Ingegneri civile, architetti, geometri - Firenze Studio Grisostomi
codice n° 47192
187 data inserzione 07.07.2025 11:00 - scadenza 06.08.2025
Lo studio tecnico di Ingegneria Civile Stefano Grisostomi, con sede in zona piazza Libertà a Firenze, operativo da oltre 30 anni su tutto il territorio nazionale, ricerca, per ampliamento del proprio organico, giovani ingegneri, architetti neolaureati che figure professionali con esperienza pregressa, con laurea magistrale (preferibilmente indirizzo civile/edile/ambientale e con conoscenze di dinamica delle strutture), da integrare nel proprio organico per una collaborazione continuativa.
Vengono esaminati anche profili di geometri con e senza abilitazione.
Lo studio opera nell'ambito nel campo della progettazione civile/strutturale e direzione lavori di opere pubbliche e private, della progettazione e riqualificazione di edifici esistenti, verifiche strutturali, pratiche prevenzioni incendi, perizie tecniche.
Il candidato, in base all’esperienza, sarà indirizzato nelle seguenti attività:
Progettazione strutturale civile e industriale;
Progettazione infrastrutture;
Assistenza alla Direzione Lavori;
Computi metrici e contabilità;
Collaudi;
Rilievi;
Perizie tecniche.
Si richiede attitudine al lavoro e serietà.
Requisiti:
Laurea magistrale in ingegneria ad indirizzo civile/strutture/edile, laurea architettura, diploma geometra;
Competenza utilizzo SW AutoCAD;
Utilizzo software di calcolo agli elementi finiti;
La predisposizione al lavoro in team.
Avrà titolo preferenziale nella selezione:
-l'abilitazione al coordinamento sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione lavori;
-esperienza pregressa pratiche prevenzione incendi;
-esperienza pregressa perizie per Tribunale.
La forma di inquadramento è a partita IVA, retribuzione da definire in funzione dell'esperienza.
La sede di lavoro è Firenze, zona Piazza Libertà.
Contratto di lavoro: Tempo pieno, Contratto con partita IVA
l'annuncio è inserito direttamente dall'azienda o dal professionista, senza alcun intervento da parte della redazione di professioneArchitetto.it.
Si consiglia di valutare l'offerta in base alla quantità e alla trasparenza delle informazioni contenute nell'annuncio e di segnalarci eventuali anomalie all'indirizzo osservatorio@professionearchitetto.it
Non mandate e-mail "vuote", non lasciate che sia solo il vostro curriculum a presentarvi. Accompagnatelo con una lettera di presentazione, due righe in cui spiegate perché vi piacerebbe quel lavoro, e perché dovrebbero scegliere proprio voi.
Non inviate allegati pesanti. Se sul curriculum ci sono molte immagini, provate a mandarlo in versione pdf.
Quando inviate il vostro curriculum, non dimenticate di autorizzare all'utilizzo dei dati personali ai sensi della normativa vigente.
#J-18808-Ljbffr