 
        
        Synergie Academy, Ente accreditato a Regione Lombardia per i servizi alla formazione e al lavoro, al fine di potenziare il proprio parco docenti ricerca per la propria filiale di Monza un docente di paghe e contributi specializzato nella conoscenza degli aspetti amministrativi, previdenziali e fiscali connessi all'intero ciclo di vita del rapporto di lavoro.
Il docente dovrà essere specializzato nell'affrontare le seguenti tematiche:
• Organizzazione del collocamento: organizzazione del collocamento ordinario, funzione, elenco anagrafico, procedura di assunzione, organizzazione del collocamento obbligatorio, aspetti generali, obblighi ed esoneri, convenzioni e incentivi, prospetto disabili.
• Costituzione del rapporto di lavoro: le fonti del rapporto di lavoro, in particolare CCNL ed il Contratto individuale di lavoro; il Libro Unico del lavoro.
• Estinzione individuale del rapporto di lavoro: licenziamenti individuali, motivazioni, procedure, impugnazione, sanzionamento del licenziamento illegittimo, dimissioni del lavoratore.
•Il rapporto di lavoro subordinato: obblighi e diritti nel rapporto di lavoro, inquadramento e mansioni, orario di lavoro, Part-time.
•Il rapporto di lavoro parasubordinato e la legge Biagi : distinzione fra lavoro subordinato, autonomo, parasubordinato, lavoro a progetto, le caratteristiche delle collaborazioni – lavoro a progetto, prestazione occasionale, lavoro accessorio, collaborazioni nel settore agricolo e presso artigiani, la somministrazione di lavoro, il lavoro a chiamata o intermittente, il lavoro ripartito, la certificazione dei rapporti di lavoro
• Rapporti di lavoro con contenuti formativi (contratto di apprendistato, contratto di inserimento, contratto di tirocinio).
• Lo Statuto dei lavoratori, il diritto allo sciopero (tipi di sciopero e lo sciopero nei servizi pubblici essenziali).
Assenze dal lavoro: Malattia (certificati, controlli, trattamento economico e licenziamento, comporto per sommatoria, i riflessi su prova ferie e preavviso, cure termali, giornate indennizzabili, calcolo dell’indennità e importo spettante, disciplina per i dipendenti pubblici);
Maternità e Paternità (divieto di licenziamento e sospensione, divieto di lavori pesanti e notturni, astensione obbligatoria, anticipata, facoltativa, riposi giornalieri, visite mediche, assenza per malattia del bambino, estensione della tutela economica per maternità, misure previste dalla Finanziaria 2006 e 2007 a sostegno della famiglia);
Infortuni (adempimenti del lavoratore, del datore di lavoro, infortunio in itinere, registro degli infortuni, indennità temporanea e permanente Inail, indennità economica a carico del datore di lavoro, trattamento contributivo
Ferie; Permessi (diritto allo studio, facilitazioni per i lavoratori studenti, le 150 ore, i congedi formativi, il congedo matrimoniale, gravi motivi familiari, permessi per donatori di sangue, il servizio di leva). e fiscale, malattie professionali, mobbing);
• Gli elementi della retribuzione: retribuzione mensile, elementi di base, accessori, in natura, compensi a periodicità plurimensile, mensilità aggiuntive, premi aziendali);
• I contributi previdenziali: aspetti generali, inquadramento previdenziale dei datori di lavoro, imponibile contributivo, calcolo, pagamento, adempimenti del datore di lavoro, denunce mensili semestrali, Emens, CUD, dichiarazione annuale sostituti d’imposta, DURC.
• L’imposta sui redditi di lavoro dipendente: IRPEF aliquote e imponibile fiscale, detrazione d’imposta per il coniuge a carico, per i figli a carico, per altri familiari a carico, per lavoro dipendente, conguaglio di fine anno, addizionale regionale, comunale, novità IRPEF finanziaria 2008, misura fiscale di sostegno a favore dei contribuenti con basso reddito; IRAP imposta regionale sulle attività produttive;
• Gli assegni per il nucleo familiare: generalità, campo di applicazione, disciplina, adempimenti, l’ANF ai lavoratori parasubordinati.
• Visione delle tabelle.
• TFR: aspetti generali, calcolo, retribuzione annua utile al TFR, rivalutazione delle quote di TFR maturate, tassazione, TFR maturato fino al 31/12/00 e maturato dal 1/01/01, anticipazione, acconto, le comunicazioni relative al TFR, i crediti per TFR e il Fondo di garanzia;
• La previdenza complementare: la riforma del TFR, i fondi pensione, le regole dal 1/01/07, il conferimento TFR maturato a partire dal 1/01/07, misure compensative per le imprese, tassazione dei fondi pensione.
• Alcuni possibili criteri di scelta per la destinazione del TFR.
• Redazione contratti individuali di lavoro subordinato e parasubordinato.
• Compilazione foglio presenze;
• Compilazione cedolino paga: semplice, complessa (ferie, permessi, straordinari, malattia, infortunio, astensione obbligatoria, tredicesima, TFR, Part-time) (intestazione, dati tabellari e statistici, le tabelle paga, calcoli);
• Compilazione dei modelli denuncia contributiva DM 10/2; modello F24, autoliquidazione INAIL.
Il docente dovrà rispettare i seguenti requisiti:
- Esperienza di almeno 3 anni nella docenza inerente alla materia "Paghe e contributi"
· Conoscenza delle metodologie didattiche attive;
· Proprio materiale didattico - slide, esercizi e dispense;
Si richiede:
· Disponibilità per novembre e dicembre;
· Spiccate doti comunicative e relazionali;
· Flessibilità e capacità di adattamento;
· Partita Iva
Zona di lavoro: Monza (MB)
Contratto di lavoro: da definire in fase di colloquio
Saranno presi in considerazione profili in linea con la ricerca.
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. Invio C.V. con autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs 196 del 30 giugno 2003 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679).
Il corso avrà una durata di 120 ore di cui 100 saranno relative al modulo "Paghe e contributi".
Orario del corso: dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 (a seconda delle disponibilità del docente)
Sede del corso: Corso Milano n. 19 Monza
Contatti:
3387139017 chiara.cascione@synergieacademy.it
3387138984 luca.bernabucci@synergieacademy.it
0399712228 Ufficio
L'offerta è rivolta a candidatə nel rispetto del Dlgs 198/2006 e dei Dlgs 215/2003 e 216/2003 e della PdR 125/2022.
Le persone interessate sono invitate a leggere l'informativa privacy ex artt. 13 e 14 del Reg. UE 2016/679.
Aut. Min. Prot. N. 1207 – SG del 16/12/2004