti doti comunicative e relazionali, accompagnate da una comprovata attitudine al lavoro di squadra, con forte dedizione e impegno nel perseguire obiettivi condivisi.
La commissione valuterà favorevolmente l'esperienza lavorativa, assegnando punti aggiuntivi per ruoli che dimostrano la capacità di svolgere attività non prevedibili e ripetitive. L'esperienza acquisita in autonomia, come l'impegno nell'apprendimento e aggiornamento continuo, uniti ad una mentalità creativa e la dimostrazione di perseveranza e determinazione saranno considerati ulteriori aspetti positivi. Infine verranno valutati favorevolmente un alto livello di cyber-igiene ed esperienze di "hacking" e progetti personali inerenti l’ambito in oggetto.
Considerata la natura strategica del ruolo, che prevede l’accesso a infrastrutture e ad informazioni riservate e sensibili, la Fondazione – tramite la Commissione di selezione – si riserva la facoltà di effettuare una valutazione dell’affidabilità del/la candidato/a, attraverso l’analisi del background professionale e delle esperienze pregresse, nonché la raccolta di referenze qualificate.
Dettagli contrattuali:
Tipo di contratto: contratto a tempo determinato
Tipologia oraria: tempo pieno (38 ore settimanali)
Retribuzione annua lorda su 14 mensilità: da € 29.500 to € 34.850, circa più premialità annua individuale
Data di inizio: dicembre 2025 / gennaio 2026
Durata contratto: 12 mesi con possibilità di rinnovo
Benefit: flessibilità di orario, mensa aziendale sovvenzionata o buoni pasto, parcheggio interno, percorsi formativi, agevolazioni per mezzi di trasporto pubblici, per lo sport e supporto per alloggio temporaneo presso strutture convenzionate, fondo pensione supplementare e fondo sanitario integrativo. Per maggiori dettagli https://www.fbk.eu/it/lavora-con-noi/
Sede di lavoro: Povo - Trento
Come candidarsi:
Per candidarsi è necessario collegarsi al sito https://jobs.fbk.eu/ e compilare l’apposita web-form, allegando, in formato.pdf, la documentazione necessaria: Curriculum Vitae Lettera motivazionale Referenze professionali
Il termine ultimo per candidarsi è fissato 28/10/2025
Prima di inviare la propria candidatura è necessario leggere il Regolamento di selezione.
Per ulteriori informazioni, contattare il Servizio People Innovation for Research all’indirizzo e-mail jobs@fbk.eu.