Il Sales Engineer svolge un ruolo di raccordo tra l'area commerciale, l'ufficio tecnico e l'ufficio acquisti relativamente alle opportunità che riguardano sviluppi e soluzioni software AI. Gestisce le relazioni con i clienti in fase di definizione delle specifiche tecniche di offerta, analizza benchmark di mercato approfondendo le soluzioni dei competitor e definisce, sotto il coordinamento della Funzione Commerciale, costi e prezzi di vendita delle diverse soluzioni ingegneristiche custom o prodotti aziendali.
Occuparsi, sotto il coordinamento della funzione Commerciale, della definizione dell’ingegneria di offerta per i vari clienti sulle diverse opportunità che si presentano (principalmente collegate all’ambito AI e Computer Vision)
Analizzare da un punto di vista tecnico-economico le possibili soluzioni e prodotti dei competitor, approfondendo proattivamente i diversi trend di mercato dei settori nei quali opera l’azienda (benchmarking)
Supportare l’Ufficio Tecnico e la funzione Commerciale nelle presentazioni ai vari clienti dei prodotti e delle soluzioni ingegneristiche custom aziendali
Individuare e sviluppare, in accordo alle strategie definite dalla funzione Commerciale, nuove opportunità di business, anche su mercati internazionali con disponibilità a trasferte saltuarie sulla base della pianificazione approvata dalla Funzione Commerciale
Operare per raggiungere costantemente gli obiettivi commerciali e di budget definiti dalla Direzione e dalla funzione Commerciale
Collaborare con le Funzioni Marketing e Comunicazione di gruppo per mantenere aggiornati i canali social dell’azienda secondo le strategie approvate dalla Direzione e supportare nell’organizzazione degli eventi aziendali (partecipazione a Fiere di settore, etc…)
Laurea in Ingegneria (preferibile: Ing.dell’informazione, Ing.dell’Automazione), Informatica, Matematica, Fisica o Master specifici con specializzazione su tematiche di Coding - AI
Inglese professionale
Il nostro processo di selezione si basa sul principio base di favorire l'uguaglianza professionale promuovendo principi di non discriminazione basati sul genere, età, etnia, nazionalità, disabilità, religione, orientamento sessuale, stato civile ed appartenenza o meno a organizzazioni sindacali o politiche.